Inter News 24
·27 ottobre 2025
Chivu Inter, la linea di continuità con i problemi di Inzaghi: i numeri preoccupanti sugli scontri diretti

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·27 ottobre 2025

La sconfitta subita al Maradona contro il Napoli ha aperto diverse analisi in casa Inter. Al di là dell’errore arbitrale sul rigore, ammesso anche dall’AIA, e di un crollo mentale nella ripresa, emerge un dato preoccupante che sembra accompagnare la Beneamata da tempo: l’enorme difficoltà nel fare punti negli scontri diretti contro le rivali per lo Scudetto. Come evidenziato da Calciomercato.com, questo problema persiste nonostante il cambio in panchina da Simone Inzaghi a Cristian Chivu. Le sette vittorie consecutive avevano illuso, ma per vincere i titoli serve un’altra marcia nelle partite che contano.
Analizzando l’intera stagione 2024/25 e l’inizio di quella attuale, i numeri sono impietosi. Negli scontri diretti contro Napoli, Milan, Roma e Juventus (10 partite in totale), l’Inter ha raccolto soltanto 2 vittorie (entrambe contro la Roma), a fronte di 4 pareggi e 4 sconfitte, inclusa quella di sabato. Allargando l’analisi anche a Fiorentina, Lazio e Atalanta, il bilancio non migliora significativamente: 6 vittorie, 5 pareggi e 5 sconfitte. A pesare sono soprattutto i flop nei momenti chiave: la sconfitta per 3-0 a Firenze nel recupero dello scorso anno, il pareggio per 2-2 contro la Lazio che di fatto consegnò lo Scudetto al Napoli, e le recenti battute d’arresto contro Juventus e Napoli che hanno impedito alla squadra di Chivu di prendere il largo in classifica.
Le parole del difensore Alessandro Bastoni nel pre-partita (“Questa squadra aveva solo bisogno di essere compresa”) sembrano cozzare con la realtà del campo. L’Inter, pur forte, appare a tratti leggibile, prevedibile e attaccabile nei suoi punti deboli. Chivu parla di energie mentali sprecate, ma l’allarme sembra essere anche tecnico-tattico. Lo stesso Antonio Conte, nel post-gara, ha quasi “sbeffeggiato” le scelte nerazzurre, elogiando la sua semplice mossa (Neres falso nove) che ha messo in difficoltà la difesa avversaria, suggerendo una certa prevedibilità negli schemi interisti. L’Inter attuale sembra avere gli stessi pregi ma anche gli stessi difetti di quella passata. Il prossimo big match, il derby contro il Milan al rientro dalla sosta, diventa un banco di prova cruciale: Chivu avrà la forza di cambiare qualcosa e invertire questo trend negativo?









































