🤑Chi sono i RE del calciomercato? Procuratori🇮🇹 e CIFRE dell’estate 2025 | OneFootball

🤑Chi sono i RE del calciomercato? Procuratori🇮🇹 e CIFRE dell’estate 2025 | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: OneFootball

OneFootball

·9 settembre 2025

🤑Chi sono i RE del calciomercato? Procuratori🇮🇹 e CIFRE dell’estate 2025

Immagine dell'articolo:🤑Chi sono i RE del calciomercato? Procuratori🇮🇹 e CIFRE dell’estate 2025

Il calciomercato estivo 2025 si è chiuso da poco più di una settimana e ha lasciato dietro di sé non solo trasferimenti clamorosi, ma soprattutto numeri record sul fronte delle commissioni ai procuratori.

Questo browser non è supportato, ne utilizzi uno diverso o installi l'applicazione.

video-poster

In un’epoca in cui gli agenti sportivi sono ormai figure centrali, i loro affari hanno un peso diretto sui bilanci dei club. Le agenzie italiane, in particolare, hanno confermato il loro ruolo da protagoniste, imponendosi non solo a livello nazionale ma anche internazionale.


OneFootball Video


GR Sports, World Soccer Agency, TMP Soccer, GG11, MM Management e altre realtà hanno orchestrato operazioni da decine di milioni, consolidando il loro prestigio.

Dietro ogni trasferimento, dal colpo di Lorenzo Lucca al Napoli fino al ritorno di Dzeko in Serie A, c’è una strategia precisa, fatta di relazioni, visione e capacità di muoversi in un mercato sempre più globale.


GR Sports

La GR Sports di Giuseppe Riso continua a dominare la scena con un valore complessivo dei giocatori rappresentati di quasi 400 milioni di euro.

Colpi come Lorenzo Lucca al Napoli (35 milioni) e Honest Ahanor all’Atalanta (17 milioni), senza dimenticare il passaggio di Man dal Parma al PSV per 8,5 milioni, hanno confermato la forza contrattuale dell’agenzia.


World Soccer Agency

Alessandro Lucci e la sua World Soccer Agency hanno piazzato otto operazioni, tra cui spiccano Roberto Piccoli alla Fiorentina per 25 milioni e Strefezza all’Olympiakos per 8 milioni.

Non mancano i trasferimenti a parametro zero, come quelli di Edin Dzeko e Joaquin Correa, che dimostrano la capacità dell’agenzia di muoversi con abilità in diversi mercati.


TMP Soccer

Fondata da Montipò, Pari e Tinti, TMP Soccer si piazza tra le agenzie più solide. Nel mercato che si è appena concluso sono state le due operazioni con l’Atletico Madrid a farla da padrone.

Stiamo parlando dei trasferimento di Matteo Ruggeri e Giacomo Raspadori rispettivamente da Atalanta e Napoli ai Colchoneros per 20 milioni e 26 milioni di euro


GG11

I fratelli Giuffrida hanno portato a termine affari di rilievo: Hamed Traoré al Marsiglia, Bonsu Baah all’Al-Quadshia per 17 milioni e Gudmundsson alla Fiorentina per 13 milioni.

Non solo calciatori, ma anche allenatori: Stefano Pioli alla Fiorentina e Davide Nicola alla Cremonese. GG11 si conferma tra le agenzie più poliedriche.


P&P Sport Management

P&P Sport Management ha chiuso ben 17 trattative, spaziando tra prestiti, parametri zero e colpi milionari.

Roger Fernandes all’Al-Ittihad per 32 milioni e Ange Bonny all’Inter per 23 milioni sono i gioielli di un mercato vastissimo, che ha visto coinvolti anche nomi come Cutrone, Zortea e Terracciano.


MM Management

Michelangelo Minieri con MM Management ha lavorato soprattutto su prospetti e allenatori. Ghilardi è passato al Verona per 2,5 milioni, Bonini all’Almeria per 2 milioni e Vogliacco al PAOK in prestito.

Non meno importante l’arrivo di Di Francesco sulla panchina del Lecce, segno che l’agenzia non si limita ai giocatori.


Gea World

La storica agenzia di Alessandro Moggi mantiene un ruolo significativo, come dimostra l’operazione Retegui. L’attaccante della Nazionale si è trasferito in Arabia Saudita per 68,5 milioni di euro, una cifra super.

Moggi ha curato, inoltre, le operazioni per il ritorno di Ciro Immobile in Serie A, con l’ex capocanniere ora al Bologna, e il passaggio di Zanoli all’Udinese, oltre al trasferimento di Nico Gonzalez in prestito con dirittio di riscatto dalla Juventus all’Atletico Madrid.


Raiola Team

L’agenzia che porta il nome del compianto Mino Raiola non ha tradito le attese. Il trasferimento di Gigio Donnarumma dal PSG al Manchester City per 30 milioni è stato il colpo più rumoroso, seguito da quello di Ruben Van Bommel al PSV per quasi 16 milioni.

Una raffica di operazioni, tra cui prestiti e parametri zero, hanno confermato la forza internazionale del gruppo.


Il mercato estivo 2025 in Serie A

Al termine del calciomercato, i club hanno rafforzato le rose e i calciatori hanno trovato nuove sfide, anche grazie al lavoro dei procuratori.

In Serie A il giro d’affari ha raggiunto una somma vicina agli 1,2 miliardi di euro, stabilendo un nuovo record per il campionato italiano.


📸 MARCO BERTORELLO - AFP or licensors