gonfialarete.com
·15 maggio 2025
America’s Cup 2027, Napoli apripista italiana: sarà la sede della 38ª edizione

In partnership with
Yahoo sportsgonfialarete.com
·15 maggio 2025
Un evento storico per lo sport italiano: la più antica competizione velica approda nel Golfo di Napoli
Per la prima volta nella storia, l’America’s Cup si svolgerà in Italia. E sarà Napoli a ospitare l’edizione 2027 della prestigiosa manifestazione velica internazionale. L’annuncio ufficiale è arrivato nella mattinata di giovedì 15 maggio direttamente dalla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
“Sono orgogliosa di annunciare che l’America’s Cup si disputerà, per la prima volta nella storia, in Italia. Sarà Napoli la città che ospiterà nel 2027 la trentottesima edizione del torneo velico più famoso e prestigioso al mondo”, ha dichiarato la premier.
La manifestazione si terrà tra la primavera e l’estate del 2027, nello specchio d’acqua compreso tra Castel dell’Ovo e Posillipo, uno dei tratti più iconici del Golfo. Le basi logistiche delle squadre partecipanti saranno invece ospitate nell’area di Bagnoli, al centro di un ampio progetto di riqualificazione urbana promosso dal Governo.
Luna Rossa sfida i giganti del mare L’edizione 2027 vedrà protagonista ancora una volta Luna Rossa Prada Pirelli, che proverà a conquistare la “Coppa delle Cento Ghinee”, attualmente detenuta da Emirates Team New Zealand. Per Napoli si tratterà di un evento senza precedenti, capace di attrarre l’attenzione di milioni di appassionati da tutto il mondo.
Una spinta per il Sud e per la rigenerazione di Bagnoli La scelta di Napoli si inserisce in un più ampio progetto di rilancio del Sud, come evidenziato da Meloni:
“La scelta del capoluogo partenopeo contribuirà a rafforzare il rinnovato protagonismo del Sud, che in questi anni ha saputo riscoprire il suo dinamismo e il suo orgoglio, registrando una crescita del PIL e dell’occupazione superiore alla media nazionale.”
Sul fronte locale, il sindaco di Napoli e commissario straordinario per Bagnoli, Gaetano Manfredi, ha sottolineato il valore strategico dell’iniziativa:
“Il complesso lavoro di risanamento ambientale e riqualificazione a Bagnoli è già in corso e procede secondo i piani. L’America’s Cup fungerà da potente acceleratore per il turismo, l’economia marittima, l’imprenditoria locale e lo sviluppo di nuove competenze.”
Il progetto è sostenuto anche dai Ministeri dello Sport e dell’Economia, con il coinvolgimento diretto di Andrea Abodi e Giancarlo Giorgetti, insieme a Sport e Salute e a tutti gli stakeholder istituzionali e tecnici coinvolti.
Napoli capitale della vela Con l’assegnazione dell’America’s Cup 2027, Napoli si conferma come una delle città italiane più attive e dinamiche sul piano internazionale, pronta a diventare un punto di riferimento globale nel mondo della vela e degli sport nautici.