Calcio e Finanza
·15 ottobre 2025
CFD che cosa sono: la guida semplice ai Contracts for Difference

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·15 ottobre 2025
Sempre più spesso, chi si avvicina al trading online sente parlare di CFD. Ma esattamente che cosa sono i CFD? In questo articolo proviamo a spiegarlo con parole semplici, con esempi pratici e mettendo in chiaro sia i vantaggi che i rischi.
La sigla CFD sta per Contract for Difference, cioè “Contratto per differenza”. In pratica, i CFD sono strumenti finanziari che replicano l’andamento di un asset (azioni, indici, materie prime, valute, criptovalute) senza bisogno di possederlo davvero.
Con un CFD non acquisti direttamente il bene sottostante, ma apri un contratto che segue il suo prezzo. La differenza tra il prezzo di apertura e quello di chiusura dell’operazione rappresenta il tuo guadagno o la tua perdita.
Per spiegare in modo semplice il funzionamento dei CFD a chi non ha familiarità con questo strumento finanziario, abbiamo scelto un esempio pratico: il confronto tra l’investimento diretto in azioni quotate – più intuitivo anche per chi non ha mai operato in Borsa – e il trading sulle stesse azioni tramite CFD.
Immaginiamo che all’apertura di una seduta di Borsa l’azione di una società quotata, ad esempio la Juventus, valga 1 euro.Supponiamo di investire in avvio di seduta 5 euro per acquistare 5 azioni e che, nel corso della giornata, il titolo salga a 1,25 euro.
Vediamo cosa succederebbe se decidessimo di vendere le azioni per realizzare l’incremento del titolo:
Investendo direttamente in azioni guadagni solo se il prezzo sale e il profitto è proporzionale al numero di azioni acquistate e rivendute.
Con i CFD è possibile fare trading su vari strumenti finanziari, tra cui le azioni, senza possederli direttamente.Si può aprire una sia una posizione rialzista (long), nel caso si ritenga che le azioni si apprezzino, sia una posizione ribassista (short), se si pensa che i titoli possano subire un ribasso.
Riprendiamo l’esempio della Juventus:
Con i CFD, a parità di capitale investito (i 5 euro dell’esempio), i guadagni possono essere molto maggiori rispetto all’investimento diretto in azioni, grazie al cosiddetto “effetto leva”. Attenzione però, se si è scelto di prendere una posizione rialzista attraverso i CFD e le azioni dovessero subire un ribasso, anche le perdite sarebbero notevolmente amplificate rispetto all’investimento diretto in azioni.
Proviamo ora a vedere che cosa succederebbe in caso di ribasso. Immaginiamo che l’azione Juventus valga 1 euro e compriamo 5 azioni per 5 euro.Nel corso della giornata il titolo scende a 0,75 €.
Con le azioni, in caso di ribasso, perdi al massimo quanto hai investito.
Vediamo lo stesso scenario con i CFD:
In realtà, molte piattaforme di trading online, come ad esempio IG, applicano la protezione dal saldo negativo, chiudendo automaticamente la posizione prima che il conto scenda sotto zero.
Come abbiamo visto, con le azioni, il guadagno/perdita dipende solo dal numero di azioni comprate. Con i CFD sei tu a decidere la size della posizione: quante unità o contratti aprire. La piattaforma traduce questa scelta in un valore per punto:
In questo modo puoi adattare l’esposizione al capitale che hai e al rischio che sei disposto a correre. Ma fai attenzione: più alto è il valore per punto, più forte è l’effetto leva.
Prima di iniziare a fare trading reale sui CFD, è fondamentale prendersi il tempo per fare pratica in un ambiente sicuro. Una soluzione utile è quella di aprire un conto demo: in questo modo puoi esercitarti senza rischiare denaro reale, simulando operazioni sui mercati e testando diverse strategie.
Tra i principali operatori a livello internazionale c’è IG, attiva dal 1974 e oggi tra i leader mondiali del trading online. Con IG hai accesso a più di 19.000 mercati globali e a diversi strumenti finanziari (CFD, opzioni e opzioni barriera), con la possibilità di iniziare gratuitamente con un conto demo.
Partire con un conto demo ti consente di avere a disposizione capitale virtuale, imparare a leggere i grafici, conoscere la piattaforma e acquisire sicurezza nell’apertura e chiusura delle posizioni. In questo modo puoi testare le tue strategie e comprendere meglio le dinamiche dei mercati, senza la pressione di perdere soldi veri.
Solo dopo aver preso confidenza con gli strumenti e con le logiche del trading sarà sensato valutare il passaggio a un conto reale. Lo studio e la pratica restano, infatti, i due passaggi fondamentali per muoversi in modo consapevole nel mondo del trading online.
Affiliate compensation disclaimer: Calcio Finanza partecipa al Programma Partner IG, un programma di affiliazione progettato per consentire ai partner di ricevere una remunerazione tramite link affiliati che puntano a https://www.ig.com. Sebbene possiamo ricevere una commissione su alcune transazioni effettuate attraverso questi link, tutte le opinioni espresse su questo sito sono completamente indipendenti e basate sulla nostra analisi. Ci impegniamo a fornire informazioni oneste e accurate, e il nostro impegno nei confronti dei nostri lettori rimane la nostra priorità assoluta.
Capital at risk disclaimer: Fare trading comporta dei rischi. I CFD sono strumenti complessi che comportano un rischio di perdita elevato dovuto alla leva. 71% di conti al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Vi preghiamo di verificare le vostre conoscenze in merito al funzionamento dei CFD e la vostra disponibilità ad utilizzare i CFD dato l’elevato rischio di perdita.