Cesena e Monza al secondo posto | OneFootball

Cesena e Monza al secondo posto | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Lega B

Lega B

·25 ottobre 2025

Cesena e Monza al secondo posto

Immagine dell'articolo:Cesena e Monza al secondo posto

Catanzaro-Palermo 1-0

Lo scontro del Sud al Ceravolo tra Catanzaro e Palermo finisce 1-0: prima vittoria scacciacrisi per i calabresi, prima sconfitta per i siciliani che rallentano la corsa verso la vetta. Aquilani vira sul 3-5-2 schierandosi a specchio contro i rosanero. La prima occasione arriva per gli ospiti con un tiro da fuori di Diakite smanacciato da Pigliacelli. Al 28esimo Iemmello si ritrova sui piedi un pallone pericoloso, ma il suo tiro scivola fuori alla destra di Joronen. L'occasione d'oro capita nel finale di primo tempo sui piedi di Pontisso che si invola da solo in area ma spreca davanti a Joronen; sul corner successivo è Iemmello, stavolta, a colpire di testa a lato. Nel recupero il Catanzaro va avanti meritatamente con Cissè che, dopo un rimpallo, non sbaglia colpendo col sinistro sotto la traversa. E' il quarto gol del suo campionato, ovvero la metà di tutti quelli segnati finora dalle aquile. Nella seconda frazione il Palermo parte forte e sfiora subito il pareggio con Segre e, poco dopo, con un colpo di testa centrale di Pohjanpalo. Iemmello, di nuovo di testa, colpisce alto sulla traversa. Tra gli ospiti entra Brunori per tentare la svolta, ma sono i padroni di casa ad avere l'opportunità di chiudere il match ancora con il capitano che chiama Joronen agli straordinari. Per gli uomini di Inzaghi non è serata e Pohjanpalo manca il pallone di testa, a due passi dalla porta.


OneFootball Video


Carrarese-Venezia 3-2

Vince la Carrarese 3-2 in un rocambolesco finale con Di Stefano che gela il Venezia e manda in orbita i ragazzi di Calabro che ha visto premiare le sue mosse in extremis. I due subentrati hanno ribaltato il match. A sei minuti dalla fine Rubino ha pareggiato i conti poi nel quinto minuto di recupero il gol vittoria di Di Stefano. Si morde le mani il Venezia per due volte in vantaggio e sempre ripreso. Apre le danze Adorante dopo 14 minuti ma in chiusura di primo tempo pareggia Zuelli. Ancora in vantaggio i lagunari al 18' della ripresa con Doumbia poi il rocambolesco ribaltone che ha premiato la squadra di casa.

Sudtirol-Cesena 0-1

Il Cesena espugna il Druso con la rete di Sphendi. Il gol che decide la gara arriva al 31' del primo tempo, quando il cross basso di Berti è carpito dalla rapacità dell'attaccante italo-albanese, che lascia sul posto Bordon e infila con un preciso diagonale l'incolpevole Poluzzi. Ripresa di marca interamente Südtirol con il Cesena rintanato nella propria metà campo a difendere il risultato e con l'insuperabile portiere Klinsmann che all'11' salva il risultato con un guizzo destinato ad arginare l'incornata precisa di Merkaj.

Avellino-Spezia 0-4

In inferiorità numerica per un brutto fallo di Palmiero su Esposito, l'Avellino è crollato nella ripresa contro uno Spezia che ha scongiurato l'esonero del proprio allenatore con una prestazione tutta grinta e determinazione. Sblocca il risultato Aurelio al 18' st deviando di testa in rete un assist di Nagy, sbucato alle spalle del distratto Palumbo. Dopo le sostituzioni su entrambi i fronti e l'esordio di Tutino nell'Avellino, nel finale lo Spezia dilaga. Al 37' Esposito s'infila tra i difensori irpini e serve Vlahovic che, dopo due minuti dal suo ingresso in campo, firma il raddoppio. Al 40' fa gol Vignali con un gran tiro di destro da fuori area e al 45' Di Serio, servito da un cross di Beruatto, con un colpo di testa va a bersaglio e determina la disfatta dell'Avellino.

Monza-Reggiana 3-1

Il Monza batte 3-1 la Reggiana. Pronti via e su un rinvio sbagliato della difesa ospite, la palla arriva sui piedi di Dany Mota che tutto solo ha il tempo di sistemarla e metterla in rete. Un Monza ben ispirato va vicino al raddoppio al 6' quando Keita mette al centro un invitante pallone per Colombo che dal limite spara in porta, Motta salva in angolo. Al 14' ripartenza Reggiana con Rover che spostato sulla destra mette in mezzo e su tutti svetta Novakovich che riporta la gara in parità. Passano 11 minuti e il Monza torna in vantaggio con un eurogol di Izzo che in piena area sorprende tutta la difesa avversaria. Al 38' Carboni smarcato da un incontenibile Keita, calcia sicuro in porta, ancora una volta ci mette la punta delle dita e mette in angolo il portiere. Al 43' Dany Mota conquista palla poco oltre il limite dell'area, con la difesa ospite ancora una volta non perfetta, e il suo rasoterra finisce in rete. Il Monza conclude il primo tempo meritatamente in vantaggio per 3-1 e questo rimane il risultato fino al triplice fischio.

Sampdoria-Frosinone 1-1

La Sampdoria sprofonda poi trova il gol che la rimette in carreggiata e rischia pure di vincere. Il Frosinone è bello ma spreca troppo e alla fine rischia di perdere. Al 9' Ferrari salva sulla linea un tiro di Kverndaze, Calvani di testa sfiora il bersaglio. Bracaglia colpisce la traversa (32') finchè Zilli mette dentro su angolo di Calò (39'). Nella ripresa il Var revoca un rigore alla Samp ma è la traversa a fermare i giallazzurri (6') con una punizione di Calò. Al 24' Ioannou imbecca Coda che pareggia. Gelli sbaglia, Cuni per poco non impallina Palmisani (36'). Nel lungo recupero Cuni sfiora il gol vittoria.

Virtus Entella-Pescara 1-1

Virtus Entella e Pescara si conoscono molto bene, e le loro sfide non sono mai banali (finisce 1-1). Gli abruzzesi hanno rischiato di vincere un match con due occasionissime nello specchio della porta. Entrambi ideati dal gioiellino Dagasso che al 26' del primo tempo ha colpito la traversa, e al 28' della ripresa ha pennellato un cross per la testa di Di Nardo che indisturbato ha potuto piazzare di testa alle spalle di Colombi. L'Entella ha rimediato in extremis con il solito Tiritiello che ha risolto di forza una mischia con Desplanches che aveva compiuto un mezzo miracolo sul tiro di Russo. Il Pescara si rammarica per i due punti sfumati e l'Entella salva la imbattibilità casalinga confermando allo stesso tempo le sue difficoltà realizzative: costruisce tanto, spreca quasi altrettanto. Pareggio giusto.

Visualizza l' imprint del creator