OneFootball
Diego D'Avanzo·13 ottobre 2025
In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Diego D'Avanzo·13 ottobre 2025
Un report dell'Osservatorio Calcistico del CIES ha messo in luce i club che hanno accresciuto di più il valore dei loro giocatori, e quelli che invece hanno abbassato il prezzo sul mercato della loro rosa.
Vediamo i casi più virtuosi (anche se diversi tra loro), quelli negativi e la situazione di due club italiani.
Di seguito vediamo la TOP 10 dei club che hanno visto aumentare di più il valore della rosa complessivamente nell'ultimo anno.
In comune queste squadre hanno avuto la capacità di aumentare la spendibilità sul mercato in modo diverso, vediamo come.
Il Chelsea (come descritto in questo articolo) ha comprato nelle ultime stagioni tanti giocatori giovani a prezzi medio-alti riuscendo a valorizzarli, facendoli giocare in prima squadra oppure cedendoli in prestito.
Nell'ultima annata il club è riuscito a pieno in questo intento con calciatori come Madueke, Petrovic, Ugochukwu e altri. Per questo il Chelsea ha comprato molto su sul mercato ma, grazie alle cessioni, è andato in negativo solo di 8 milioni.
Il PSG invece ha avuto una strategia diversa: diverse promozioni dalle giovanili alla prima squadra (Mayulu e Mbaye ad esempio) e molti exploit di alcuni giocatori, costati molto in passato ma che si sono rivelati degli asset importanti: come Barcola e Doué.
Nel Barcellona invece questa crescita passa ancora di più dalle giovanili: i giocatori di grande valore hanno aumentato costantemente il loro prezzo come Yamal, Cubarsì e Fermin Lopez. Al contempo i blaugrana hanno lanciato giocatori nuovi, come Marc Casadò che in un anno è passato da "sconosciuto" a valere 30 milioni.
Certe squadre invece sono in questa classifica grazie a un progetto tecnico solido unito a una grande capacità di scouting: è l'esempio di Eintracht Francoforte e Nottingham.
Nella squadra tedesca si sono consacrati Ekitiké, Marmoush e Pacho che hanno rappresentato delle maxi-cessioni, mentre nel Nottingham sono aumentati tantissimo di valore Elanga, Gibbs White e Murillo.
Il Bournemouth ha fatto "esplodere" definitivamente Huijsen (ora al Real Madrid), Zabarny (PSG), Kerkez (Liverpool) e Ouattara (Brentford), oltre a Justin Kluivert.
Il Brentford s'inserisce nella classifica grazie ai nomi di Mbeumo, Wissa (57M al Tottenham) e alla crescita importante di Damsgaard e Van den Beerg.
Questo discorso vale anche per Bayern (Olise, Pavlovic, Urbig); Newcastle (Isak, Livramento e Lewis-Hall tra gli altri) e Villarreal (Baena, Pino, Barry e Pape Gueye).
I peggiori in Europa in tal senso sono Manchester United (-377 milioni) e Manchester City (-315 milioni) a causa dell'ultima stagione nettamente sotto le attese per entrambe le squadre.
Male anche il Milan (quintultimo a -147 milioni) per lo stesso motivo: un'annata che ha deprezzato Theo Hernadez, Leao, Maignan, Gimenez e non solo.
Molto bene invece la Fiorentina, la prima delle italiane con +126 milioni di valore: merito di Kean, Comuzzo, Dodô e la cessione ufficiale della scorsa estate di Kayode).
📸 David Ramos - 2025 Getty Images