🏆 Capo Verde e non solo! La TOP 5️⃣ dei Paesi MENO popolosi al Mondiale 🌍 | OneFootball

🏆 Capo Verde e non solo! La TOP 5️⃣ dei Paesi MENO popolosi al Mondiale 🌍 | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: OneFootball

OneFootball

Diego D'Avanzo·15 ottobre 2025

🏆 Capo Verde e non solo! La TOP 5️⃣ dei Paesi MENO popolosi al Mondiale 🌍

Immagine dell'articolo:🏆 Capo Verde e non solo! La TOP 5️⃣ dei Paesi MENO popolosi al Mondiale 🌍

Dopo la qualificazione inattesa di Capo Verde al Mondiale, è interessante andare a vedere quali sono i Paesi meno popolosi ad aver mai partecipato al torneo.


OneFootball Video


Il nuovo ingresso della nazione africana (qui i dettagli dell'impresa) si posiziona subito al 2° posto di questa lista.


Islanda: 383.000 persone

Immagine dell'articolo:🏆 Capo Verde e non solo! La TOP 5️⃣ dei Paesi MENO popolosi al Mondiale 🌍

L'Islanda dopo aver fatto un ottimo Europeo nel 2016 in cui si fermò soltanto davanti alla Francia ai quarti di finale, eliminando anche l'Inghilterra, si qualificò per la prima volta ai Mondiali nel 2018.

Con circa 383.000 persone presenti sull'isola, l'Islanda è il Paese meno popoloso ad aver mai disputato un Mondiale. Il torneo per loro finì subito: eliminazione ai gironi con un punto, ottenuto contro l'Argentina.


Capo Verde: 491.000 persone

La favola di Capo Verde che ha un profondo legame coloniale con il Portogallo e quindi anche con il calcio portoghese (come viene raccontato nella newsletter Kura Tawila), si è qualificata ieri al Mondiale di USA 2026.

Parte del merito va a Rocha Livramento, ex attaccante del Verona che ha siglato 4 reti nelle qualificazioni. Una soddisfazione anche in virtù dell'avversario che si è messo alle spalle, ossia il Camerun con cui ha perso all'andata (unica sconfitta del girone) e vinto 1-0 al ritorno.


Trinidad & Tobago: 1.328.000 persone

Immagine dell'articolo:🏆 Capo Verde e non solo! La TOP 5️⃣ dei Paesi MENO popolosi al Mondiale 🌍

All'inizio degli anni 2000 la Nazionale di Trinidad & Tobago ha raggiunto addiriturra la 25° posizione del Ranking FIFA, qualificandosi al Mondiale del 2006 grazie a uno spareggio col Bahrein.

Quella squadra - eliminata ai gironi con 1 punto - aveva dei giocatori di tutto rispetto: come il portiere Hislop (Newcastle, West Ham, Portsmouth); il difensore Cox (Bournemouth, Burnley, Bolton); gli attaccanti Kenwyne Jones e Stern John (una carriera tra Championship e Premier).

Poi c'era la stella Dwight Yorke: ex goleador di Man United e Aston Villa che però era a fine carriera nel 2006, dato che militava nel Sydney FC. Da non scordare il CT Leo Beenhakker che aveva allenato Ajax, Olanda e Real Madrid a fine anni '80 e inizio anni '90.


Irlanda del Nord: 1.900.000 persone

Immagine dell'articolo:🏆 Capo Verde e non solo! La TOP 5️⃣ dei Paesi MENO popolosi al Mondiale 🌍

La Nazionale di questo elenco con più partecipazioni è nettamente l'Irlanda del Nord: 3 presenze ai Mondiali a partire dal 1958, quando sconfisse Italia e Portogallo, perdendo soltanto ai quarti di finale contro la Francia.

L'Irlanda del Nord disputò anche le edizioni del 1982 (fuori al secondo turno) e 1986 in cui uscì al primo turno. È curioso che il miglior giocatore nella storia del Paese: George Best, non abbia mai partecipato a un Mondiale avendo terminato la carriera con la Nazionale nel 1978.


Slovenia: 2.100.000 persone

Immagine dell'articolo:🏆 Capo Verde e non solo! La TOP 5️⃣ dei Paesi MENO popolosi al Mondiale 🌍

La Nazionale slovena ha preso parte alla Coppa del Mondo in due occasioni, dopo la nascita della propria rappresentativa nel 1992, in seguito alla separazione dalla Jugoslavia.

L’esordio arrivò nel 2002, con un percorso difficile segnato da tre sconfitte contro Spagna, Sudafrica e Paraguay. Otto anni più tardi, in Sudafrica, la Slovenia visse invece un’avventura ben diversa: conquistò la sua prima vittoria in un Mondiale contro l'Algeria e pareggiò 2-2 con gli Stati Uniti, sfiorando una storica qualificazione agli ottavi di finale, poi sfumata nella decisiva sfida contro l’Inghilterra.


📸 Clive Brunskill - 2018 Getty Images