Brookfield Inter, nessun cambiamento per il club: la gestione rimane ad Oaktree. Per lo stadio… | OneFootball

Brookfield Inter, nessun cambiamento per il club: la gestione rimane ad Oaktree. Per lo stadio… | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·2 novembre 2025

Brookfield Inter, nessun cambiamento per il club: la gestione rimane ad Oaktree. Per lo stadio…

Immagine dell'articolo:Brookfield Inter, nessun cambiamento per il club: la gestione rimane ad Oaktree. Per lo stadio…

Brookfield Inter, nessun cambiamento per il club: la gestione rimane ad Oaktree. Per lo stadio… Il punto sull’assetto societario

Non è una rivoluzione, ma il completamento di un percorso finanziario iniziato nel 2019. Il colosso canadese Brookfield, che vanta un patrimonio in gestione di oltre 1 trilione di dollari, ha annunciato l’imminente acquisizione del restante 26% di Oaktree Capital Management, il fondo statunitense proprietario dell’Inter, arrivando così a detenerne il 100%. Come riportato da La Gazzetta dello Sport, questa operazione, un consolidamento tipico nel mondo dell’alta finanza, non avrà alcun impatto sulla gestione operativa o strategica del club meneghino.


OneFootball Video


La catena di comando nerazzurra non cambia

La catena di comando dell’Inter resta esattamente la stessa. Oaktree, che gestisce asset per 209 miliardi di dollari, era già partecipata in modo maggioritario da Brookfield. Il soggetto che esercita il controllo sul club nerazzurro e prende le decisioni è e rimane Oaktree Capital Management, che opera come investment manager. I titolari effettivi delle società lussemburghesi a cui fa capo la Beneamata sono i fondatori e vertici di Oaktree: Bruce Karsh (Chief Investment Officer), Howard Marks (Co-Chairman) e Sheldon Stone (Co-Portfolio Manager), i quali, non a caso, siedono anche nell’esecutivo di Brookfield.

La filosofia Oaktree e il focus sullo stadio

Dal 22 maggio 2024, quando Oaktree è subentrata alla famiglia Zhang dopo il mancato rimborso del prestito triennale, la filosofia è stata chiara: sostenibilità e costruzione graduale di valore. Oaktree si è dimostrato un proprietario molto attivo, con il Presidente Beppe Marotta alla guida dell’area sportiva e i manager Alejandro Cano e Katherine Ralph presenti nel consiglio di amministrazione. L’arrivo del fondo statunitense, dopo le incertezze dell’era precedente, ha impresso una svolta decisiva sul progetto del nuovo stadio di San Siro, che resta la priorità assoluta nell’agenda del club per garantire una crescita strutturale e finanziaria a lungo termine. Per i tifosi nerazzurri, dunque, la notizia dell’acquisizione totale da parte di Brookfield non sposta gli equilibri: la gestione rimane saldamente nelle mani di Oaktree.

Visualizza l' imprint del creator