San Siro Inter, approvati dal Comune di Milano 4 punti all’ordine del giorno: riguardano il nuovo stadio | OneFootball

San Siro Inter, approvati dal Comune di Milano 4 punti all’ordine del giorno: riguardano il nuovo stadio | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·27 Oktober 2025

San Siro Inter, approvati dal Comune di Milano 4 punti all’ordine del giorno: riguardano il nuovo stadio

Gambar artikel:San Siro Inter, approvati dal Comune di Milano 4 punti all’ordine del giorno: riguardano il nuovo stadio

San Siro Inter, approvati dal Comune di Milano 4 punti all’ordine del giorno: riguardano il nuovo stadio assieme al Milan

Passi avanti concreti per il progetto del nuovo stadio di San Siro, ma con paletti precisi su ambiente, legalità e inclusione. Il Consiglio Comunale di Milano ha approvato quattro ordini del giorno collegati alla delibera sulla trasformazione della Grande Funzione Urbana (GFU) e sulla vendita dell’area alle due società calcistiche cittadine, Inter e Milan. Questi documenti, che integrano la convenzione quadro, definiscono impegni specifici su temi cruciali.

Mobilità sostenibile e maxi-parcheggio bici

Il primo ordine del giorno approvato riguarda la mobilità. Il Consiglio invita il Sindaco Giuseppe Sala e la giunta ad avviare un confronto con i club per rivedere le stime sugli spostamenti da e per l’impianto, giudicate troppo sbilanciate verso l’auto privata. L’obiettivo è allineare il progetto agli standard europei di sostenibilità, incrementando pedonalità e ciclabilità. Tra le proposte concrete, spicca la richiesta di realizzare il più grande parcheggio per biciclette d’Italia, con almeno 10.000 posti attrezzati anche per e-bike e cargo bike.


Video OneFootball


Legalità e trasparenza nei cantieri

Un secondo documento si concentra sulla prevenzione del rischio di infiltrazioni mafiose. Si chiede a Palazzo Marino di sollecitare la parte acquirente (il veicolo societario controllato da Oaktree e RedBird) ad adottare sistemi di monitoraggio trasparente delle attività, sul modello di quelli già utilizzati per la M4 e per le opere olimpiche, oltre alla sottoscrizione di Protocolli di Legalità. Massima trasparenza richiesta anche sulla titolarità effettiva di eventuali nuovi veicoli societari che dovessero subentrare nell’operazione, rendendo pubblica l’identità dei reali proprietari.

Spazio al calcio femminile

Infine, il quarto ordine del giorno approvato è dedicato alla valorizzazione del calcio femminile. Il Comune si impegna a promuovere, insieme alla Beneamata e al club rossonero, l’inclusione delle squadre femminili (Inter Women e Milan Women) nei calendari sportivi del nuovo stadio, garantendo anche spazi adeguati e accessibili per allenamenti e partite. Un segnale importante per la parità di genere nel progetto di rigenerazione dell’area San Siro. Due ordini del giorno sono stati invece respinti dall’aula.

Lihat jejak penerbit