Calcionews24
·25 settembre 2025
Corinthians a rischio penalizzazione FIFA: debiti enormi e la spada di Damocle sul campionato

In partnership with
Yahoo sportsCalcionews24
·25 settembre 2025
Il Corinthians si trova in una situazione finanziaria estremamente delicata, con una serie di condanne definitive da parte della FIFA e del Tribunale Arbitrale dello Sport (CAS) che potrebbero avere pesanti ripercussioni sul club. Le preoccupazioni tra i tifosi sono palpabili, mentre la squadra si trova ad affrontare una pressione crescente non solo sul campo, ma anche a livello amministrativo. Le cifre in gioco sono enormi, quasi 100 milioni di reais, e il tempo stringe.
LA DOPPIA CONDANNA E IL RISCHIO DI NUOVI TRANSFER BANAttualmente, il “Timão” è già sotto un “transfer ban” imposto dalla FIFA a causa di un debito con il Santos Laguna (Messico) per l’acquisto del difensore Félix Torres, una somma che supera i 40 milioni di reais. A questa si è aggiunta la recente condanna del CAS, che obbliga il Corinthians a versare circa 45 milioni di reais al centrocampista Matías Rojas. Se questo pagamento non avverrà entro 45 giorni, il club subirà un ulteriore blocco del mercato. Queste condanne multiple hanno sollevato interrogativi sulla possibilità di una penalizzazione in termini di punti nel Campeonato Brasileiro.
LA GERARCHIA DELLE SANZIONI FIFA: DAL MERCATO AI PUNTIGli esperti di diritto sportivo chiariscono la situazione. Cristiano Caús, socio di CCLA advogados, spiega che esiste una gerarchia nelle punizioni: «Prima arriva il transfer ban, con la proibizione di registrare nuovi atleti. Se il club rimane inadempiente, allora la misura successiva sarà la perdita di punti. Non è l’accumulo di condanne a determinarla, ma il mantenimento dell’inadempienza». Higor Maffei Bellini, avvocato specializzato, aggiunge che un creditore potrebbe sollecitare la FIFA ad applicare la perdita di punti se il club non onora i pagamenti, anche con un transfer ban in corso.
LA PERDITA DI PUNTI E LA RETROCESSIONE: SCENARI ESTREMI MA POSSIBILIIn casi più gravi di reiterata inadempienza, la FIFA può arrivare ad applicare sanzioni ancora più severe, come la retrocessione. Bellini sottolinea che questa è la punizione più grave e si applica solo dopo il transfer ban e la perdita di punti, e sempre su richiesta del creditore. Il Cruzeiro, nel 2020, fu penalizzato di sei punti nella Série B per una situazione simile. Sebbene Bellini non creda che il Corinthians arrivi a questo punto, è fondamentale che il club agisca per sanare le proprie posizioni.
ALTRI CONTENZIOSI APERTI: UN FUTURO INCERTO PER IL CORINTHIANSOltre alle condanne già definitive, il Corinthians attende le decisioni del CAS su altri tre importanti processi. Questi includono debiti per l’acquisizione del centrocampista Rodrigo Garro (circa 22,7 milioni di reais al Talleres), il prestito del centrocampista Maycon (circa 6,7 milioni di reais allo Shakthar Donetsk) e l’acquisto del centrocampista José Martínez (circa 10 milioni di reais al Philadelphia Union). La gestione di questi contenziosi sarà cruciale per evitare ulteriori sanzioni e garantire la stabilità futura del club.