Auriemma polemico: «Lamentele di Tudor? Esiste un termine che Dante utilizzò nella Divina Commedia» | OneFootball

Auriemma polemico: «Lamentele di Tudor? Esiste un termine che Dante utilizzò nella Divina Commedia» | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·21 settembre 2025

Auriemma polemico: «Lamentele di Tudor? Esiste un termine che Dante utilizzò nella Divina Commedia»

Immagine dell'articolo:Auriemma polemico: «Lamentele di Tudor? Esiste un termine che Dante utilizzò nella Divina Commedia»

Auriemma, giornalista tifoso del Napoli, ha commentato su X le proteste di Tudor in Verona Juve. Le sue parole con una foto particolare

La sfida tra Verona e Juventus, terminata 1-1, ha lasciato strascichi polemici soprattutto per alcune decisioni arbitrali che, secondo il tecnico bianconero Igor Tudor, potrebbero avere ripercussioni sull’intera stagione. In particolare, Tudor ha fatto riferimento al contatto tra Orban e Gatti, sottolineando come certe espulsioni — date o mancate — possano influenzare l’andamento del campionato.

IL COMMENTO DI AURIEMMA«A proposito di espulsioni date e non date alla Juventus e che, come dice Tudor, condizionano una stagione. Esiste un termine che Dante utilizzò nella Divina Commedia che prese dal latino medievale e dal significato ‘soffrire il contrario’. Contrappasso».


OneFootball Video


Attraverso il suo profilo X, il giornalista e tifoso del Napoli ha richiamato il concetto di contrappasso, utilizzato da Dante nella Divina Commedia, per sottolineare come certi episodi arbitrali possano riecheggiare nel tempo e creare conseguenze non previste. Auriemma ha voluto così evidenziare la dimensione morale e simbolica delle decisioni arbitrali, mettendo in parallelo le polemiche della Juventus con un episodio storico del Napoli.

IL RICORDO DEL NAPOLI DI SARRIA supporto del suo commento, Auriemma ha postato una foto del contatto tra Pjanic e Rafinha, durante un Inter-Juve, episodio che, secondo molti tifosi, contribuì a compromettere la corsa allo scudetto del Napoli guidato da Maurizio Sarri. Il riferimento storico serve a sottolineare come decisioni arbitrali singole possano avere effetti di lungo termine, condizionando non solo una partita ma l’intera stagione.

In sintesi, il post di Raffaele Auriemma interpreta le lamentele di Tudor come un fenomeno inevitabile nel calcio, usando il termine dantesco contrappasso per evidenziare la complessità e la risonanza degli episodi arbitrali, e richiamando alla memoria eventi simili che hanno segnato il passato recente della Serie A.

Visualizza l' imprint del creator