Balzarini in difesa di Di Gregorio: «Se lo metti fuori dopo un errore vuol dire perderlo mentalmente, gli va concessa la continuità! Ricordo che Szczesny…» | OneFootball

Balzarini in difesa di Di Gregorio: «Se lo metti fuori dopo un errore vuol dire perderlo mentalmente, gli va concessa la continuità! Ricordo che Szczesny…» | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Juventusnews24

Juventusnews24

·18 settembre 2025

Balzarini in difesa di Di Gregorio: «Se lo metti fuori dopo un errore vuol dire perderlo mentalmente, gli va concessa la continuità! Ricordo che Szczesny…»

Immagine dell'articolo:Balzarini in difesa di Di Gregorio: «Se lo metti fuori dopo un errore vuol dire perderlo mentalmente, gli va concessa la continuità! Ricordo che Szczesny…»

Balzarini, giornalista, ha difeso Michele Di Gregorio dalle tante critiche arrivate dopo Juve Borussia Dortmund. Le sue parole

Fiducia. È questa la parola chiave per il momento di Michele Di Gregorio. Dopo le critiche seguite al pirotecnico pareggio contro il Borussia Dortmund, a difesa del portiere della Juve si schiera il giornalista Gianni Balzarini, che promuove la linea della continuità, citando anche un illustre precedente.

“Mettere fuori un portiere dopo un errore significa perderlo”

Analizzando la situazione sul suo canale YouTube, Balzarini ha tracciato un parallelo con il caso Sommer all’Inter, appoggiando la linea del tecnico nerazzurro Chivu: «Un allenatore sa benissimo che se metti fuori un portiere dopo che ha commesso un errore, vuol dire perderlo mentalmente». Secondo il giornalista, a un portiere «va concessa sicuramente la continuità».


OneFootball Video


Il precedente Szczesny

A sostegno della sua tesi, Balzarini ha ricordato il difficile avvio di stagione di Wojciech Szczesny di qualche anno fa, quando l’ex portiere della Signora commise tre errori madornali in due partite. «Non per questo fu considerato un portiere da sostituire. Giustamente è stato fatto giocare».

Il messaggio per Igor Tudor e per l’ambiente bianconero è chiaro. Il portiere classe 1997 e titolare designato ha bisogno della fiducia di tutti per superare il primo momento di difficoltà della sua avventura alla Juve.

Dopo un avvio di stagione da record, con due “clean sheet”, le quattro reti subite contro il Dortmund sono un campanello d’allarme, ma non una condanna. La Vecchia Signora deve proteggere il suo numero uno. La strada, come insegna la storia, è quella della fiducia.

Visualizza l' imprint del creator