Arbitri, riforma clamorosa in Serie A e B dopo le polemiche di questo avvio (Repubblica)? Potrebbe esserci una rivoluzione storica per l’AIA, ecco cosa potrebbe succedere | OneFootball

Arbitri, riforma clamorosa in Serie A e B dopo le polemiche di questo avvio (Repubblica)? Potrebbe esserci una rivoluzione storica per l’AIA, ecco cosa potrebbe succedere | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Juventusnews24

Juventusnews24

·23 settembre 2025

Arbitri, riforma clamorosa in Serie A e B dopo le polemiche di questo avvio (Repubblica)? Potrebbe esserci una rivoluzione storica per l’AIA, ecco cosa potrebbe succedere

Immagine dell'articolo:Arbitri, riforma clamorosa in Serie A e B dopo le polemiche di questo avvio (Repubblica)? Potrebbe esserci una rivoluzione storica per l’AIA, ecco cosa potrebbe succedere

Arbitri, potrebbe verificarsi una riforma clamorosa in Serie A e B per l’AIA dopo le polemiche di questo inizio di stagione

Un avvio di campionato velenoso, segnato da troppi errori arbitrali. Dalle polemiche di Verona-Juventus a quelle di Napoli-Pisa, la classe arbitrale è finita sotto accusa, e ora sul tavolo della Federcalcio c’è un progetto di riforma che ha del clamoroso. Come riportato da Repubblica, si studia un piano per togliere all’AIA il controllo sui fischietti di Serie A e B.

Una nuova struttura autonoma per gli arbitri

L’obiettivo della riforma è drastico: creare una struttura autonoma, fuori dai giochi politici e dalle logiche interne all’Associazione Italiana Arbitri, che gestisca in modo professionale la selezione e la designazione dei direttori di gara dei due massimi campionati.


OneFootball Video


Una delle ipotesi prevede un direttivo a tre, con un rappresentante a testa per FIGC, Lega Serie A e Lega Serie B, con il potere di scegliere il designatore. Un nuovo vertice inserito nell’alveo della Federazione, ma sottratto al controllo dell’AIA.

La risposta alle polemiche

Questa spinta riformatrice è la risposta diretta a un inizio di stagione disastroso dal punto di vista arbitrale. Le proteste furiose di Igor Tudor dopo gli episodi di Verona, il rigore negato al Pisa contro il Napoli, il contatto dubbio su Nkunku in Milan-Bologna: una serie di errori che hanno minato la credibilità del sistema.

La Federazione ha già avviato i dialoghi con le Leghe, incontrando, come prevedibile, la “feroce ostilità” dell’AIA, che non ha alcuna intenzione di perdere il suo potere.

Si profila una battaglia istituzionale senza precedenti. Le polemiche che hanno coinvolto la Signora e gli altri top club hanno accelerato un processo che potrebbe portare a una rivoluzione storica, ridisegnando completamente il mondo arbitrale italiano.

Visualizza l' imprint del creator