gonfialarete.com
·15 aprile 2025
Chi vincerà la Serie A? Una corsa ormai a due squadre

In partnership with
Yahoo sportsgonfialarete.com
·15 aprile 2025
Come ogni anno, l’attesa per scoprire chi vincerà la serie Adiventa sempre più intensa, ma questa stagione si preannuncia particolarmente entusiasmante. A differenza delle ultime due stagioni, in cui non c’è stata una vera competizione, la corsa al titolo rimane aperta. Nel 2022/23 il Napoli e l’anno scorso l’Inter avevano già preso il largo a questo punto, e la domanda era solo con quante giornate di anticipo avrebbero vinto. Quest’anno, invece, la lotta è serrata tra due grandi squadre.
Attualmente, la lotta per lo scudetto vede l’Inter guidare con 67 punti, seguita dal Napoli con 64, mentre l’Atalanta, dopo la recente sconfitta contro la Fiorentina, è scivolata a 58 punti, ormai distante 9 lunghezze dalla vetta.
Con sole 8 partite ancora da giocare e 24 punti in palio, la corsa sembra ormai ristretta a due contendenti. Dopo la trentesima giornata, che ha visto sia l’Inter che il Napoli conquistare vittorie importanti (entrambe per 2-1, rispettivamente contro Udinese e Milan), lo scenario si è delineato con maggiore chiarezza.
In questo contesto di serrata competizione calcistica, molti appassionati seguono con attenzione l’evoluzione delle quote sul possibile vincitore dello scudetto. Chi desidera esplorare questo mondo senza rischiare il proprio denaro può considerare le piattaforme con offerte promozionali iniziali. Il portale https://www.miglioricasinoonline.info ha pubblicato la lista dei migliori casino con bonus immediato senza deposito, che include nella top 3 anche uno degli operatori ADM più affermati nel settore delle scommesse sportive.
L’Inter, guidata da Inzaghi, è da inizio stagione la candidata numero uno allo scudetto, forte del titolo conquistato dominando lo scorso anno e di una rosa forte tecnicamente e mentalmente. La squadra ha acquisito lo stato di big in Italia e in Europa, essendo l’unica squadra italiana ancora in Champions League, dove affronterà il Bayern Monaco negli scontri decisivi. Inzaghi ha dato un gioco ormai codificato, che gli interpreti conoscono e applicano bene.
Tuttavia, ci sono anche note dolenti: la consapevolezza della propria forza talvolta porta la squadra a essere meno famelica rispetto alla passata stagione, quando attaccava l’avversario dal primo minuto. Inoltre, alcuni giocatori non stanno vivendo la loro miglior stagione, come Calhanoglu, e in attacco, a parte la coppia titolare Lautaro-Thuram, le alternative come Taremi e Arnautovic non sembrano all’altezza. L’Inter dovrà anche gestire un calendario fitto, essendo ancora in corsa su tutti i fronti: campionato, Coppa Italia e Champions League.
Fin dall’inizio della stagione, il Napoli è stato visto come uno dei principali candidati al tricolore, in parte grazie all’assenza dalle competizioni europee. Nonostante un avvio difficile, segnato da una sconfitta per 3-0 contro il Verona nella prima giornata di campionato, la squadra ha iniziato a risalire la classifica. Ha mostrato il carattere tipico delle squadre di Conte: ciniche e abili nel capitalizzare le opportunità.
Dopo un periodo complicato a gennaio, segnato dalla partenza di Kvaratskhelia e dall’infortunio di Neres, la squadra ha ritrovato slancio nelle ultime settimane. La recente vittoria contro il Milan ha dato nuova fiducia ai partenopei, che ora si trovano a soli 3 punti dalla vetta, posizione invidiabile in questo momento cruciale della stagione.
Con la possibilità di concentrare tutte le energie sul campionato, senza le distrazioni delle coppe europee, il Napoli potrebbe trarre vantaggio dal calendario meno congestionato rispetto all’Inter, aumentando le possibilità di conquistare il secondo scudetto in tre anni.
L’Atalanta, dopo l’ultima sconfitta per 1-0 contro la Fiorentina, sembra ormai fuori dalla corsa scudetto. Il distacco di 9 punti dalla vetta, con sole 8 giornate rimanenti, appare incolmabile anche per una squadra che negli ultimi anni ha sempre mostrato una crescita fisica nelle fasi finali della stagione.
Nonostante un campionato di altissimo livello, i bergamaschi dovranno cercare di lottare per il terzo posto, obiettivo comunque prestigioso per una squadra che continua a confermarsi tra le migliori realtà del calcio italiano.
Nelle ultime 8 giornate, ogni partita diventerà cruciale per entrambe le contendenti.
In questo rush finale, anche un singolo passo falso potrebbe rivelarsi decisivo nella corsa al titolo, con le due squadre ormai separate da soli 3 punti.
In caso di arrivo a pari punti, il regolamento prevede uno spareggio per l’assegnazione dello scudetto, una novità introdotta dalla stagione 2022/23. Questo scenario aggiunge ulteriore suspense a un campionato già ricco di colpi di scena.
La possibilità di uno spareggio riporta alla memoria l’unico precedente del 1964 tra Bologna e Inter, aggiungendo un ulteriore elemento di incertezza e fascino a questa stagione, lasciando aperta la domanda su chi vincerà la Serie A.
Con le ultime partite, Inter e Napoli potrebbero arrivare a un massimo di 91 e 88 punti rispettivamente. Ma sarà la costanza, la tenuta fisica e mentale, oltre alla gestione degli impegni multipli, a determinare quale delle due alzerà il trofeo a maggio.