Caso portiere 13enne: niente invito a Coverciano dopo la squalifica di un anno | OneFootball

Caso portiere 13enne: niente invito a Coverciano dopo la squalifica di un anno | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: gonfialarete.com

gonfialarete.com

·5 settembre 2025

Caso portiere 13enne: niente invito a Coverciano dopo la squalifica di un anno

Immagine dell'articolo:Caso portiere 13enne: niente invito a Coverciano dopo la squalifica di un anno

La vicenda che aveva commosso il mondo del calcio italiano ha preso una piega inattesa.

Caso portiere 13enne: niente invito a Coverciano dopo la squalifica di un anno

Il giovane portiere 13enne del Volpiano Pianese, aggredito e picchiato dal padre di un avversario al termine di un torneo giovanile a Collegno, non sarà invitato a Coverciano come inizialmente annunciato.


OneFootball Video


Dal sostegno dei campioni alla marcia indietro della FIGC

Dopo l’episodio, erano arrivate numerose manifestazioni di solidarietà da parte di grandi ex portieri della Nazionale: Dino Zoff, Gigi Buffon e Gianluigi Donnarumma avevano espresso vicinanza al ragazzo, e quest’ultimo, in conferenza stampa, lo aveva invitato simbolicamente a Coverciano per mostrargli il sostegno della Nazionale.

Tuttavia, la FIGC ha rivisto la sua decisione alla luce di nuovi elementi emersi in seguito alla diffusione delle immagini dell’episodio.

La squalifica: un anno di stop per condotta violenta

Come riportato da La Gazzetta dello Sport, il Giudice sportivo della Lega Nazionale Dilettanti ha squalificato il 13enne per un anno a causa di una condotta considerata violenta e antisportiva (pugni e manate a un avversario a terra) avvenuta prima dell’aggressione dell’adulto. Quest’ultimo gesto, sebbene gravissimo e ingiustificabile, non è stato ritenuto sufficiente per cancellare la responsabilità del giovane calciatore nella rissa.

Un caso che solleva interrogativi sul calcio giovanile

La vicenda evidenzia due aspetti cruciali: da un lato, la necessità di proteggere i giovani atleti da episodi di violenza esterna; dall’altro, l’importanza di promuovere comportamenti corretti in campo, anche nelle categorie giovanili. La decisione della Federazione appare come un segnale volto a sottolineare che il fair play è imprescindibile, indipendentemente dalle circostanze successive.

Visualizza l' imprint del creator