Bilancio Juve 2022, chiesta l’archiviazione per le false comunicazioni sociali! Tutte le novità dall’Assemblea degli Azionisti e non solo | OneFootball

Bilancio Juve 2022, chiesta l’archiviazione per le false comunicazioni sociali! Tutte le novità dall’Assemblea degli Azionisti e non solo | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Juventusnews24

Juventusnews24

·7 novembre 2025

Bilancio Juve 2022, chiesta l’archiviazione per le false comunicazioni sociali! Tutte le novità dall’Assemblea degli Azionisti e non solo

Immagine dell'articolo:Bilancio Juve 2022, chiesta l’archiviazione per le false comunicazioni sociali! Tutte le novità dall’Assemblea degli Azionisti e non solo

Bilancio Juve 2022, chiesta l’archiviazione per le false comunicazioni sociali! Le novità dall’Assemblea degli Azionisti e gli aggiornamenti

Ferrero: archiviazione per il bilancio 2022

La Procura di Roma ha chiesto l’archiviazione per l’ipotesi di false comunicazioni sociali relativa al bilancio 2022 della Juventus. Un passaggio che segna la fine definitiva della controversia penale per il club bianconero, come ha sottolineato lo stesso Ferrero in Assemblea.


OneFootball Video


FERRERO – «Nella prima decade del mese di ottobre 2025 è stata formulata l’archiviazione per l’ipotesi di false comunicazioni sociali relative al bilancio 2022, sul quale la società non è mai stata indagata. Con questo la vicenda penale è stata chiusa. Sanzione pecuniaria di 157mila euro (dalla chiusura dell’inchiesta Prisma ndr). Il patteggiamento è una rinuncia a difendersi ma non comporta nessun riconoscimento di responsabilità da parte della società. La decisione del GUP è stata decisiva nell’ottobre 2025. Nella prima decade dell’ottobre 2025 è stata formulata archiviazione del bilancio 2022 sul quale la società non è mai stata indagata. Con questo la vicenda penale è stata chiusa».

Ferrero: la vicenda legale è chiusa, resta la Consob

La decisione della Procura di Roma e la sentenza del GUP (Giudice dell’Udienza Preliminare) chiudono, di fatto, l’intera vicenda sul fronte penale. Ferrero ha tenuto a ribadire che l’opzione del patteggiamento, scelta dalla Juventus per i tre bilanci precedenti, «è una rinuncia a difendersi ma non comporta nessun riconoscimento di responsabilità da parte della società».

Il focus si sposta ora sul fronte civile e sportivo. Se la giustizia penale ha chiuso il suo corso, restano aperti i procedimenti legati al lodo Ronaldo (rinviato a gennaio 2026 per la decisione) e, soprattutto, quello Consob, che riprenderà e si concluderà entro la fine di dicembre. Ferrero ha auspicato che le sanzioni Consob siano «più lievi possibili affinché non succeda più quello che è successo».

L’Assemblea degli Azionisti Juve ha così ratificato un punto di svolta fondamentale: la Juventus volta pagina, lasciandosi alle spalle l’ombra dei procedimenti penali.

Visualizza l' imprint del creator