Inter News 24
·7 ottobre 2025
Chivu Inter, tutti i cambiamenti già apportati alla squadra: dalla gestione del gruppo alle idee di gioco

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·7 ottobre 2025
Nel corso di un articolo per Corriere dello Sport, il giornalista Ettore Intorcia analizza l’impatto che Cristian Chivu ha avuto sulla squadra da quando è subentrato sulla panchina dell’Inter. Il tecnico rumeno ha deciso di proseguire sulla strada tracciata da Simone Inzaghi, apportando modifiche graduali, invece di stravolgere tutto. Come sottolinea Intorcia, Chivu ha scelto la continuità, dimostrando così buon senso e capacità di adattamento, doti fondamentali per un allenatore e un leader.
Chivu ha aggiornato l’Inter in funzione del mercato e ha spostato la squadra tatticamente “cinque metri più in là”. Se rispetto alla passata stagione la squadra è leggermente più lunga di tre metri, il baricentro medio è salito da 51 a 55,9 metri, con una linea del fuorigioco avanzata di otto metri. Il pressing, ora molto più vicino all’area avversaria, è uno degli aspetti più evidenti del nuovo gioco dei nerazzurri, come mostrato dai gol di Lautaro Martínez contro Torino e Slavia Praga.
Il tecnico dell’Inter ha lavorato anche sulle gerarchie, mantenendo la base della formazione della scorsa stagione. Manuel Akanji è subentrato al posto di Benjamin Pavard, dando più funzionalità al gioco difensivo. Tuttavia, le gerarchie non sono cristallizzate, con alternanze come quella tra Dimarco e Carlos Augusto a sinistra o tra Acerbi e De Vrij in difesa. Inoltre, la gestione dei portieri è più equilibrata, con Josep Martinez che ha più opportunità senza che Sommer venga messo in discussione.
Il vero cambiamento riguarda l’attacco: l’arrivo di Ange-Yoan Bonny e la permanenza di Pio Esposito hanno cancellato il ricordo di Taremi e Arnautovic, creando un reparto offensivo più verticale. Chivu ha subito dato fiducia ai nuovi innesti, chiedendo alla squadra di mantenere un gioco rapido e incisivo, portando la squadra verso un nuovo livello di competitività.