🤑Serie A in 'PRESTITO': Milan 👑 113M, Juve-Napoli dietro le big inglesi🔍 | OneFootball

🤑Serie A in 'PRESTITO': Milan 👑 113M, Juve-Napoli dietro le big inglesi🔍 | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: OneFootball

OneFootball

Alessandro De Felice ·25 September 2025

🤑Serie A in 'PRESTITO': Milan 👑 113M, Juve-Napoli dietro le big inglesi🔍

Gambar artikel:🤑Serie A in 'PRESTITO': Milan 👑 113M, Juve-Napoli dietro le big inglesi🔍

Il calcio moderno non è fatto solo di gol e trofei, ma anche di numeri, strategie e bilanci. Il prestito dei calciatori è diventato una delle mosse più intelligenti (e più discusse) per far quadrare i conti e dare minuti ai giovani.


Video OneFootball


In Serie A 2025/26 i club hanno “parcheggiato” un valore enorme: 680 milioni di euro totali, con il Milan che guida la classifica italiana.

Ma come funziona davvero questa dinamica e chi ci guadagna di più?


🔴 Milan “re” dei prestiti in Italia

Con oltre 113 milioni di valore di mercato in prestito e un incasso da 16 milioni, il Milan è al vertice della Serie A e tra i primi in Europa.

Operazioni come quella di Yunus Musah all’Atalanta hanno contribuito a rafforzare questa strategia.

I rossoneri si confermano così un laboratorio di valorizzazione, capace di ridurre i costi e mantenere il controllo sugli asset.


⚪ Juventus: pochi ma strategici

La Juve si colloca al nono posto mondiale con circa 79 milioni di euro “fuori casa” e 5 milioni incassati.

Nonostante i numeri più bassi rispetto al Milan, i bianconeri puntano su prestiti selettivi che permettono di far crescere i giocatori e tenere d’occhio le esigenze tecniche future.


🔵 Napoli: tanti prestiti, buon ritorno

Gli azzurri hanno 20 giocatori in prestito per un valore di 72,7 milioni, con un ritorno economico di 6,65 milioni.

Un approccio che mixa necessità finanziarie e possibilità di dare spazio a chi altrove può crescere.

Il caso più eclatante? Il pagamento di 15 milioni al Torino per Vanja Milinković-Savić, dimostrazione che il mercato dei prestiti può essere anche molto costoso.


🇮🇹 Italia vs Inghilterra: il confronto impietoso

Se in Serie A il Milan è al top, a livello globale sono ancora i club inglesi a dominare.

Il Manchester United guida con oltre 150 milioni, seguito da Brighton (143M), Manchester City (129M) e Chelsea, noti per la gestione massiccia dei giocatori.

L’Italia, però, resta un terreno fertile per accogliere e far crescere talenti internazionali come Evan Ferguson o Manuel Akanji.


📉 Chi ci perde: Inter e gli altri

Non tutti i club italiani riescono a monetizzare bene. L’Inter, ad esempio, ottiene solo 4 milioni a fronte di un valore di 62 milioni “parcheggiato”, principalmente con Benjamin Pavard e Kristjan Asllani.

Peggio ancora alcuni club come la Lazio o il Lecce, che svuotano lo spogliatoio senza guadagni concreti.


📸 Marco Luzzani - 2024 Getty Images