Cagliari, un dato statistico conferma la solidità difensiva rossoblù: ecco i numeri sulla retroguardia | OneFootball

Cagliari, un dato statistico conferma la solidità difensiva rossoblù: ecco i numeri sulla retroguardia | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Cagliarinews24

Cagliarinews24

·18 ottobre 2025

Cagliari, un dato statistico conferma la solidità difensiva rossoblù: ecco i numeri sulla retroguardia

Immagine dell'articolo:Cagliari, un dato statistico conferma la solidità difensiva rossoblù: ecco i numeri sulla retroguardia

Cagliari, un dato statistico conferma la solidità difensiva della formazione di Fabio Pisacane in questo inizio di stagione: i numeri

Manca ormai poco al fischio d’inizio di Cagliari-Bologna, match cruciale per la settima giornata di Serie A in programma domani pomeriggio all’Unipol Domus. In vista di questa sfida, un dato statistico fornito da Opta evidenzia un aspetto sorprendente e quasi miracoloso del rendimento difensivo dei rossoblù, mettendo in luce l’enorme divario tra le occasioni concesse e i gol effettivamente subiti.

La discrepanza degli Expected Goals (xG)

L’analisi di Opta rivela che, nonostante la squadra sarda abbia concesso agli avversari un volume e una qualità di tiri che avrebbero dovuto portare a un numero ben più alto di reti subite, la difesa ha retto in modo eccezionale. Il modello degli Expected Goals ($xG$) contro, ovvero la misura della probabilità che un tiro si trasformi in gol, si attesta a un preoccupante 11.1 xG contro nelle prime sei giornate di campionato.


OneFootball Video


Tuttavia, il Cagliari di Fabio Pisacane, l’allenatore campano noto per la sua grinta, ha incassato solo sei reti finora. Questa differenza abissale, pari a 5.1 gol incassati in meno rispetto a quanto previsto dal modello statistico, è la più alta registrata tra tutti i club dei cinque maggiori campionati europei in corso. Un dato che, se da un lato lancia un allarme sulla fragilità difensiva strutturale, dall’altro celebra una capacità di resistenza e un pizzico di fortuna unici.


Il ruolo chiave del portiere e la reazione difensiva

Questa clamorosa anomalia statistica non può essere attribuita al solo caso. La differenza tra gli xG subiti e i gol reali suggerisce che il merito vada in gran parte alla performance del portiere e all’abnegazione mostrata dai difensori della squadra sarda nei momenti critici. Il numero uno del Cagliari si è rivelato un vero e proprio muro, compiendo parate decisive che hanno negato la gioia del gol a ripetizione agli attaccanti avversari.

Per i rossoblù, la sfida contro il Bologna rappresenta un test fondamentale. Se l’attacco dei felsinei riuscirà a generare un elevato volume di occasioni da gol, sarà cruciale mantenere questa “fortuna” difensiva per evitare di pagare dazio alle statistiche. Il dato di Opta è un avvertimento: la squadra deve migliorare la fase di non possesso per non continuare a vivere sul filo del rasoio e garantire maggiore solidità in Serie A.

Visualizza l' imprint del creator