Inter News 24
·25 novembre 2025
Chivu Inter, il problema con le grandi rimane! Con l’addio di Inzaghi la situazione non è migliorata. E la società…

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·25 novembre 2025

Nonostante il cambio di guida tecnica e l’avvio di una nuova stagione, l’Inter sembra aver ereditato un difetto strutturale dalla gestione passata: l’incapacità di performare ai massimi livelli negli scontri diretti. La sconfitta nel Derby della Madonnina è l’ennesima riprova di un “male atavico” che affligge i nerazzurri.
La Gazzetta dello Sport analizza la situazione con severità, sottolineando come l’Inter “si affloscia quando occorre alzare il livello”. I numeri parlano chiaro: in questo campionato, i meneghini hanno perso ben tre scontri diretti su quattro (contro Juventus, Napoli e Milan), vincendo solo contro la Roma con un successo che lo stesso tecnico Cristian Chivu ha definito condito da un pizzico di fortuna. La Rosea ricorda che già nella passata stagione, con Simone Inzaghi in panchina, i punti raccolti contro le “grandi” furono soltanto 7 su 24 disponibili.
Il Derby, in particolare, alimenta un “complesso inconfessabile”: la sesta partita consecutiva senza vittorie contro i cugini rossoneri è vista come diretta conseguenza del ricordo negativo delle cinque precedenti.
Le recenti prestazioni del portiere svizzero Yann Sommer non aiutano. Il numero uno, i cui errori sono stati penalizzanti già nella trasferta di Torino e che nel derby è stato “alleato generoso” dell’attaccante del Milan Christian Pulisic, ha certamente costato punti e ridimensionato l’autostima del gruppo. Tuttavia, l’analisi del quotidiano mette in guardia dal “focalizzarsi sul singolo” per individuare le reali magagne.
Il vero nodo risiede in un persistente “squilibrio di sistema” tra l’idea di calcio aggressiva e verticale voluta dall’allenatore Chivu e le inclinazioni naturali di un gruppo che, in Serie A, riesce a esprimere il proprio potenziale solo contro avversari considerati “dominabili”.
Nonostante le problematiche evidenti, la società invia “messaggi rassicuranti” al proprio tecnico. Adesso, però, la sfida di mercoledì contro l’Atletico Madrid di Diego Simeone nel Metropolitano diventa un banco di prova fondamentale. L’Atletico è il primo vero “grande rivale” che l’Inter incrocia in Champions League dopo le quattro vittorie considerate “quasi scontate” nei gironi. Riuscire a ottenere un buon risultato in questa partita d’élite è una conditio sine qua non per la stagione dei nerazzurri e per la validità del nuovo progetto tecnico di Chivu.









































