Inter News 24
·11 November 2025
Serie A, il campionato italiano si divide tra americani: Inter e Roma, una sfida di investimenti e ambizioni

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·11 November 2025

La Serie A si sta sempre più americanizzando, con Inter e Roma al comando, entrambe sostenute da fondi statunitensi: Oaktree per l’Inter e Friedkin Group per la Roma. Queste due squadre si contendono la vetta della classifica, ma la loro rivalità va oltre il campo, poiché entrambe sono guidate da strategie imprenditoriali americane, con un focus sulla sostenibilità e sul risanamento dei bilanci, dopo anni di difficoltà economiche.
L’Inter, sotto la gestione di Oaktree, ha recentemente chiuso il suo esercizio con il primo utile nella storia moderna del club, mentre la Roma, spinta dai paletti del fair play finanziario imposti dalla UEFA, sta cercando di fare lo stesso. Entrambi i club hanno dovuto affrontare pesanti debiti in passato, e le prime mosse delle proprietà sono state focalizzate sulla riduzione dell’indebitamento, mirando a un futuro più stabile.
Le proprietà americane si sono anche distinte per la loro discrezione pubblica, con pochissime dichiarazioni e un approccio “low profile” nei confronti dei media. A Roma, ad esempio, la figura di Dan Friedkin, magnate e filantropo, è nota, ma raramente è al centro dell’attenzione. Questo stile di comunicazione si riflette anche nei progetti infrastrutturali, con entrambi i club interessati a costruire nuovi stadi. La Roma ha individuato in Pietralata l’area giusta per il suo futuro impianto, mentre l’Inter sta puntando sulla cessione di San Siro per finanziare un nuovo stadio, ma le difficoltà nel risalire ai veri proprietari del futuro impianto hanno suscitato diverse polemiche.
Nonostante queste sfide, l’Inter e la Roma stanno segnando un nuovo corso nel calcio italiano, dove la sostenibilità finanziaria e la continuità di risultati sono diventati i principali obiettivi. Un’alleanza strategica tra le due proprietà, in sintonia anche a livello di politica sportiva, sta plasmando il futuro del calcio italiano, tra ambizioni di successo e un mercato sempre più influenzato dai fondi di investimento.









































