Champions League 2025/2026: calendario, risultati, classifica | OneFootball

Champions League 2025/2026: calendario, risultati, classifica | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcionews24

Calcionews24

·28 agosto 2025

Champions League 2025/2026: calendario, risultati, classifica

Immagine dell'articolo:Champions League 2025/2026: calendario, risultati, classifica

Squadre, regole, date e orari del torneo: tutto sulla Champions League 2025/2026, dalla Fase campionato alla finale

La Champions League 2025/2026 sarà la 71ª edizione della massima competizione europea dell’UEFA, la seconda con il nuovo formato. Dopo i turni preliminari, il torneo inizierà con la 1ª giornata della Fase campionato, dal 16 al 18 settembre 2025, e terminerà con la finale di Budapest, alla Puskas Arena, sabato 30 maggio 2026.

Fra le 36 squadre che partecipano alla Fase campionato anche 4 formazioni italiane: il Napoli campione d’Italia di Antonio Conte, l’Inter, finalista della scorsa stagione, passata sotto la conduzione tecnica di Cristian Chivu, l’Atalanta, ora allenata da Ivan Juric, e la Juventus di Igor Tudor.


OneFootball Video


Nella scorsa edizione, la prima con il nuovo formato, il PSG, guidato da Luis Enrique, si è laureato per la prima volta nella sua storia campione d’Europa. I parigini hanno sconfitto nettamente l’Inter di Simone Inzaghi per 5-0 nella finale della Champions League 2024/2025.

Per la prima volta, una Federazione ha qualificato più di 5 squadre in Champions League: si tratta dell’Inghilterra, che parteciperà con 6 squadre. I vincitori di questa edizione del massimo torneo continentale sfideranno i vincitori dellEuropa League 2025/2026 nella Supercoppa Europea 2026, e parteciperanno alla Coppa Intercontinentale FIFA 2026, oltre alla Coppa del mondo per club FIFA 2029.

Indice dei contenuti

  1. Squadre, regole, date e orari del torneo: tutto sulla Champions League 2025/2026, dalla Fase campionato alla finaleIl FormatoLe SquadreDate e sedi dei sorteggiDate Champions League 2025/2026Date Fase campionatoDate Fase ad eliminazione direttaSorteggio Fase campionatoFasce sorteggio Champions LeagueCome funziona il sorteggioCalendario Champions League 2025/2026

Il Formato

  • SQUADRE PARTECIPANTI: 36
  • FORMULA: Le 36 squadre partecipanti alla Champions League 2025/2026 sono inserite in un grande girone unico con una “Fase campionato” che si gioca da settembre a gennaio con una classifica generale. Nella Fase campionato ciascuna delle squadre partecipanti gioca 8 gare, di cui 4 in casa e 4 in trasferta. Le ultime 12 squadre in classifica vengono eliminate, e non sono ripescate in Europa League, mentre le restanti 24 accedono alla Fase ad eliminazione diretta. Quest’ultima funzionerà così: i club dal 1° all’8° posto del girone unico si qualificheranno direttamente agli ottavi di finale, mentre i club dal 9° al 24° posto disputeranno un turno preliminare di spareggi e le vincenti andranno agli ottavi. Dagli ottavi in poi il torneo procederà come avveniva in passato fino alla finale;
  • GIORNI E ORARI: come nella prima edizione con la nuova formula, le partite si disputeranno da martedì e giovedi (alle ore 18.45 e alle ore 21), facendo fermare in alcuni casi gli altri tornei continentali.
  • IL TABELLONE: il tabellone della Fase ad eliminazione diretta con il nuovo formato è prestabilito come accade ad esempio nei Mondiali e dipenderà dal piazzamento nel girone unico. Le 8 squadre qualificate direttamente agli ottavi affronteranno le vincenti dei playoff, e in base alla classifica le squadre piazzatesi ai primi posti saranno posizionate agli opposti del tabellone. Questo per far sì che le squadre di vertice della Fase campionato si affrontino solo nei turni conclusivi della Champions League (semifinali e finali).
  • RITORNO IN CASA DAI QUARTI DI FINALE: chi giocherà quarti e semifinali di ritorno in casa non sarà più scelto dalla sorte, come nel 2024/2025, ma sarà determinato dalla classifica della Fase a girone. Le squadre che chiuderanno la classifica unica dal 1° al 4° posto saranno infatti “teste di serie” ai quarti e giocheranno la gara di ritorno in casa, mentre quelle classificate al 1° e 2° posto della classifica unica giocheranno in casa anche la gara di ritorno delle semifinali. Ma cosa succede se le prime quattro della classifica unica dovessero essere eliminate nel corso del torneo? La Uefa ha pensato a una soluzione: se una squadra testa di serie (1-4 della classifica) viene eliminata in un turno precedente, la squadra che l’ha eliminata assume la sua posizione nel tabellone, assicurandosi il diritto di giocare in casa il ritorno dei quarti.

