PianetaSerieB
·14 maggio 2025
Calciomercato italiano e trasferimenti: quali sono stati i più costosi

In partnership with
Yahoo sportsPianetaSerieB
·14 maggio 2025
Le operazioni finanziarie sono sempre state al centro della strategia del calcio mercato. Il panorama italiano, da questo punto di vista, si è rivelato particolarmente attivo e, dagli anni ’70 fino ad oggi, diverse operazioni di questo tipo sono letteralmente entrate nella storia.
I talenti più ricercati sono, infatti, in grado di smuovere cifre astronomiche. Vediamo quali trasferimenti hanno, nel corso del tempo, segnato un punto finanziario indelebile nella storia sportiva del nostro paese.
I trasferimenti più importanti e costosi, come può facilmente intuire qualsiasi tifoso o appassionato giocatore su siti come casinoveri.it, sono notizie che si rivelano interessanti su svariati ambiti. Le strategie economiche sono tra le più importanti per comprendere la direzione che sta intraprendendo una squadra, ma la loro importanza non si esaurisce qui. Oggi fanno notizia molti nuovi talenti, ma alcune transazioni hanno scritto la storia del calciomercato per via di costi e importanza.
Simili cambiamenti permettono di effettuare pronostici utili ai fini delle scommesse, ma permettono anche di comprendere più dettagliatamente le intenzioni degli allenatori e l’impronta di gioco che questi vogliono dare alla stagione. Oggigiorno il calcio mercato è molto attivo ed è molto seguito da tutti gli amanti del calcio: seppur l’opinione pubblica non può certamente influenzare determinate decisioni, la reazione dei tifosi è qualcosa che bisogna sempre tenere in considerazione.
Riassumiamo nella seguente tabella i trasferimenti più costosi calcio mercato italiano avvenuti negli ultimi anni. Successivamente ne parleremo singolarmente, così da comprenderne meglio le motivazioni e gli impatti avuti di conseguenza sul gioco in generale.
Cristiano Ronaldo, nel 2018, è passato alla Juventus con il trasferimento più costoso calcio pari a 100 milioni di Euro. Questo evento è scosso la scena sportiva globale non solo per il suo valore, ma anche per ciò che rappresenta questo calciatore.
Dopo aver giocato ben 9 stagioni nel Real Madrid, squadra in cui ha conquistato più di 450 goal, il giocatore portoghese decise di raggiungere Torino con lo scopo di far risplendere la Juventus nel panorama calcistico europeo.
Nella Juventus non è mai riuscito a vincere la Champions, ciò nonostante la sua presenza nella squadra italiana offri un importante boost sul lato merchandising e incrementò notevolmente la visibilità del club a livello internazionale.
Il trasferimento di Gonzalo Higuaìn dal Napoli alla Juventus ha registrato un valore di 90 milioni di euro. La cifra, in quegli anni, era davvero un record per i trasferimenti più costosi calcio. I 36 gol in serie A dell’attaccante argentino hanno fatto sì ch’egli fosse accolto con grande entusiasmo dal club di Torino.
La maglia bianco nera di Higuaìn l’ha visto vincere 2 scudetti e raggiungere la fine della Champion League della stagione 2017. Il suo gioco si dimostrò fondamentale per il successo dell’intera squadra.
L’olandese Matthijs de Ligt è stato difensore dell’Ajax e si è fatto notare in un’eccellente semifinale di Champions League. Anche questo è stato acquistato dalla Juventus, nell’anno 2019, per 85 milioni di euro. Nonostante le iniziali difficoltà nell’adattarsi allo stile italiano, è riuscito a diventare un fulcro della difesa bianco-nera. La sua carriera, nel 2022, è proseguita poi nel Bayern Monaco.
La cessione di Zinedine Zidane dalla Juventus al Real Mandrid, nel 2001, ha generato un’entrata per il club bianconero di ben 77,5 milioni di euro. In quell’anno una simile cifra fu un vero e proprio record a livello mondiale. Il suo gioco fu al centro del provetto “Galàcticos”, dell’allenatore Pèrez e contribuì a conquistare la Champions League nel 2002.
Lukaku è stato acquistato nel 2019 dall’Inter. La sua precedente squadra, il Manchester United, l’ha ceduto per 74 milioni di Euro circa. Nel ruolo di attaccante, il giocatore belga si è adattato rapidamente al gioco nero azzurro ed ha trovato con Martìnez Lautaro grande complicità. Riuscì, con la vittoria nel 2021 dello Scudetto, ad interrompere il successo juventino che durava ormai da 9 anni.
L’acquisto di Arthut Melo da parte della Juventus ha avuto un valore di 72 milioni di Euro ed è avvenuto nel 2020. Precedentemente il brasiliano, che gioca nel ruolo di centrocampista, faceva parte del Barcellona ed era stato notato per le sue qualità tecniche. Il suo gioco nella squadra torinese fu, purtroppo, segnato da una serie di infortuni che gli impedirono di dare il massimo.
Acquistato dall’Inter nel 2020, generò uno scambio che valse 68 milioni di Euro. Il terzino marocchino aveva già giocato per due anni al Borussia Dortmund e si fece notare per la velocità e dinamismo che riuscì a portare sulla fascia destra. Grazie a queste sue qualità diventò un perno della strategia dell’allenatore Antonio Conte e contribuì alla vittoria dello Scudetto nel 2021.
Anche gli ultimi anni hanno visto trasferimenti di rilevante valore, seppur non raggiungano le cifre di quelli iconici riportati più sopra.
Nel 2023 i trasferimenti più costosi sono stati:
Nel 2024 si considerano:
Il 2025, attualmente, non riscontra trasferimenti significativi. Si vocifera, tuttavia, che Kevin De Bruyne e Jack Grealish potrebbero passare al Napoli.
Il calciomercato spesso si evolve con le trasformazioni che interessano l’intero sistema calcistico internazionale. Queste dinamiche assumono ruoli centrali non solo sotto il profilo tecnico, ma anche simbolico e finanziario. I trasferimenti di alto profilo trascinano una serie di situazioni, tra cui le aspettative dei tifosi e anche aspetti legati a visibilità e merchandising.
Le operazioni più costose, pertanto, non sono mai state vissute nell’ottica di una semplice compravendita. Hanno, infatti, sempre guardato al futuro nell’ottica di apportare profondi cambiamenti anche a livello di identità e strategia delle squadre.