Calciomercato Lazio, Lotito costretto ad abbassare i costi. La situazione | OneFootball

Calciomercato Lazio, Lotito costretto ad abbassare i costi. La situazione | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Lazionews24

Lazionews24

·10 agosto 2025

Calciomercato Lazio, Lotito costretto ad abbassare i costi. La situazione

Immagine dell'articolo:Calciomercato Lazio, Lotito costretto ad abbassare i costi. La situazione

Calciomercato Lazio: Lotito punta a ridurre il costo del lavoro entro settembre

Nel pieno del Calciomercato Lazio, il presidente Claudio Lotito ha definito un obiettivo molto chiaro da raggiungere entro il 30 settembre: la riduzione del cosiddetto “costo del lavoro allargato”. Come riportato dal Corriere dello Sport, questa mossa non riguarda solo l’immediato, ma è parte di una strategia più ampia in vista delle nuove regole UEFA che entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2026.

Secondo le nuove disposizioni dell’UEFA, il parametro del costo del lavoro allargato – che include stipendi, commissioni e altri oneri legati ai contratti dei tesserati – non dovrà superare l’80% dei ricavi del club. Una soglia piuttosto severa, che impone a molte società, tra cui la Lazio, una revisione dei bilanci e della gestione finanziaria.


OneFootball Video


All’interno del Calciomercato Lazio, questo si traduce in una maggiore attenzione sia alle cessioni che agli acquisti. La dirigenza biancoceleste è chiamata a fare operazioni mirate, evitando esborsi eccessivi e alleggerendo il monte ingaggi. L’obiettivo è duplice: rispettare le future norme UEFA e garantire sostenibilità economica senza compromettere la competitività della rosa.

Lotito è fiducioso che il club riuscirà a rispettare i nuovi limiti entro i tempi previsti. La strategia passa anche per il ridimensionamento del numero complessivo di tesserati, in particolare quelli con contratti onerosi e poco spazio nel progetto tecnico. Le trattative in uscita, dunque, saranno fondamentali tanto quanto quelle in entrata.

Il Calciomercato Lazio 2025 si sta quindi rivelando uno snodo cruciale non solo per il rafforzamento della squadra, ma anche per la sua stabilità economico-finanziaria. La Lazio si sta muovendo con pragmatismo, cercando profili giovani, sostenibili e funzionali al gioco di Baroni, nuovo allenatore biancoceleste.

In definitiva, la sessione estiva del Calciomercato Lazio non è solo una questione di nomi e trattative, ma rappresenta una fase decisiva per allinearsi ai parametri UEFA e costruire una squadra competitiva nel lungo termine. Le prossime settimane saranno decisive per capire come la società affronterà questa doppia sfida: restare ambiziosa senza oltrepassare i limiti imposti dalle nuove regole europee.


Visualizza l' imprint del creator