Le Squadre

Queste le 36 partecipanti alla Champions League 2025/2026, suddivise per Paese:

  1. AZERBAIJAN (1 squadra): Qarabag;
  2. BELGIO (2 squadre): Bruges, Union Saint-Gilloise;
  3. CIPRO (1 squadra): Pafos;
  4. DANIMARCA (1 squadra): Copenaghen;
  5. FRANCIA (3 squadre): Monaco, Olympique Marsiglia, PSG;
  6. GERMANIA (4 squadre): Bayer Leverkusen, Bayern Monaco, Borussia Dortmund, Eintracht Francoforte;
  7. GRECIA (1 squadra): Olympiacos;
  8. INGHILTERRA (6 squadre): Arsenal, Chelsea, Liverpool, Manchester City, Newcastle United, Tottenham;
  9. ITALIA (4 squadre): Atalanta, Inter, Juventus, Napoli;
  10. KAZAKISTAN (1 squadra): Kairat Almaty;
  11. NORVEGIA (1 squadra): Bodø/Glimt;
  12. OLANDA (2 squadre): Ajax, PSV Eindhoven;
  13. PORTOGALLO (2 squadre): Benfica, Sporting CP;
  14. REPUBBLICA CECA (1 squadra): Slavia Praga;
  15. SPAGNA (5 squadre): Athletic Bilbao, Atletico Madrid, Barcellona, Real Madrid, Villarreal;
  16. TURCHIA (1 squadra): Galatasaray.

Nella Fase campionato, ovvero nel girone unico, non sono possibili derby tra squadre della stessa nazione. I derby non sono ammessi nemmeno nei playoff, ma bensì solamente a partire dagli ottavi di finale.

Date e sedi dei sorteggi

Tutti i sorteggi della Champions League 2025/2026 si tengono nel quartier generale dell’UEFA a Nyon, tranne quello della Fase campionato, che si svolge a Montecarlo. Queste le date ufficiali dei sorteggi della competizione:

Giovedì 28 agosto 2025: sorteggio Fase campionato;

Venerdì 30 gennaio 2026: sorteggio Spareggi (Sedicesimi di finale);

Venerdì 27 febbraio 2026: sorteggio ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finale.

Date Champions League 2025/2026

La Champions League 2025/2026, preceduta dai Turni preliminari di qualificazione, inizia martedì 16 settembre 2025 e si conclude con la finale sabato 30 maggio 2026, in programma alla Puskas Arena di Budapest, in Ungheria.

Date Fase campionato

La Fase campionato della Champions League 2025/2026 inizia martedì 16 settembre 2025 e termina mercoledì 28 gennaio.

  1. 1ª GIORNATA: 16–18 settembre 2025;
  2. 2ª GIORNATA: 30 settembre–1 ottobre 2025;
  3. 3ª GIORNATA: 21-22 ottobre 2025;
  4. 4ª GIORNATA: 4-5 novembre 2025;
  5. 5ª GIORNATA: 25-26 novembre 2025;
  6. 6ª GIORNATA: 9-10 dicembre 2025;
  7. 7ª GIORNATA: 20-21 gennaio 2026;
  8. 8ª GIORNATA: 28 gennaio 2026.

