OneFootball
Vincenzo Visco·26 ottobre 2025
📸 Conceição-Gila, fallo da rigore: perché il VAR non è intervenuto? 🧐

In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Vincenzo Visco·26 ottobre 2025

Giornata decisamente complicata per l’intera classe arbitrale, con l’apice delle polemiche raggiunto in Lazio-Juventus.
Sono due gli episodi che l’arbitro Colombo gestisce non male, ma in modo disastroso. Il primo nasce da un contatto tra McKennie e Guendouzi: il centrocampista della Lazio, lanciato verso la porta, viene travolto dallo statunitense.
Nessun fischio, e soprattutto nessun cartellino giallo — che sarebbe stato il secondo. In questo caso l’errore è tutto del direttore di gara, perché il VAR non può intervenire. Ma il peggio arriva poco dopo.
In area di rigore biancoceleste Gila colpisce nettamente - e in ritardo - su Conceição. Il penalty è sacrosanto e lo si vede quasi in presa diretta, con tanto di reazione del difensore biancoceleste che pensa all'errore commesso. Colombo non fischia nulla, i bianconeri protestano e attendono un intervento del VAR che, invece, non arriva.

A Sky Calcio Club Fabio Caressa spiega il perché dalla sala operativa nessuno abbia richiamato Colombo al monitor per rivedere l'intervento: "L'arbitro ritiene di aver visto l'intervento, il VAR ritiene che sia una decisione da campo, perché questo? La passata domenica (vedi Milan-Fiorentina) c'era stato un intervento eccessivo secondo l'AIA e - probabilmente - c'è stata una riunione in cui hanno detto "basta con i rigorini", risultato? Il VAR non è mai intervenuto".

Episodio commentato anche da Luca Marelli a Dazn: "Gila si rende conto subito di averla combinata perché commette uno step on foot su Conceicao. Lui accentua il contatto, ma sappiamo che ormai tutti i calciatori lo fanno. Stupisce che non ci sia stata l’on-field review, è un episodio talmente evidente che non si capisce perché non ci sia stata”.









































