Champions League: Atletico Madrid-Inter, la guida completa | OneFootball

Champions League: Atletico Madrid-Inter, la guida completa | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter Milan

Inter Milan

·24 novembre 2025

Champions League: Atletico Madrid-Inter, la guida completa

Immagine dell'articolo:Champions League: Atletico Madrid-Inter, la guida completa

L'inno della Champions League torna a suonare e l’Inter risponde con la consapevolezza di chi ha saputo costruire un percorso netto nelle prime quattro giornate della fase campionato. A Madrid, al cospetto dell’Atletico, la squadra di Cristian Chivu mercoledì 26 novembre alle ore 21 affronta una delle trasferte più impegnative della fase campionato, una sfida di grande intensità contro un avversario che fa della solidità, del ritmo e della capacità di colpire in transizione i propri punti di forza. Per i nerazzurri, che arrivano da quattro successi su quattro, è una prova di maturità e continuità, un crocevia che può segnare in maniera importante il cammino europeo.

I PRECEDENTI

Quella del Metropolitano sarà soltanto la quarta sfida ufficiale tra Atlético Madrid e Inter. Il primo incrocio risale alla Supercoppa UEFA del 2010, quando gli spagnoli si imposero 2-0 a Monaco. Il secondo e il terzo confronto appartengono invece alla Champions League 2023/24, negli ottavi di finale: l’Inter vinse l’andata a San Siro, l’Atlético rispose al ritorno davanti al proprio pubblico e ottenne la qualificazione ai rigori.


OneFootball Video


Le trasferte spagnole sono insidiose per i nerazzurri, che non vincono in casa di un’avversaria iberica da 12 partite europee consecutive. L’ultimo successo risale alla Champions League 2004/05, un 5-1 al Valencia. Il risultato positivo più recente è invece il 3-3 sul campo del Barcellona, nella semifinale d’andata della scorsa stagione.

Il confronto tra le due squadre, però, non si è limitato alle gare ufficiali. Nel 1997, durante il Trofeo Villa de Madrid, l’Atlético batte l’Inter 1-0 grazie a un gol di Christian Vieri, mentre nelle file nerazzurre era presente l’attuale allenatore dell’Atlético, Diego Pablo Simeone. Altre amichevoli storiche includono due incontri del 1964, un 2-2 a Milano con reti in rimonta di Milani e Peirò e un 2-4 sempre in Italia con gol di Gori e Canella per l’Inter, e infine l’amichevole del 1977, vinta 2-0 dall’Atlético a Cadice.

Tra gli episodi più memorabili, resta il gol di Lautaro Martínez al Metropolitano nell’estate del 2018, durante l’International Champions Cup. Uno dei primi gol in maglia nerazzurra del Toro, realizzato con un colpo volante su assist di Kondogbia, che regalò all’Inter il successo per 1-0 contro i padroni di casa.

Più recentemente, l’Inter guidata da Cristian Chivu ha affrontato l’Atlético in un’amichevole di prestigio a Bengasi, nel rinnovato Benghazi International Stadium. La gara, terminata 1-1 nei tempi regolamentari ha visto poi l’Atlético vincere ai rigori.

LE STATS NERAZZURRE

Il percorso dell’Inter in questa Champions League è impeccabile: quattro vittorie in quattro partite, un traguardo condiviso soltanto con Bayern Monaco e Arsenal. Mai nella sua storia il club ha iniziato la competizione con cinque successi consecutivi, un obiettivo che i nerazzurri inseguono per aggiungere un nuovo record alla propria tradizione europea.

La squadra di Chivu ha costruito le proprie vittorie su una difesa di altissimo livello: l’Inter non ha subito gol su azione nelle prime quattro giornate e l’unica rete incassata, contro il Kairat, è arrivata da calcio d’angolo. Solidità, letture difensive sono state fin qui una costante del cammino europeo nerazzurro.

Oltre alla compattezza, colpisce la forza fisica mostrata nei duelli aerei: l’Inter è la squadra che ha vinto più contrasti in elevazione sia in termini assoluti, 69, sia in percentuale, con un impressionante 69% di successi. Un dato che conferma la completezza della rosa anche nelle situazioni più fisiche, spesso decisive nelle sfide di Champions.

