OneFootball
·11 luglio 2025
In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
·11 luglio 2025
Sconfitta indolore per l’Italia femminile, che perde 2-1 contro la Spagna nonostante avesse aperto le marcature nei minuti iniziali, ma passa comunque il turno grazie alla vittoria 2-1 del Belgio sul Portogallo nell’altra partita del girone.
La gara si era aperta molto bene per le Azzurre, passate in vantaggio grazie a un gol di Elisabetta Oliviero della Lazio al 10’.
Immediata la reazione delle spagnole, con una stupenda rete di Athenea nata da un delizioso uno-due tra lei e Alexia Putellas.
La rete della vittoria spagnola arriva invece in avvio di ripresa, un tiro su una palla vagante che beffa Laura Giuliani.
Nel finale un piccolo brivido: il Portogallo pareggia i conti e la Spagna trova il terzo gol, ma il margine è troppo ampio a favore delle Azzurre, che ai quarti di finale affronteranno la Norvegia.
Impresa storica, anche perché le Azzurre non raggiungevano i quarti di finale della competizione da 12 anni.
91' - Un altro gol della Spagna nel primo minuto di recupero: è Esther Gonzalez a colpire. Laura Giuliani si fa trovare sulla traiettoria della prima conclusione, ma non riesce a trattenere il pallone, che viene ribadito dalla stessa Gonzalez in rete.
Nel frattempo a Sion viene annullato il gol del 2-1 belga, ma una rimonta portoghese è ormai virtualmente impossibile. Belgio che peraltro trova nuovamente il gol al 96' con Janice Cayman, chiudendo definitivamente le speranze delle lusitane.
Nonostante il passaggio di turno sia assicurato, le Azzurre restano in cerchio ad aspettare il fischio finale di Sion, per poter finalmente festeggiare.
87' - Da Sion arriva la notizia del pareggio del Portogallo, gon il gol di Telma Encarnaçao. Poco male: l'Italia ha ancora ampio margine per la qualificazione.
Al momento infatti le lusitane dovrebbero segnare almeno 4 gol per superare le Azzurre.
Resta invariato il risultato in entrambe le partite del girone, ed è una buona notizia per l'Italia: il Belgio continua a condurre sul Portogallo per 1-0 (il gol del raddoppio è stato annullato), risultato che spalanca le porte dei quarti di finale per le Azzurre.
Ancora problemi fisici per Laura Giuliani: viene fatta scaldare la riserva, ma ancora una volta il numero 1 delle Azzurre tiene duro e resta in campo.
Chi esce è invece Cecilia Salvai, con un dolore muscolare alla coscia destra.
49' - Athenea semina ancora il panico nella difesa Azzurra: l'attaccante spagnola porta il pallone in area e salta alcune giocatrici dell'Italia, per poi perdere il pallone.
Beffa, però, visto che la prima ad avventarsi sul pallone è Patricia Guijarro del Barcellona: il tiro ad effetto colpisce il palo e si insacca, portando le spagnole in vantaggio.
41' - C'è un possibile rigore per l'Italia: è necessario l'intervento del VAR. Un difensore della Spagna ha toccato la palla di mano in area.
Il direttore di gara però stabilisce che Cantore era in fuorigioco (millimetrico) e il tiro dal dischetto non viene assegnato.
34' - Laura Giuliani, portiere dell'Italia, sembra doversi fermare per un dolore all'inguine: la partita si ferma per permettere allo staff medico di entrare in campo, ma alla fine Giuliani resta sul terreno di gioco.
Qualche minuto prima grande occasione per l'Italia per riportarsi in vantaggio, ma lo scavetto di Piemonte si spegne a un soffio dal palo.
Nel frattempo nell'altra gara del girone, giocata in contemporanea a Sion, arrivano buone notizie per le Azzurre: il Belgio è passato in vantaggio al 3' con un gol dell'interista Tessa Wullaert.
Con questo risultato l'Italia passerebbe il turno a prescindere dal proprio risultato con la Spagna.
14' - Dura lo spazio di pochi minuti l'insperato vantaggio italiano: combinazione deliziosa delle spagnole, con Alexia Putellas a concludere di tacco l'uno-due con Athenea, che colpisce e rimette in pari i conti della partita.
È il terzo assist di Putellas nel corso di questo Europeo.
10' - Le Azzurre passano avanti e lo fanno con Elisabetta Oliviero, brava a raccogliere una palla persa in difesa da un'avversaria e col sinistro a trovare la porta.
Prima rete in nazionale per il difensore della Lazio, al suo esordio da titolare.
Con una vittoria o un pareggio l’Italia passerebbe come prima del girone a prescindere dal risultato di Portogallo-Belgio. Con una sconfitta (risultato probabile visto il livello delle spagnole), sarebbe invece necessario fare i conti con la partita che si disputa in contemporanea a Sion.
Un successo del Belgio o un pareggio garantirebbe comunque il passaggio di turno alle Azzurre, mentre in caso di vittoria portoghese, bisogna fare i conti con la differenza reti: l’Italia è in netto vantaggio (+1 contro -5).
Le Azzurre possono così passare a patto che la somma tra lo scarto della sconfitta e lo scarto della vittoria portoghese non sia superiore a 5. Anche in quel caso c’è ancora la possibilità di passare il turno a seconda di quante reti segnerebbe l’Italia.
ITALIA (4-4-1-1): Giuliani; Lenzini, Salvai, Linari, Boattin; Oliviero, Giugliano, Caruso, Bonansea; Cantore, Piemonte. CT Soncin.
SPAGNA (4-3-3): Nanclares; Fernandez, Paredes, Mendez, Ouahabi; Bonmati, Patri, Putellas; Athenea, Paralluelo, Mariona. CT Montserrat.