Da Mazzola a Adriano: ricordi nerazzurri in Belgio | OneFootball

Da Mazzola a Adriano: ricordi nerazzurri in Belgio | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter Milan

Inter Milan

·20 ottobre 2025

Da Mazzola a Adriano: ricordi nerazzurri in Belgio

Immagine dell'articolo:Da Mazzola a Adriano: ricordi nerazzurri in Belgio

Ventuno anni fa il mondo era molto diverso da quello che vediamo oggi: ventuno anni fa non esistevano ancora gli smartphone, le Olimpiadi si tenevano ad Atene più di un secolo dopo l'ultima volta e l'Inter era guidata in attacco da un giovane brasiliano con il numero 10 sulle spalle, chiamato con amore infinito "L'Imperatore" dai suoi tifosi. Ventuno anni fa l'Inter giocava la sua ultima partita in Belgio, a Bruxelles contro l'Anderlecht: ora i nerazzurri si preparano a scendere di nuovo in campo nella capitale belga, stavolta per affrontare l'Union Saint-Gilloise.

Sono 10 i precedenti dell'Inter contro squadre belghe in gare ufficiali: quella contro l'USG sarà l'undicesima, la sesta giocata in Belgio. La sfida contro la squadra gialloblu è l'occasione per rivivere alcune delle gare del passato: questo racconto però parte da molto più lontano, in un'epoca persa nel tempo dove la storia si mescola con la leggenda...


OneFootball Video


L'AMICHEVOLE DEL 5 APRILE 1920

Non ci sono precedenti ufficiali tra Inter e Royale Union Saint-Gilloise: la squadra belga ha una lunga storia alle sue spalle, una storia che l'ha vista vincere 12 campionati nazionali. Prima del titolo della passata stagione però l'USG ha dovuto sopportare un digiuno lunghissimo, durato 90 anni: l'Union infatti ha vinto i suoi primi undici campionati tra il 1904 e il 1935, prima di vivere nove decenni di difficoltà, durante i quali sono anche retrocessi fino alla Division 4, l'equivalente della nostra Serie D. Nei primi anni del '900 però l'Union Saint-Gilloise era una delle squadre più forti del Belgio: nel 1920 i gialloblu vennero in Italia per affrontare Inter e Milan in amichevole in occasione delle feste pasquali. Dopo aver sconfitto per 6-0 i rossoneri il 4 aprile, l'USG scese in campo contro l'Inter al campo di via Goldoni, l'allora stadio nerazzurro: la partita terminò 4-1 per i belgi. Nonostante la sconfitta i giornali dell'epoca raccontano così il match dell'Inter: "I nerazzurri cittadini si sono difesi in modo onorevole. La difesa dell'Internazionale ha assolto il suo compito lodevolmente. Cevenini III dopo un inizio poco felice ha giuocato bene nel seguito della partita. Cevenini I ha potuto gareggiare in abilità con l'ottimo belga Hebdin". Il gol dell'Inter venne segnato da Ermanno Aebi, storico bomber da 106 gol in 142 presenze con l'Inter.

ANDERLECHT, STANDARD LIEGI E BEVEREN

Tra il 1968 e il 1979 l'Inter affrontò tre diverse squadre belghe in quattro differenti competizioni europee. Dopo un primo doppio confronto con l'Anderlecht nell'Intertoto 1968 (2-1 a Milano con gol di Cappellini e Suarez, 3-1 per i biancomalva a Bruxelles nonostante un'altra rete di Cappellini) i nerazzurri affrontarono di nuovo la squadra di Bruxelles nella semifinale della Coppa delle Fiere 1969/70. L'Inter vinse per 0-1 in trasferta grazie a un gol di Boninsegna, ma l'Anderlecht riuscì a qualificarsi alla finale vincendo per 0-2 a San Siro.

Due anni più tardi l'Inter tornò a giocare la Coppa dei Campioni dopo aver vinto lo Scudetto nel 1971: i nerazzurri, guidati in panchina da Gianni Invernizzi, si trovarono di fronte nei quarti di finale lo Standard Liegi. Nell'andata a San Siro l'Inter vinse 1-0 con un gol di Jair, mentre in Belgio i nerazzurri vennero sconfitti per 2-1: un risultato comunque positivo, che permise all'Inter di passare il turno grazie alla rete segnata al 79' da Sandro Mazzola.

L'ultimo doppio confronto degli anni '70 contro una squadra belga risale alla Coppa delle Coppe 1978/79: in quell'edizione l'Inter venne eliminata ai quarti di finale dal Beveren, squadra fiamminga dell'omonima città. Dopo aver pareggiato per 0-0 a Milano, i nerazzurri furono eliminati venendo battuti 1-0 in Belgio.

LA COPPA UEFA DEL 1997

Nel 1996/97 l'Inter incrociò di nuovo una squadra belga nel suo cammino europeo, diciott'anni dopo l'ultima volta. I nerazzurri si trovarono di fronte l'Anderlecht ai quarti di finale della Coppa UEFA. Nel doppio confronto l'Inter riuscì a eliminare i biancomalva, ottenendo un pareggio e una vittoria: a Bruxelles finì 1-1, con un gol di Ganz arrivato a pareggiare la rete del vantaggio di Versavel. Due settimane più tardi a San Siro l'Inter si assicurò la qualificazione con altri due gol di Ganz: i nerazzurri vinsero per 2-1 e raggiunsero la semifinale della Coppa UEFA 1996/97.

L'ULTIMA VOLTA: 29 SETTEMBRE 2004

Sette anni più tardi l'Inter si trovò di nuovo di fronte l'Anderlecht, questa volta nella fase a gironi della Champions League. Si tratta dell'ultima partita giocata dai nerazzurri in Belgio, nello stesso stadio dove gli uomini di Chivu affronteranno l'Union Saint-Gilloise. Nella Champions League 2004/05 l'Inter, allora guidata da Roberto Mancini, venne sorteggiata in un gruppo che comprendeva il Valencia e il Werder Brema oltre all'Anderlecht. Dopo aver battuto per 2-0 a San Siro i tedeschi, l'Inter volò a Bruxelles per sfidare i biancomalva nella seconda giornata. Quella dei nerazzurri fu una vittoria netta, frutto di una partita giocata con grande qualità tecnica: una partita dominata da Adriano e Martins, spettacolare coppia d'attacco dell'Inter. Il punteggio venne sbloccato dal nigeriano, servito perfettamente dal compagno di reparto al 9': a inizio ripresa fu proprio l'Imperatore a segnare di testa il 2-0, con Stankovic che chiuse i conti con un gran destro tre minuti più tardi. Per l'Anderlecht il gol della bandiera venne segnato da Walter Baseggio in pieno recupero.

ANDERLECHT - INTER 1-3, 29 SETTEMBRE 2004

Reti: 9’ Martins (I), 51’ Adriano (I), 54’ Stankovic (I), 94’ Baseggio (A).

ANDERLECHT: Peersman, Van den Borre, Kompany, Traorè, Deschacht, Mpenza, Hasi (64’ Baseggio), Zetterberg, Wilhelmsson, Dindane, Jestrovic (70’ Iachtchouk). A disposizione: Zitka, Vanderhaeghe, De Boeck, Lovre, Junior. Allenatore: Hugo Broos

INTER: Toldo, Zè Maria, Cordoba, Burdisso, Favalli (52’ J. Zanetti), Veron, Cambiasso, Emre, Stankovic (69’ Davids), Martins, Adriano (67’ Cruz). A disposizione: Fontana, Van der Meyde, Recoba, Materazzi. Allenatore: Roberto Mancini

Visualizza l' imprint del creator