Caso Mudryk: Shevchenko e la Federcalcio ucraina nel mirino per presunto doping | OneFootball

Caso Mudryk: Shevchenko e la Federcalcio ucraina nel mirino per presunto doping | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcionews24

Calcionews24

·11 settembre 2025

Caso Mudryk: Shevchenko e la Federcalcio ucraina nel mirino per presunto doping

Immagine dell'articolo:Caso Mudryk: Shevchenko e la Federcalcio ucraina nel mirino per presunto doping

Caso Mudryk: che caos! Shevchenko e la Federcalcio ucraina nel mirino per presunto doping. Le ultimissime notizie

Il mondo del calcio è scosso da un caso che coinvolge Mykhailo Mudryk, giovane attaccante ucraino del Chelsea, e l’ex leggenda del Milan Andriy Shevchenko, oggi presidente della Federcalcio ucraina (UAF). Secondo le ultime indiscrezioni, lo Shakhtar Donetsk starebbe valutando un’azione legale contro la UAF e lo stesso Shevchenko per presunte responsabilità nel caso di doping che ha coinvolto Mudryk.

Mudryk, classe 2001, è stato acquistato dal Chelsea nel gennaio 2023 per una cifra complessiva di 100 milioni di euro (70 milioni fissi e 30 di bonus). Il talento ucraino, noto per la sua velocità e abilità nel dribbling, è attualmente sospeso dopo essere risultato positivo al meldonium, una sostanza vietata dalla Football Association inglese. La squalifica potrebbe arrivare fino a quattro anni, mettendo a rischio la sua carriera e i bonus previsti nel contratto di trasferimento.


OneFootball Video


Secondo quanto riportato dal giornalista ucraino Igor Burbas, il presunto episodio di doping sarebbe avvenuto durante un raduno della nazionale ucraina. Burbas ha dichiarato che Shevchenko avrebbe autorizzato l’iniezione di cellule staminali a Mudryk, una pratica che l’ex attaccante avrebbe già utilizzato personalmente per motivi di ringiovanimento.

Le accuse, se confermate, potrebbero avere ripercussioni legali e finanziarie significative. Lo Shakhtar Donetsk, club che ha formato Mudryk, potrebbe chiedere un risarcimento alla Federcalcio ucraina per la perdita dei 30 milioni di bonus legati al rendimento del giocatore in Premier League. La decisione finale spetterà al Tribunale Arbitrale dello Sport (TAS) di Losanna, che dovrebbe pronunciarsi entro la fine dell’anno.

Il caso Mudryk rappresenta uno dei più delicati scandali sportivi dell’anno, con implicazioni che vanno ben oltre il campo da gioco. Gli occhi del mondo del calcio restano puntati su Londra e Kiev, in attesa di sviluppi ufficiali.

Visualizza l' imprint del creator