Calcio e Finanza
·18 ottobre 2025
777 Partners, Josh Wander accusato di frode per mezzo miliardo di dollari

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·18 ottobre 2025
Altri guai per Josh Wander, co-fondatore della società USA 777 Partners che controllava diversi club di calcio europei fra cui anche il Genoa, prima del passaggio di proprietà, non senza strascichi legali, all’imprenditore romeno Dan Sucu.
Come si legge in una nota ufficiale dell’FBI, il Procuratore degli Stati Uniti per il Distretto Meridionale di New York, Jay Clayton, il Direttore Assistente responsabile dell’Ufficio Locale di New York dell’FBI, Christopher G. Raia, e l’Agente Speciale responsabile dell’Ufficio Locale di New York delle Homeland Security Investigations (HSI), Ricky J. Patel, hanno annunciato nella giornata di giovedì l’ufficialità dei capi di imputazione contestati a Wander che sono: cospirazione per frode telematica, frode telematica, cospirazione per frode sui titoli e frode sui titoli. Le imputazioni contenute nell’atto d’accusa derivano da un presunto schema di Wander, coadiuvato da altri soggetti, per frodare i prestatori privati e gli investitori di 777 Partners per oltre 500 milioni di dollari.
Come si legge nella nota dell’FBI, Wander si è presentato davanti agli agenti federali nella mattinata di giovedì mentre nel pomeriggio si è recato dal Giudice Magistrato degli Stati Uniti, Ona T. Wang. In questa vicenda è coinvolto anche l’ex CFO di 777 Partners, Damien Alfalla, che si è dichiarato colpevole il 14 ottobre 2025 davanti al Giudice Distrettuale degli Stati Uniti Arun Subramanian, in relazione alla sua partecipazione allo schema di frode. Lo stesso Alfalla ha iniziato una collaborazione con il governo.
Nell’atto di accusa, viene ricostruito come «il modello di business iniziale e principale di 777 Partners era sottoscrivere e finanziare risarcimenti strutturati. I risarcimenti strutturati sono accordi finanziari in cui le vittime di infortuni personali o i beneficiari di cause legali ricevono il compenso tramite pagamenti periodici invece di un’unica somma. 777 Partners finanziava l’acquisto di questi risarcimenti tramite linee di credito con vari prestatori privati, i cui termini erano negoziati da Wander. 777 Partners era obbligata a garantire i prestiti con i futuri pagamenti derivanti dai risarcimenti acquistati e con denaro liquido. La società realizzava profitti acquistando, aggregando e poi cartolarizzando i risarcimenti strutturati, diventando uno dei maggiori acquirenti di risarcimenti sul mercato secondario.
A partire dal 2018, Wander ha iniziato a investire il capitale del business dei risarcimenti in nuovi settori con flussi di cassa meno certi, tra cui piattaforme di streaming, compagnie aeree e squadre di calcio professionistiche come Sevilla FC e Genoa CFC. Nonostante gli avvertimenti dei dipendenti, incluso Alfalla, e in contrasto con i termini delle linee di credito, Wander ha diretto l’uso di fondi vincolati dai prestatori di 777 Partners per coprire acquisizioni e spese della società. La spesa di Wander ha causato gravi carenze di liquidità e collaterale. Wander ha cercato di nascondere queste carenze e mantenere accesso ai fondi impegnando oltre 350 milioni di dollari in beni come collaterale per alcuni prestatori, sapendo che 777 Partners non possedeva tali beni o li aveva già impegnati ad altri prestatori. Wander ha inoltre ordinato ai dipendenti di alterare digitalmente estratti conto bancari per mostrare milioni di dollari in contanti che la società non possedeva.
Nel 2021 e 2022, mentre 777 Partners affrontava gravi vincoli di liquidità, Wander ha raccolto oltre 100 milioni di investimenti esterni tramite la vendita di quote cumulative di capitale preferenziale in 777 Partners e in una società affiliata. Wander, Alfalla e altri dipendenti hanno presentato informazioni finanziarie false per ottenere questi investimenti.
A marzo 2023, lo schema di Wander ha iniziato a sgretolarsi. Uno dei prestatori della società ha confrontato Wander riguardo le accuse di doppio impegno dei beni, e Wander ha falsamente affermato che si era trattato di un errore del vecchio sistema informatico di 777 Partners. Pochi giorni dopo, Wander ha nuovamente assicurato falsamente al prestatore, tra l’altro, che il doppio impegno era stato involontario. Nell’ottobre 2024, l’Alta Corte di Londra ha emesso un ordine di liquidazione, dichiarando formalmente 777 Partners fallita. 777 Partners deve ancora centinaia di milioni di dollari ai prestatori».
Per l’accusa di frode telematica e di frode sui titoli, Wander rischia una pena massima di 40 anni di carcere. A queste accuse poi si aggiungono anche cospirazione per frode telematica e cospirazione per frode sui titoli, per una pena massima di altri cinque anni.
Live
Live
Live
Live
Live
Live
Live
Live
Live
Live
Live
Live
Live
Live