Inter News 24
·21 agosto 2025
Asllani Bologna, tutti i motivi dello stop alla trattativa: non c’entra soltanto l’ingaggio!

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·21 agosto 2025
La trattativa tra Kristjan Asllani e il Bologna non è andata a buon fine. Il centrocampista albanese classe 2002, di proprietà del mercato Inter, era stato individuato dal club emiliano come possibile rinforzo per la mediana, ma diversi fattori hanno portato a un mancato accordo definitivo.
Secondo quanto riportato dal Resto del Carlino, non è stata solo una questione economica a bloccare l’operazione. Il giocatore, che nelle ultime due stagioni in nerazzurro ha collezionato presenze sia in Serie A che in Champions League come vice di Brozovic prima e di Calhanoglu poi, chiedeva un contratto quadriennale a circa 2 milioni di euro a stagione. Pur abbassando la richiesta a 1,8 milioni, non è arrivata l’intesa con la dirigenza felsinea, che offriva un triennale con opzione al quarto anno a 1,6 milioni, cifra in linea con gli stipendi base di elementi come Riccardo Orsolini e Ciro Immobile, recentemente arrivato sotto le Due Torri.
Oltre all’ingaggio, c’è stato un altro elemento decisivo: la lista UEFA. Il Bologna, qualificato alla prossima Europa League, intende premiare chi ha conquistato la partecipazione in campo, garantendo priorità ai giocatori già presenti in rosa. La società avrebbe potuto inserire Asllani soltanto in caso di cessione di Nikola Moro o Giovanni Fabbian, entrambi considerati pedine preziose dal tecnico Vincenzo Italiano.
Questa situazione non ha convinto l’ex talento dell’Empoli, che desidera un progetto in cui sentirsi realmente centrale e con garanzie di impiego anche nelle competizioni europee.
Il mancato accordo con il Bologna riapre così i discorsi sul futuro del 22enne, considerato in uscita dall’Inter ma ancora in cerca della giusta destinazione. Asllani vuole un club che gli assicuri minuti e fiducia, elementi fondamentali anche per consolidare il suo ruolo nella nazionale albanese, con cui ha già disputato l’Europeo 2024.
Il suo futuro resta aperto: altri club italiani ed esteri monitorano la situazione, pronti a cogliere l’occasione se l’intesa con il Bologna dovesse restare definitivamente tramontata.