Come leggere un grafico di borsa: guida semplice per iniziare | OneFootball

Come leggere un grafico di borsa: guida semplice per iniziare | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·26 novembre 2025

Come leggere un grafico di borsa: guida semplice per iniziare

Immagine dell'articolo:Come leggere un grafico di borsa: guida semplice per iniziare

Capire come si legge un grafico di borsa è il primo passo per orientarsi nel mondo dei mercati finanziari. Anche se può sembrare complesso, in realtà bastano pochi concetti di base per iniziare ad analizzare l’andamento di un titolo, un indice o una materia prima. In questa guida introduttiva vediamo i principi fondamentali dell’analisi tecnica e quali sono le tipologie di grafici più utilizzate dai trader.

I concetti base dell’analisi tecnica

L’analisi tecnica è lo studio dei movimenti dei prezzi attraverso i grafici. L’obiettivo non è prevedere il futuro con certezza, ma individuare tendenze e possibili punti di svolta guardando lo storico dei movimenti di prezzo dei mercati. Sicuramente il modo più facile per fare questo è osservare i grafici.


OneFootball Video


Esaminando i trend e pattern dei valori degli strumenti finanziari negoziati sui mercati, gli analisti tecnici cercano di interpretare il comportamento di chi compra e di chi vende utilizzando i dati raccolti come indicatore del futuro movimento del mercato. Dal momento che ci sono certi tipi di pattern comportamentali che si ripetono ciclicamente, è possibile individuarli e prevedere la probabilità che si ripetano nel futuro andamento del mercato.

Tipi di grafici

La prima cosa da tenere presente sono le diverse tipologie di grafici a disposizione e i loro relativi vantaggi.

Esistono tre principali tipologie di grafici:

  • grafici a linee,
  • grafici a barre
  • grafici a candele

Vediamo come funziona ciascun tipo di grafico.

Grafici a linee

Questo è il tipo di grafico più semplice – consiste solo in un insieme di punti uniti da una linea. Questo tipo di grafico mostra lo storico dei movimenti di prezzo di uno strumento finanziario (indice, azione, ecc.) su un dato mercato in modo molto semplice e chiaro. A differenza dei grafici a barre e a candele, i grafici a linee mostrano solo il prezzo di chiusura di uno strumento finanziario in un dato periodo di tempo. Come nel caso del grafico relativo al titolo della Juventus riportato qui sotto.

Immagine dell'articolo:Come leggere un grafico di borsa: guida semplice per iniziare

Il vantaggio dei grafici a linee è che possono evidenziare facilmente i trend. Tuttavia, la loro semplicità può farti perdere alcune informazioni importanti sull’andamento dei prezzi in quell’istante.

Grafici a barre

I grafici a barre sono più complessi dei grafici a linee e mostrano i prezzi di apertura e di chiusura, così come i massimi e i minimi per ogni periodo. Vengono talvolta chiamati grafici HLOC, dal momento che mostrano il massimo (High), il minimo (Low), l’apertura (Open) e la chiusura (Close).

Immagine dell'articolo:Come leggere un grafico di borsa: guida semplice per iniziare

Il punto più alto di ogni barra rappresenta il prezzo massimo negoziato durante quel periodo, mentre il punto più basso rappresenta il prezzo minimo. Il trattino a sinistra indica il livello di apertura e il trattino a destra il livello di chiusura.

Immagine dell'articolo:Come leggere un grafico di borsa: guida semplice per iniziare

Grafici a candele

Questi grafici mostrano esattamente le stesse informazioni dei grafici a barre ma in modo leggermente diverso. Qui il corpo della candela mostra l’estensione del prezzo, le estremità sono il massimo e minimo e i colori indicano se il prezzo è salito o sceso.

Generalmente i grafici a candele sono rappresentati in bianco e nero ma nella maggior parte delle piattaforme i grafici ora utilizzano il rosso e il verde.

  1. Un corpo rosso (o nero) indica un periodo nel quale il prezzo è sceso
  2. Un corpo verde (o bianco) indica un periodo nel quale il prezzo è salito
Immagine dell'articolo:Come leggere un grafico di borsa: guida semplice per iniziare

I grafici a candele sono il tipo di grafici più conosciuto dai trader in quanto permettono di offrire velocemente un gran numero di informazioni in modo facile. Alcuni pattern sono più leggibili su un grafico a candele (nell’esempio sotto riportato il grafico a candele del titolo Juventus) rispetto ai grafici a linee o a barre.

