Milannews24
·5 settembre 2025
Bennacer Milan, c’è il dettaglio sull’ingaggio: ecco come verrà diviso con la Dinamo Zagabria da qui a fine stagione

In partnership with
Yahoo sportsMilannews24
·5 settembre 2025
La notizia, ormai ufficiale, ha scosso l’ambiente milanista e non solo: Ismael Bennacer lascia il calciomercato Milan per trasferirsi in prestito alla Dinamo Zagabria. Un epilogo che ha dell’incredibile, soprattutto se si considera il valore del giocatore e il ruolo da protagonista che ha ricoperto in questi anni in rossonero. L’indiscrezione lanciata da Luca Bianchin della Gazzetta dello Sport ha trovato piena conferma, svelando un retroscena che getta luce sulle dinamiche complesse del calciomercato e sulla nuova era del club di Via Aldo Rossi, targata Igli Tare e Massimiliano Allegri.
La cessione di Bennacer non è stata una situazione semplice per il Milan. Sebbene il giocatore non rientrasse più pienamente nei piani tecnici del neo-allenatore Allegri, il club avrebbe preferito un trasferimento a titolo definitivo che potesse garantire un rientro economico significativo. Tuttavia, un ostacolo insormontabile ha reso impossibile questa operazione: il contratto faraonico da 4 milioni di euro a stagione che il centrocampista algerino percepisce in rossonero. Nessun club, neanche le ricche società di Premier League o le ambiziose squadre turche, ha mostrato la disponibilità a sobbarcarsi un ingaggio così elevato. Questo ha bloccato il mercato e ha costretto il direttore sportivo Igli Tare a cercare soluzioni alternative, meno redditizie ma comunque necessarie per alleggerire il bilancio. La Dinamo Zagabria si è dimostrata l’unica squadra in grado di offrire una via d’uscita, accettando un accordo di prestito con diritto di riscatto che, di fatto, rimanda la decisione finale sul futuro del giocatore.
L’affare Bennacer è un chiaro segnale delle nuove direttive imposte da Igli Tare, il nuovo direttore sportivo del Milan. Dopo l’esonero di Sergio Conceicao, la società ha affidato la panchina a Massimiliano Allegri, un ritorno in grande stile per un tecnico che conosce bene l’ambiente e ha un’idea di calcio precisa. Allegri, infatti, sta plasmando la squadra a sua immagine e somiglianza, cercando profili funzionali al suo schema tattico e prediligendo giocatori che possano garantire intensità e duttilità. A quanto pare, Bennacer non rientrava in questi piani. Il suo stile di gioco, forse ritenuto troppo simile a quello di altri centrocampisti già presenti in rosa come Modric, Jashari e Ricci, lo ha reso sacrificabile. La scelta di mandarlo in prestito alla Dinamo Zagabria dimostra la volontà del Milan di non svendere il giocatore, ma al tempo stesso di dargli la possibilità di rilanciarsi e valorizzarsi in un campionato diverso, lontano dalle pressioni della Serie A. Questo permetterebbe al club di riproporlo sul mercato il prossimo anno con una valutazione più alta, o, in caso di prestazioni eccellenti, di rientrare nei quadri tecnici rossoneri.
Il caso Bennacer mette in evidenza la necessità per il Milan di agire con cautela e intelligenza sul mercato, soprattutto quando si tratta di giocatori con ingaggi pesanti. Igli Tare, al suo primo vero test come DS rossonero, ha optato per una soluzione pragmatica, volta a risolvere un problema immediato senza danneggiare eccessivamente il patrimonio del club. Le aspettative su di lui e su Allegri sono altissime, e la vicenda del centrocampista algerino rappresenta solo una delle serie di sfide che i due dovranno affrontare per riportare il Milan ai vertici del calcio italiano. Il futuro di Bennacer resta, per il momento, in bilico, ma l’operazione di prestito alla Dinamo Zagabria è il chiaro segnale che il Milan ha intrapreso una nuova strada, fatta di scelte coraggiose e di una visione ben definita, con l’obiettivo di tornare a vincere.
Live