Juventusnews24
·20 November 2025
Vaciago: «Juve, bisogna ricostruire immagine e ambizioni. A Yildiz e al club servirebbe uno come Modric»

In partnership with
Yahoo sportsJuventusnews24
·20 November 2025

Su Tuttosport Guido Vaciago scrive delle richieste di Yildiz per il rinnovo del contratto con la Juventus. Da qui ne deriva una riflessione più generale su quello che il club era e deve tornare ad essere.
Vaciago esordisce: «È giusto che un ragazzo di vent’anni chieda garanzie a un club che ne ha 108 di più? E che, a partire dalla sua data di nascita a oggi, ha vinto undici scudetti? Se la si mette giù così, cioè in modo un po’ brutale, la risposta è ovviamente: no. Ma dietro la garbata e, in fondo, lecita richiesta di Yildiz, di avere una sorta di garanzia sulle ambizioni del club, c’è un punto intorno al quale si snoda il futuro della Juventus».
E ancora: «Esattamente dieci anni fa, a cavallo tra la finale di Berlino e quella di Cardiff , nel pieno del mostruoso ciclo di nove scudetti, l’immagine della Juve nel mondo rifletteva il prestigio, la potenza economica e il livello tecnico di un club fra i primi cinque al mondo. Non a caso di lì a tre stagioni, Cristiano Ronaldo, il giocatore più famoso della terra e uno dei due più forti, non aveva esitato ad accettare la proposta, trasferendosi in bianconero. Dieci anni fa, insomma, la Juventus era una meta desiderabile, in certi casi addirittura bramata».
Infine: «Ricostruire la Juventus, in questo momento storico, significa ricostruirne le ambizioni. Significa, quindi, trovare un equilibrio fra la deprimente real politik del quarto posto e gli spericolati proclami scudetto, ma se proprio bisogna sbilanciarsi, conviene farlo più sullo scudetto. Poi, naturalmente, varare campagne acquisti che diano concretezza alle ambizioni, infilando – tra un giovane e una scommessa – qualche giocatore dal nome e dal carattere più consolidati, uno come Modric, per intendersi, sarebbe stato perfetto. Il giovane Del Piero, a cui Yildiz si ispira, crebbe in un spogliatoio dove, girandosi a destra vedeva Vialli e Baggio, girandosi a sinistra Conte, Ferrara, Peruzzi e Deschamps. Non vogliamo alzare troppo l’asticella, soprattutto oggi che certe follie economiche non sono più materialmente possibili, ma i poster nei corridoi dello Stadium raccontano una storia troppo diversa dalla cronaca di oggi».









































