Calcionews24
·4 settembre 2025
Calciomercato record: 8,3 miliardi spesi nel mondo. La Serie A terza per investimenti, ma il Milan vola. Investimenti folli, la Premier regina, l’Italia si difende. E il Lussemburgo spende più dell’India…

In partnership with
Yahoo sportsCalcionews24
·4 settembre 2025
La Gazzetta dello Sport traccia un quadro dettagliato della sessione estiva di calciomercato 2025, che ha registrato cifre senza precedenti a livello globale. Un periodo, dal 1° giugno al 2 settembre, in cui sono stati spesi «8,3 miliardi di euro. Un record: negli anni precedenti non si era mai speso così tanto in una sola sessione.» Un librone intricato, come lo definisce la Gazzetta, pieno di paradossi, come quello del Lussemburgo che ha investito più dell’India.
Il report della FIFA delinea un’attività frenetica: «Dodici mila trasferimenti totali, oltre il 10% in più rispetto alla sessione estiva dell’anno scorso». La Premier League si conferma regina degli investimenti con «2,73 miliardi» spesi. E l’Italia? La Serie A si posiziona al terzo posto per milioni usciti (814) e al quarto per quelli incassati (761), registrando un saldo negativo di 53 milioni.
Tuttavia, se si considerano solo gli acquisti, la Serie A è il terzo campionato per investimenti, dietro Premier e Bundesliga, ma il saldo indica che ha speso più della Germania.Tra i colpi più costosi del nostro campionato, la Gazzetta cita «Christopher Nkunku, arrivato al Milan per 37 milioni. Seguono Jashari (34) e Conceiçao, riscattato dalla Juve per 32.» Tra i top cinque anche i nuovi volti del Napoli campione d’Italia, Beukema e Lang, presi per 31 e 25 milioni rispettivamente.
L’azzurro più caro in Serie A è Roberto Piccoli, acquistato dalla Fiorentina per 25 milioni, mentre l’italiano più costoso in assoluto è stato Mateo Retegui, volato all’Al Qadsiah per 68,5 milioni, superando Sandro Tonali come l’azzurro più pagato della storia. Curioso anche l’investimento del Liverpool per Giovanni Leoni: 35 milioni bonus compresi.
Il Paese da cui abbiamo pescato più talenti è la Francia, con «44 calciatori arrivati per 162 milioni», seguita da Spagna (28 giocatori per 61 milioni), Inghilterra (24 per 150 milioni) e Germania (21 per 56 milioni). I fondi maggiori, ovviamente, sono arrivati dall’Inghilterra: 340 milioni.
A livello globale, nessuno come la Premier. L’acquisto più costoso in assoluto è stato «Alexander Isak, punta svedese arrivata a Liverpool per 150 milioni di euro». I Reds da soli hanno speso 511 milioni, più di tutta la Saudi Pro League messa insieme (473 milioni). Il calcio femminile ha visto investimenti per 10,5 milioni, con gli Stati Uniti in testa. Un mercato che ha infranto ogni record.