Casarin: «Basta rigorini, gli arbitri fanno regali. Ecco cosa farei» | OneFootball

Casarin: «Basta rigorini, gli arbitri fanno regali. Ecco cosa farei» | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·30 ottobre 2025

Casarin: «Basta rigorini, gli arbitri fanno regali. Ecco cosa farei»

Immagine dell'articolo:Casarin: «Basta rigorini, gli arbitri fanno regali. Ecco cosa farei»

Le parole di Paolo Casarin, ex arbitro, sugli episodi arbitrali che hanno caratterizzato Inter Fiorentina. Tutti i dettagli in merito

Paolo Casarin ha analizzato su Radio CRC gli episodi arbitrali di Inter Fiorentina.

TROPPI RIGORINI SERIE A – I rigorini non ci devono stare nelle competizioni. Non è possibile che la finale di un mondiale sia deciso da un rigorino. Nel calcio si è sempre chiamata alla massima punizione per un rigore dove l’episodio era chiaro, evidente e volontario, ovvero una cosa che non si poteva modificare alla base delle regole.


OneFootball Video


IN SERIE A SI FANNO REGALI – A partire dal 1950 fino al 1990 gli arbitri concedevano lo stesso numero di rigori in un campionato con lo stesso grado e tipo, ovvero con la percentuale di 0,25. Eravamo tutti uguali, concedevamo un rigore ogni quattro partite.  Io voglio bene agli arbitri anche adesso, ma ogni tanto li prenderei a calci nel c….  Siamo passati da 120 a 187 rigori concessi in una stagione in pochi anni. Ci sono dei rigorini che fanno ridere. Sono dei regali!

IL PROBLEMA DEL VAR – Il Var ha il compito di correggere e non di cancellare l’arbitro. A volte ho l’impressione che ci sia la voglia da parte del Var di prevaricare sull’arbitro di campo. L’arbitro sul terreno di gioco vede più di ogni televisione per quello che è in grado di vedere. La televisione non è la regina di tutte le decisioni. L’arbitro di campo può cogliere l’intensità dell’intervento e la velocità con cui esso avviene. Di fronte ad un errore clamoroso che avviene in area di rigore, una volta che è accertato, deve essere corretto. Non vedo che in tutta Europa si interviene così tanto tra Var e arbitro, non si arbitra in maniera uniforme in tutta Europa. Ci deve essere uniformità tra gli stati europei. È inutile cambiare le regole, il calcio ha bisogno di correttivi ma non si deve stravolgere tutto. Ricordatevi che il calcio è un gioco forte, veloce e deciso che deve portare su le emozioni delle persone presenti. Il calcio è sempre stata una cosa forte. Tu meriti di fare gol se superi l’avversario, mettetevi in testa questo.

Visualizza l' imprint del creator