LAUTARO FA 50

Per Lautaro Martínez la gara di Madrid può rappresentare una tappa simbolica. In caso di titolarità, il capitano nerazzurro raggiungerebbe infatti quota 50 presenze dal primo minuto in Champions League con la maglia dell’Inter, entrando in un elenco prestigioso composto da Javier Zanetti, Esteban Cambiasso, Iván Córdoba e Julio César. Il capitano, inoltre, ha appena raggiunto un traguardo storico con la maglia dell’Inter: 350 presenze tra tutte le competizioni. Scendendo in campo contro il Milan, il Toro ha scritto una nuova pagina della sua carriera nerazzurra, una storia iniziata il 19 agosto 2018 a Sassuolo. Da quel giorno, Lautaro ha segnato 161 gol, mantenendo una media di 0,46 reti a partita, che lo rende il quarto miglior marcatore della storia dell’Inter.

I NUMERI DI PIO

Tra le note più positive di questa Champions League c’è la crescita di Pio Esposito, uno dei giovani più brillanti della fase campionato. Tra i giocatori Under 21 soltanto Lamine Yamal ed Estêvão hanno partecipato a più tiri in media ogni 90 minuti. Esposito, con 13 conclusioni e sette occasioni create in 274 minuti, viaggia a una media di 6.6 partecipazioni a tiro ogni 90 minuti: un dato che conferma presenza, personalità e capacità di incidere in una competizione che esige ritmo e maturità.

L'AVVERSARIO: ATLETICO MADRID

L’Atlético di Diego Simeone rappresenta una delle sfide più impegnative del panorama europeo, soprattutto quando gioca al Metropolitano. Gli spagnoli hanno vinto undici delle ultime dodici gare interne di Champions League e, dalla stagione 2023/24, sono la squadra con più successi casalinghi nella competizione. È in questo contesto che l’Atlético continua a esprimersi con forza, sostenuto dal proprio pubblico e da un’identità di gioco consolidata.

Il percorso europeo dei colchoneros nella fase campionato della Champions League 2025-26 conta sei punti dopo quattro giornate, con dieci gol fatti e nove subiti. La squadra ha aperto il cammino con la sconfitta per 3-2 sul campo del Liverpool, ha poi travolto 5-1 l’Eintracht al Metropolitano, ha perso 4-0 a Londra contro l’Arsenal e ha ritrovato equilibrio nel 3-1 interno contro l’Union Saint-Gilloise.

Il momento offensivo in casa è particolarmente brillante. I cinque gol all’Eintracht Francoforte e i tre all’Union Saint-Gilloise confermano un rendimento in crescita. La pericolosità dell’Atlético nasce soprattutto dalle transizioni. Il quaranta per cento dei gol segnati in questa edizione della Champions arriva da contropiedi, la percentuale più alta dell’intero torneo. Tre di queste reti sono maturate proprio contro l’Union Saint-Gilloise, testimonianza di una squadra capace di ribaltare il campo con velocità, aggressività e precisione.

Anche in Liga l’Atlético arriva in grande forma. Con ventotto punti in tredici giornate, venticinque gol segnati e undici subiti, occupa il quarto posto e vanta una serie aperta di cinque vittorie consecutive: l’1-0 all’Osasuna, lo 0-2 sul Betis, il 3-0 al Siviglia, il 3-1 al Levante e l’1-0 sul campo del Getafe. È un ruolino che conferma solidità, ritmo e continuità. Una squadra intensa, organizzata e capace di colpire con ferocia negli spazi: questo è l’Atlético che l’Inter si prepara ad affrontare in una sfida di altissimo livello europeo.

Simeone dovrebbe schierare un 4-4-2 con Oblak in porta, linea difensiva composta da Molina, Le Normand, Hancko e Ruggeri, centrocampo a quattro con Simeone, Barrios, Koke e Baena e in attacco la coppia Alvarez-Griezmann.

ATLETICO MADRID-INTER, DOVE VEDERLA IN TV

Atletico Madrid-Inter, quinta giornata della fase campionato della Champions League 2025/26, si disputerà mercoledì 26 novembre alle 21:00. Sarà trasmessa in esclusiva su Prime Video e sarà dunque visibile attraverso l'applicazione di Amazon Prime Video disponibile per smart tv e per tutti i dispositivi mobili come smartphone, tablet, PC e console.

GLI AGGIORNAMENTI SU INTER TV

Su Inter TV come sempre aggiornamenti e collegamenti nel pre-partita, con le ultime in attesa del fischio d'inizio della sfida. Il nostro Livematch pre Atletico-Inter sarà in diretta dalle ore 19:30 e sarà visibile anche su YouTube attraverso il canale ufficiale del Club fino alle 20:15. Al termine della sfida gli approfondimenti e le interviste.

Visualizza l' imprint del creator