Barrier: cosa sono e come funzionano le opzioni con barriera | OneFootball

Barrier: cosa sono e come funzionano le opzioni con barriera | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·5 novembre 2025

Barrier: cosa sono e come funzionano le opzioni con barriera

Immagine dell'articolo:Barrier: cosa sono e come funzionano le opzioni con barriera

Le barrier (o opzioni con barriera) sono strumenti finanziari che permettono di fare trading su diversi mercati — come indici, azioni, valute o materie prime — con un rischio predefinito e un costo iniziale contenuto. Il loro nome deriva proprio dalla loro caratteristica principale: una “barriera” che, se raggiunta, chiude automaticamente la posizione.

Il livello barriera: il cuore del meccanismo

Quando si apre una posizione su una barrier, si sceglie un livello di knock-out, cioè un punto di prezzo oltre il quale la posizione si chiude automaticamente. È questo livello che definisce il rischio massimo dell’operazione: se il mercato raggiunge la barriera, la posizione termina e la perdita è limitata a quanto investito all’inizio.


OneFootball Video


In pratica:

  1. Se pensi che il prezzo di un mercato salirà, apri una barrier call. In questo caso, la barriera sarà al di sotto del prezzo attuale del mercato.
  2. Se pensi che il prezzo scenderà, apri una barrier put. Qui la barriera sarà al di sopra del prezzo attuale del mercato.

Controllo del rischio e costo ridotto

Il principale vantaggio delle barrier è che sai subito quanto puoi perdere: il rischio massimo è pari al capitale iniziale investito. Non ci sono margini aggiuntivi o richieste di copertura. Inoltre, grazie alla leva finanziaria, puoi ottenere un’esposizione più ampia al mercato con un capitale inferiore rispetto a quello che servirebbe per acquistare direttamente il sottostante.

Un altro elemento importante è il premio knock-out, una piccola somma che serve come protezione contro eventuali scostamenti improvvisi dei prezzi. Se la posizione viene chiusa prima che venga toccata la barriera, questo premio ti viene restituito.

Come si calcola il prezzo di una barrier

Il prezzo iniziale della barrier dipende da:

  • la distanza tra il prezzo del mercato e il livello di knock-out scelto;
  • il premio knock-out (che varia in base alla volatilità del mercato).

Ad esempio:

  1. Per una barrier call: (prezzo del sottostante – livello di knock-out) + premio knock-out
  2. Per una barrier put: (livello di knock-out – prezzo del sottostante) + premio knock-out

Il prezzo della barrier si muove punto per punto insieme al sottostante: se l’indice o l’azione guadagna 10 punti, anche il valore della barrier aumenta di 10 punti. Questo rende il funzionamento più intuitivo rispetto alle opzioni tradizionali, dove contano anche fattori come la volatilità o la scadenza.

Esempio pratico: passo dopo passo

Immaginiamo di fare trading sul Germany 40 (l’indice che replica il DAX tedesco), che quota 14.600 punti.

  • Decidi di aprire una posizione long (cioè scommetti su un rialzo) acquistando 10 contratti di barrier call, con un valore di €10 per punto.
  • Imposti la barriera (knock-out) a 14.450 punti.
  • Il premio knock-out è di 1,5 punti. Il prezzo della tua barrier sarà quindi: (14.600 – 14.450) + 1,5 = 151,5 € per contratto In totale: 151,5 € × 10 contratti = 1.515 €. Questo è il tuo rischio massimo.

Scenario 1 – Il mercato sale Il Germany 40 arriva a 14.700 punti. Il valore della tua barrier diventa: (14.700 – 14.450) + 1,5 = 251,5 € per contratto Totale: 2.515 € Il tuo profitto è: 2.515 – 1.515 = +1.000 €

Scenario 2 – Il mercato scende Il Germany 40 scende a 14.500 punti. Il valore della tua barrier diventa: (14.500 – 14.450) + 1,5 = 51,5 € per contratto Totale: 515 € La perdita è: 515 – 1.515 = –1.000 €

Scenario 3 – Il mercato tocca la barriera (14.450) La posizione viene chiusa automaticamente. La tua perdita è pari all’importo iniziale investito: –1.515 € (incluso il premio).

Le barrier options sono uno strumento di trading flessibile e trasparente, adatto a chi vuole:

  • avere pieno controllo del rischio fin dall’inizio;
  • sfruttare la leva per amplificare i movimenti del mercato;
  • fare trading su indici, valute, azioni o materie prime senza acquistare direttamente il sottostante.

Come per ogni prodotto a leva, il potenziale di guadagno è elevato, ma è fondamentale gestire attentamente il rischio e conoscere bene il funzionamento del livello barriera prima di iniziare. Prima di investire denaro reale, è importante fare pratica e comprendere il funzionamento dei mercati.

IG, attiva dal 1974 e oggi tra i leader mondiali del trading online, offre la possibilità di aprire un conto demo gratuito per esercitarsi con le opzioni e altri strumenti finanziari.Attraverso il conto demo è possibile simulare operazioni su oltre 19.000 mercati globali, imparando a usare la piattaforma e a gestire il rischio in un ambiente sicuro.

L’esperienza pratica su un conto demo IG rappresenta un passo essenziale per chi vuole sviluppare un approccio consapevole e professionale al trading.

👉 Visita il sito ufficiale di IG?per maggiori informazioni

Affiliate compensation disclaimer: Calcio Finanza partecipa al Programma Partner IG, un programma di affiliazione progettato per consentire ai partner di ricevere una remunerazione tramite link affiliati che puntano a https://www.ig.com. Sebbene possiamo ricevere una commissione su alcune transazioni effettuate attraverso questi link, tutte le opinioni espresse su questo sito sono completamente indipendenti e basate sulla nostra analisi. Ci impegniamo a fornire informazioni oneste e accurate, e il nostro impegno nei confronti dei nostri lettori rimane la nostra priorità assoluta.

Capital at risk disclaimer: Fare trading comporta dei rischi. I CFD sono strumenti complessi che comportano un rischio di perdita elevato dovuto alla leva. 71% di conti al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Vi preghiamo di verificare le vostre conoscenze in merito al funzionamento dei CFD e la vostra disponibilità ad utilizzare i CFD dato l’elevato rischio di perdita.

Temi

Visualizza l' imprint del creator