Date Fase ad eliminazione diretta

La Fase ad eliminazione diretta della Champions League 2025/2026 inizierà il 17-18 febbraio 2026 con l’andata delle gare degli spareggi (sedicesimi di finale) e si concluderà il 30 maggio 2026 con la finale:

Spareggi (Sedicesimi di finale): 17-18 febbraio 2026 (andata), 24-25 febbraio 2026 (ritorno);

Ottavi di finale: 10-11 marzo 2026 (andata), 17-18 marzo 2026 (ritorno);

Quarti di finale: 7-8 aprile 2026 (andata), 14-15 aprile 2026 (ritorno);

Semifinali: 28-29 aprile 2026 (andata), 5-6 maggio 2026 (ritorno):

Finale (Puskas Arena, Budapest – Ungheria): 30 maggio 2026

Sorteggio Fase campionato

Il sorteggio della Fase campionato si svolge giovedì 28 agosto 2025 alle 18 a Montecarlo. Le 36 squadre della Champions League 2025/2026 sono state suddivise in 4 fasce da 9 squadre in base al ranking UEFA.

Fasce sorteggio Champions League

FASCIA 1

  • PSG (FRA)
  • Real Madrid (SPA)
  • Manchester City (ING)
  • Bayern Monaco (GER)
  • Liverpool (ING)
  • INTER (ITA)
  • Chelsea (ING)
  • Borussia Dortmund (GER)
  • Barcellona (SPA)

FASCIA 2

  • Arsenal (ING)
  • Bayer Leverkusen (GER)
  • Atletico Madrid (SPA)
  • Benfica (POR)
  • ATALANTA (ITA)
  • Villarreal (SPA)
  • JUVENTUS (ITA)
  • Eintracht Francoforte (GER)
  • Bruges (BEL)

FASCIA 3

  • Tottenham (ING)
  • PSV Eindhoven (OLA)
  • Ajax (OLA)
  • NAPOLI (ITA)
  • Sporting CP (POR)
  • Olympiacos (GRE)
  • Slavia Praga (RCE)
  • Bodø/Glimt (NOR)
  • Olympique Marsiglia (FRA)

FASCIA 4

  • Copenaghen (DAN)
  • Monaco (FRA)
  • Galatasaray (TUR)
  • Union Saint-Gilloise (BEL)
  • Qarabag (AZE)
  • Athletic Bilbao (SPA)
  • Newcastle United (ING)
  • Pafos (CIP)
  • Kairat Almaty (KAZ)

Come funziona il sorteggio

La prima fascia è composta dalla squadra detentrice della Champions League più le migliori 8 del Ranking UEFA per club tra le squadre qualificate. Con lo stesso sistema sono state composte progressivamente le altre fasce.

Ogni squadra viene sorteggiata contro due avversarie per ogni fascia, disputando come detto un totale di 8 partite complessive, 4 in casa e 4 in trasferta. Le 36 squadre verranno sorteggiate manualmente utilizzando palline fisiche.

Per ogni squadra estratta manualmente, un apposito software sorteggerà casualmente 8 avversarie nelle 4 fasce, visualizzandole sullo schermo in sala sorteggio e in televisione. Il software deciderà anche quali partite saranno in casa e quali in trasferta.

Il sorteggio partirà dalla prima fascia, assegnando progressivamente 8 avversarie a tutte le 9 squadre, e proseguirà con le altre fasce in ordine decrescente, finché tutte le squadre non conosceranno le proprie avversarie.

Il software garantirà la totale casualità nel quadro delle condizioni di sorteggio previste dal regolamento. Fra queste il divieto di scontro fra squadre dello stesso Paese e la possibilità di giocare contro massimo due avversarie dello stesso Paese estero.

Calendario Champions League 2025/2026

Il Calendario Champions League 2025/2026 sarà annunciato entro sabato 31 agosto 2025.

Visualizza l' imprint del creator