San Siro, spunta una nuova holding: sarà il braccio operativo di Inter e Milan per gestire il nuovo stadio | OneFootball

San Siro, spunta una nuova holding: sarà il braccio operativo di Inter e Milan per gestire il nuovo stadio | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·14 Oktober 2025

San Siro, spunta una nuova holding: sarà il braccio operativo di Inter e Milan per gestire il nuovo stadio

Gambar artikel:San Siro, spunta una nuova holding: sarà il braccio operativo di Inter e Milan per gestire il nuovo stadio

Si avvicina il passaggio dello stadio Giuseppe Meazza sotto il controllo diretto di Milan e Inter. I due club milanesi stanno definendo la struttura societaria che gestirà l’intero progetto, dalla proprietà dei terreni e dei diritti edificatori fino alla costruzione del nuovo impianto.

In attesa del rogito, previsto per la fine di ottobre, secondo quanto riportato da Radiocor l’ultima arrivata nella galassia di newco è la Stadio San Siro Spa, società alla quale verranno affidate la titolarità dell’area e la realizzazione materiale del nuovo stadio.


Video OneFootball


La nuova Spa è controllata al 100% da Nsm Holding, la joint venture paritetica costituita da Red Stadco Srl (veicolo legato al Milan) e Blueco Srl (riconducibile all’Inter). Nel consiglio di amministrazione della holding siedono rappresentanti dei due club e dei rispettivi fondi di riferimento: RedBird per il Milan e Oaktree per l’Inter.

La Stadio San Siro Spa conta sei membri nel CdA, tre per club:

  • Katherine Ralph (Global Opportunities strategy Managing Director di Oaktree), scelta come presidente;
  • Massimiliano Catanese (Chief of Staff e membro del CdA dell’Inter);
  • Carlo Ligori (Associate per la strategia Global Opportunities di Oaktree);
  • Filippo Guidotti Mori (direttore amministrativo e finanziario del Milan);
  • Stefano Cocirio (CFO del Milan), che è presidente invece di Nsm Holding;
  • Francesco Bramante (Senior Associate di RedBird).

In particolare, sarà proprio la Stadio San Siro Spa ad acquistare dal Comune di Milano “i beni e le aree” relativi al progetto, spiega Radiocor. Lo statuto della nuova società prevede un oggetto sociale molto ampio, che va dalla demolizione di edifici e costruzione di impianti sportivi alla realizzazione di opere di urbanizzazione, fino alla gestione di eventi e progetti immobiliari.

Tra le attività contemplate figurano anche la gestione di palestre, piscine, gallerie commerciali, bar, ristoranti, pizzerie, centri estetici e servizi legati alla salute — un ventaglio di attività che rispecchia pienamente la visione del futuro “nuovo San Siro” condivisa da Milan e Inter.

Lihat jejak penerbit