Champions 2025/26, la classifica degli stipendi: Real Madrid in testa, Inter in top 10 | OneFootball

Champions 2025/26, la classifica degli stipendi: Real Madrid in testa, Inter in top 10 | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·16 settembre 2025

Champions 2025/26, la classifica degli stipendi: Real Madrid in testa, Inter in top 10

Immagine dell'articolo:Champions 2025/26, la classifica degli stipendi: Real Madrid in testa, Inter in top 10

La Champions League 2025/26 è pronta a vedere il via ufficiale nella tre giorni completamente dedicata alla massima competizione europea. Grande curiosità, grazie anche al format introdotto nella scorsa stagione, che ha visto l’eliminazione dei gironi, per un unica prima fase con l’aumento a 36 partecipanti che avranno a disposizione otto sfide per cercare la qualificazione diretta agli ottavi di finale, evitando i playoff.

Fase intermedia che la scorsa stagione ha visto l’inizio della cavalcata fino alla vittoria finale del Paris Saint-Germain, che si è aggiudicato così il suo primo storico successo nella goleada in finale contro l’Inter. Ma sono tante le contendenti per il trofeo più ambito. Dal Real Madrid di Xabi Alonso al Barcellona di Flick, passando per le sei inglesi (numero record in Champions League), alla corazzata Bayern Monaco. Più defilate, ma sicuramente da non sottovalutare le italiane che sono in totale quattro: Atalanta, Inter, Juventus e i campioni di Italia in carica, Napoli.


OneFootball Video


Stipendi club Champions League 2025 2026, la classifica

Certamente guardando al monte ingaggi lordo delle partecipanti, le nostre quattro squadre si confronteranno con dei veri e propri colossi. Come lo scorso anno, è il Real Madrid quella che garantisci stipendi più elevati ai propri calciatori (292,3 milioni). Segue il Manchester City, che negli ultimi giorni di mercato è riuscito a strappare al PSG, Gianluigi Donnarumma (255,9 milioni). Chiude il podio il Bayern Monaco di Vincent Kompany con 245,1 milioni.

Per trovare una società italiana bisogna scendere fino al decimo posto, quello occupato dall’Inter. I nerazzurri riconoscono in tutto per i propri calciatori 141,5 milioni di euro per quanto riguarda lo stipendio lordo. La Juventus si trova al 13° posto (123 milioni), seguono il Napoli, 15° con 110,1 milioni e l’Atalanta (22ª con 57,9 milioni).

La top 10 è costituita esclusivamente da club dei top cinque campionati europei, con tutte le sei inglesi presenti, con due spagnole, un’italiana (l’Inter), una tedesca (Bayern Monaco) e una francese (il PSG campione in carica). Il primo club in classifica non appartenente alle cinque top leghe è il Galatasaray, che ha finalizzato l’acquisto dal Napoli di Victor Osimhen, che si piazza al 16° posto con un monte ingaggi lordo di 85,2 milioni.

Stipendi club Champions League 2025 2026 – La graduatoria

Di seguito il ranking dei club ordinati per il monte ingaggi lordo (tutte le cifre sono in euro), basato sulle indiscrezioni giornalistiche e sulla rielaborazione dati di Calcio e Finanza:

  • Real Madrid – 292,3 milioni di euro lordi
  • Manchester City –255,9 milioni
  • Bayern Monaco – 245,1 milioni
  • Barcellona – 218,2 milioni
  • Arsenal – 210,5 milioni
  • Liverpool – 199,6 milioni
  • Chelsea – 190,4 milioni
  • PSG – 171,0 milioni
  • Tottenham – 154,1 milioni
  • Inter: 141,5 milioni
  • Atletico Madrid: 134,3 milioni
  • Newcastle – 133,4 milioni
  • Juventus: 123 milioni
  • Borussia Dortmund – 130,0 milioni
  • Napoli: 110,1 milioni
  • Galatasaray – 85,2 milioni
  • Villarreal – 80,0 milioni
  • Athletic Bilbao – 80,0 milioni
  • Olympique Marsiglia – 75,8 milioni
  • Bayer Leverkusen – 75,5 milioni
  • Monaco – 62,9 milioni
  • Atalanta – 57,9 milioni
  • Ajax – 55,0 milioni
  • PSV – 50,0 milioni
  • Eintracht Francoforte – 47,9 milioni
  • Sporting Lisbona – 40,0 milioni
  • Benfica – 40, milioni

ND: Club Brugge, Slavia Praga, Union Saint Gilloise, Pafos, Copenhagen, Olympiacos, Bodo Glimt, Qarabag e Kairat Almaty.

Visualizza l' imprint del creator