Ambrosini rimpiange lo striscione contro l’Inter: «Feci una boiata che mi causò problemi nei mesi successivi. Quando sbagli è giusto fare quella cosa» | OneFootball

Ambrosini rimpiange lo striscione contro l’Inter: «Feci una boiata che mi causò problemi nei mesi successivi. Quando sbagli è giusto fare quella cosa» | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·25 settembre 2025

Ambrosini rimpiange lo striscione contro l’Inter: «Feci una boiata che mi causò problemi nei mesi successivi. Quando sbagli è giusto fare quella cosa»

Immagine dell'articolo:Ambrosini rimpiange lo striscione contro l’Inter: «Feci una boiata che mi causò problemi nei mesi successivi. Quando sbagli è giusto fare quella cosa»

Ambrosini rimpiange lo striscione contro l’Inter: «Feci una boiata che mi causò problemi nei mesi successivi». Le sue parole

Massimo Ambrosini, ex centrocampista del Milan e protagonista degli anni d’oro dei rossoneri, è tornato a parlare della storica rivalità con l’Inter, ripercorrendo un episodio che lo vide protagonista durante i festeggiamenti per la vittoria della Champions League da parte del Milan. In quel periodo, Ambrosini si rese protagonista di un gesto provocatorio sul pullman scoperto della squadra, sollevando lo striscione di un tifoso con un messaggio irriverente rivolto ai cugini nerazzurri, con l’intento di deriderli per la conquista dello scudetto (‘Lo scudetto mettilo nel c…’).

L’ex centrocampista, oggi opinionista e volto noto del calcio italiano, ha ammesso come quell’episodio gli abbia causato problemi nei mesi successivi, sottolineando l’importanza di assumersi le proprie responsabilità dopo un gesto impulsivo. L’aneddoto, riportato da Cronache di Spogliatoio, è emblema di un’epoca in cui le sfide tra Milan e Inter erano vissute con grande intensità, non solo in campo, ma anche fuori, nei confronti diretti tra tifoserie e simboli di squadra.


OneFootball Video


Negli anni 2000, la rivalità tra le due squadre di Milano raggiunse picchi notevoli, con partite decisive in campionato e in Champions League che alimentavano l’accesa competizione. Ambrosini, con il suo carattere sanguigno e la passione per il club rossonero, rappresentava perfettamente quel periodo di sfide senza esclusione di colpi, spesso caratterizzate da gesti plateali sia dentro che fuori dal terreno di gioco.

Oggi, l’ex Milan riflette su quell’episodio con un atteggiamento di autocritica, riconoscendo che, pur essendo un gesto da tifoso appassionato, è necessario considerare le conseguenze delle proprie azioni. La vicenda resta, comunque, un momento iconico della storica rivalità tra Milan e Inter, ricordata dagli appassionati e dagli addetti ai lavori come simbolo di quegli anni intensi e memorabili per il calcio italiano, quando il confronto tra le due milanesi era sempre al centro dell’attenzione sia mediática sia sportiva.

PAROLE – «Io ne ho combinata una che mi ha causato giustamente problemi nei mesi successivi. Quando fai una boiata, è giusto assumersi la responsabilità. Magari trovi in giro qualcuno che ti fa notare quella cosa».

Visualizza l' imprint del creator