Barcellona, caso posti VIP: la Liga vede al ribasso il tetto salariale | OneFootball

Barcellona, caso posti VIP: la Liga vede al ribasso il tetto salariale | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·2 aprile 2025

Barcellona, caso posti VIP: la Liga vede al ribasso il tetto salariale

Immagine dell'articolo:Barcellona, caso posti VIP: la Liga vede al ribasso il tetto salariale

La vendita dei posti VIP del nuovo Spotify Camp Nou, che vedrà la prima partita del Barcellona nella prossima stagione, potrebbe rivelarsi alla fine dei conti un’arma a doppia taglio per il club blaugrana guidato da Joan Laporta.

Come riporta il quotidiano spagnolo AS, dopo che il revisore contabile del Barça, Crowe Global, hanno espresso dubbi su come contabilizzare l’operazione che ha portato in cassa circa 100 milioni di euro facendo slittare così la presentazione della semestrale alla Liga, ora il massimo campionato spagnolo ha rivisto al ribasso il limite di spesa dei blaugrana relativo al costo del gruppo squadra, una delle misure introdotte dal FPF interno della Liga.


OneFootball Video


Già negli scorsi mesi la Liga, e anche la Federcalcio spagnola, avevano sollevato dubbi su tale operazione nell’ambito delle non iscrizione alla rosa del Barça dei calciatori Dani Olmo e Pau Victor, poi reinseriti grazie al ricorso accettato dal Consiglio Superiore dello Sport. Questo il comunicato integrale, diviso in nove punti, dove la Liga spiega le ragioni della sua scelta di abbassare il limite massimo legato al costo del gruppo squadra:

«Di fronte alle diverse informazioni pubblicate riguardo all’operazione societaria relativa ai Palchi VIP comunicata a LaLiga dal FC Barcellona alla fine del mese di dicembre scorso, e di fronte alla responsabilità che ha questa istituzione nell’applicazione delle norme del ‘Fair Play’ finanziario, e dei documenti e delle operazioni che danno luogo allo stesso, da LaLiga vogliamo chiarire:

  •  Come è stato reso pubblico, LaLiga, in accordo con la Norma di Elaborazione dei Bilanci (NEP), ha terminato di ricevere la documentazione corrispondente a detta operazione societaria lo scorso 3 gennaio 2025. Tra tale documentazione è stata fornita tramite un certificato emesso dal nuovo revisore del Club, nominato il 31 dicembre 2024, in cui si riconosceva che detta operazione era correttamente contabilizzata come entrata nel conto Economico del Club per la presente stagione, così come aveva certificato lo stesso Club a LaLiga. Questa documentazione era necessaria e imprescindibile per poter considerare valida la suddetta contabilizzazione; senza questi certificati, non sarebbe stato possibile, come stabilisce la citata NEP. Tutto ciò ha portato LaLiga ad aumentare il Limite di Costo della Rosa Sportiva (LCPD) del Club per l’importo della suddetta operazione il 3 gennaio 2025, permettendo al FC Barcellona di iscrivere giocatori in LaLiga, se le norme federative lo consentivano.
  • Lo scorso 14 febbraio, alla luce delle informazioni che LaLiga aveva potuto raccogliere in relazione a detta operazione, e in conformità con l’articolo 64.4 della Legge dello Sport, ha ritenuto imprescindibile e urgente richiedere al Consiglio Superiore dello Sport (CSD) la realizzazione di un rapporto di controllo specifico da parte dei revisori che tale organismo autonomo designasse, allegando a tale richiesta tutte le informazioni raccolte da LaLiga.
  • Data l’urgenza della richiesta e la mancanza di risposta da parte del CSD, LaLiga ha ribadito il 17 marzo 2025 al CSD la richiesta della realizzazione del suddetto rapporto di controllo specifico. LaLiga ha ricevuto lo scorso 26 marzo una comunicazione dal CSD indicando che la realizzazione di detto rapporto di controllo specifico è un’azione facoltativa per il CSD, senza approfondire ulteriormente, intendendo quindi che si negava la realizzazione del rapporto di controllo specifico.
  • Successivamente, il FC Barcellona ha consegnato, entro il termine stabilito dalla normativa di LaLiga, gli Stati Finanziari Intermedi relativi al primo semestre della presente stagione 2024-2025, accompagnati da un rapporto di revisione limitata sottoscritto da Crowe Auditores España, S.L.P., un revisore diverso da quello che aveva emesso il certificato menzionato nel punto 1 di questa nota riguardo alla suddetta operazione societaria. Pertanto, il FC Barcellona ha riferito a LaLiga di avere avuto fino a tre revisori negli ultimi tre mesi: Grant Thornton, S.L.P., fino al 31 dicembre 2024; un revisore diverso, nominato il 31 dicembre e che continuava ad esserlo il 3 gennaio; e un terzo revisore, Crowe Auditores España, S.L.P.
  • In tali Stati Finanziari Intermedi, infine, non si riflette nel conto Economico alcun importo della suddetta operazione societaria, contrariamente a quanto era stato certificato dal Club e dal revisore al momento della realizzazione di detta operazione, come spiegato nel punto 1 di questa Nota.
  • In base ai suddetti Stati Finanziari Intermedi, e in applicazione della NEP, il FC Barcellona, con la sottoscrizione di detta operazione societaria, non aveva il 31 dicembre 2024, né il 3 gennaio 2025, né ha avuto da quella data, né ha oggi saldo né capacità di iscrizione, ciò che è pubblicamente noto come ‘Fair Play’, per l’iscrizione dei giocatori Dani Olmo e Pau Victor.
  • In applicazione della NEP, LaLiga ha comunicato al Club la riduzione del suo LCPD per l’importo di detta operazione societaria, in accordo con gli Stati Finanziari Intermedi presentati.
  • Inoltre, LaLiga ha comunicato lo scorso 27 marzo al CSD le conclusioni in materia di ‘Fair Play’ derivate da detti Stati Finanziari Intermedi, in particolare la riduzione del LCPD comunicata al Club come conseguenza degli stessi, nonché tutte le circostanze precedenti, fornendo in tale comunicazione al CSD i suddetti Stati Finanziari Intermedi del Club.
  • Di fronte alla situazione descritta, LaLiga informa che denuncerà presso l’Istituto di Contabilità e Revisione dei Conti (ICAC) il revisore che è stato nominato dal Club in data 31 dicembre 2024 e che ha certificato la contabilizzazione della suddetta operazione societaria nel conto Economico del Club».
Visualizza l' imprint del creator