Immagine dell'articolo:Come leggere un grafico di borsa: guida semplice per iniziare

La forma di ogni candela può indicarti anche la differenza tra le pressioni rialziste e ribassiste del mercato. Per esempio, una candela con un un ampio corpo verde mostra una maggiore pressione rialzista. Una candela con un ampio corpo rosso, mostra una maggiore pressione ribassista.

Le candele con corpi stretti e ombre lunghe indicano che c’è stata una forte pressione in una direzione, ma che per una qualche ragione il prezzo è tornato indietro.

Supporti, resistenze e trend line

Tra gli elementi più importanti alla base dell’analisi tecnica ci sono supportiresistenze e trend line.

Supporti: dove il prezzo tende a “rimbalzare” verso l’alto

Un supporto è un livello di prezzo in cui, in passato, il titolo ha smesso di scendere e ha iniziato a risalire. In pratica è una sorta di “pavimento”, una zona in cui domanda e interesse dei compratori aumentano.

Perché è utile?

  • Ti aiuta a capire dove il prezzo potrebbe fermare la sua discesa.
  • Può suggerire un punto d’ingresso interessante per chi considera un acquisto.

Resistenze: il “soffitto” che il prezzo fatica a superare

Una resistenza è l’opposto di un supporto: un livello in cui il prezzo, più volte, ha smesso di salire. È un “soffitto” psicologico e tecnico in cui gli investitori iniziano a vendere.

Perché è utile?

  1. Aiuta a stimare dove il prezzo potrebbe incontrare difficoltà a crescere.
  2. Può indicare un’area da monitorare se si è già in profitto e si vuole proteggere il guadagno.
Immagine dell'articolo:Come leggere un grafico di borsa: guida semplice per iniziare

Trend line: la direzione del mercato in un colpo d’occhio

La trend line è una linea tracciata sul grafico che collega i minimi (in trend rialzista) o i massimi (in trend ribassista). Serve per identificare rapidamente la direzione prevalente del mercato:

  • Se i prezzi fanno minimi e massimi crescenti → trend rialzista
  • Se i prezzi fanno massimi e minimi decrescenti → trend ribassista

Perché è utile?

  1. Aiuta a capire se si sta andando “contro” o “a favore” del trend.
  2. Permette di individuare possibili punti di rottura (breakout).
Immagine dell'articolo:Come leggere un grafico di borsa: guida semplice per iniziare

In un trend laterale, invece, non c’è una chiara sequenza di massimi e minimi e i prezzi generalmente oscillano in uno stretto range tra il supporto e la resistenza

Per iniziare a prendere dimestichezza con i grafici, cercando di analizzare l’andamento di un titolo o di un mercato, è possibile fare pratica su una piattaforma online come IG, che offre la possibilità di aprire un conto demo gratuito per esercitarsi sia con i grafici sia con il trading su CFD, Opzioni vanilla e Barrier.

IG, attiva dal 1974 e oggi tra i leader mondiali del trading online, mette inoltre a disposizione corsi online e sessioni live per aiutarti a migliorare le tue conoscenze sul trading.

L’esperienza pratica su un conto demo IG rappresenta un passo essenziale per chi vuole sviluppare un approccio consapevole e professionale al trading. Attraverso il conto demo è possibile simulare operazioni su oltre 19.000 mercati globali, imparando a usare la piattaforma e a gestire il rischio in un ambiente sicuro.

👉 Visita il sito ufficiale di IG?per maggiori informazioni

Affiliate compensation disclaimer: Calcio Finanza partecipa al Programma Partner IG, un programma di affiliazione progettato per consentire ai partner di ricevere una remunerazione tramite link affiliati che puntano a https://www.ig.com. Sebbene possiamo ricevere una commissione su alcune transazioni effettuate attraverso questi link, tutte le opinioni espresse su questo sito sono completamente indipendenti e basate sulla nostra analisi. Ci impegniamo a fornire informazioni oneste e accurate, e il nostro impegno nei confronti dei nostri lettori rimane la nostra priorità assoluta.

Capital at risk disclaimer: Fare trading comporta dei rischi. I CFD sono strumenti complessi che comportano un rischio di perdita elevato dovuto alla leva. 71% di conti al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Vi preghiamo di verificare le vostre conoscenze in merito al funzionamento dei CFD e la vostra disponibilità ad utilizzare i CFD dato l’elevato rischio di perdita.

Temi

Visualizza l' imprint del creator