Inter News 24
·22 ottobre 2025
Chivu Inter, con queste mosse ha ridato entusiasmo: cancellata così la scorsa stagione

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·22 ottobre 2025

Cristian Chivu è riuscito a compiere quella che sembra una vera e propria trasformazione nell’Inter, prendendo in mano una squadra “shakerata” da un finale di stagione disastroso. Paolo Condò, nel suo commento, ha usato il termine “shakerata” per descrivere il processo che il tecnico rumeno ha avviato fin dal suo arrivo, un cammino che ha richiesto un lavoro psicologico e tattico significativo. Dopo il disastroso 5-0 subito dal PSG in Champions League, l’ambiente nerazzurro aveva bisogno di voltare pagina, e il lavoro più importante da fare era proprio nella testa dei giocatori. In questo compito, Chivu si è distinto per la sua capacità di rimotivare il gruppo, creando un legame forte con i suoi calciatori, che ora sembrano aver ritrovato fiducia e determinazione.
La prima mossa di Chivu è stata quella di adattare il sistema tattico. Mantenendo il consolidato 3-5-2 di Simone Inzaghi, ma con una modifica decisiva: l’alzamento della linea difensiva. Una piccola, ma importante, modifica che ha avuto grandi risultati. La squadra ora difende con maggiore intensità e si presenta più compatta, un approccio che gli stessi giocatori hanno apprezzato e che ha portato a una fase difensiva più arrembante e propositiva. Questo nuovo metodo ha già dato i suoi frutti, come dimostrato nel Mondiale per Club, dove l’Inter ha mostrato segnali positivi, pur con qualche difficoltà iniziale.
Chivu ha anche dato vita a un processo di valorizzazione delle giovani promesse della squadra, che ora sono pronte a brillare sotto la sua guida. Nel 4-0 contro l’Union Saint-Gilloise, c’è un’aria fresca che proviene dal mercato e dal settore giovanile: l’assist di Bonny, che è stato portato da Parma, e la rete di Pio Esposito, cresciuto nelle giovanili, rappresentano il risultato di una visione chiara del tecnico. Sebbene Chivu eviti di esaltare troppo i suoi “pupilli”, il loro successo è una testimonianza del suo lavoro nel far crescere il talento dentro la squadra.
Dal punto di vista tattico, Chivu ha portato un’impronta verticale alla sua squadra, ispirandosi alla scuola Ancelotti. La verticalità, ovvero l’abilità di accorciare i tempi di decisione e privilegiare il passaggio in avanti, è uno degli aspetti chiave del suo gioco. Non si tratta solo di lanciare il pallone in avanti in modo casuale, ma di cercare soluzioni rapide e precise. Questo approccio è il santo graal del calcio moderno, e Chivu lo sta implementando in maniera concreta, portando l’Inter a giocare in modo più dinamico e incisivo.
Infine, come ai tempi di José Mourinho, Chivu ha imparato a comunicare con la squadra e con la stampa con intelligenza e astuzia. Nasconde le sue scelte di formazione dietro enigmi e giochi di parole, e sa come rispondere a domande scomode con risposte che rimangono impresse. È un tecnico che gioca tanto sulla psicologia, riuscendo a mantenere alta la concentrazione della squadra e a rispondere con fermezza alle pressioni esterne. Il suo metodo funziona e, passo dopo passo, sta portando l’Inter a tornare protagonista su tutti i fronti.









































