📖 Da Telenovela e Blitz, a Ultimatum: mercato, ecco TUTTO il GLOSSARIO 🤑 | OneFootball

📖 Da Telenovela e Blitz, a Ultimatum: mercato, ecco TUTTO il GLOSSARIO 🤑 | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: OneFootball

OneFootball

Marco Alessandri·5 agosto 2025

📖 Da Telenovela e Blitz, a Ultimatum: mercato, ecco TUTTO il GLOSSARIO 🤑

Immagine dell'articolo:📖 Da Telenovela e Blitz, a Ultimatum: mercato, ecco TUTTO il GLOSSARIO 🤑

Nel calcio esiste un gergo a parte rispetto a quello che viene utilizzato tutti i giorni. Guardando una partita si sentono vari termini del tutto sconosciuti a chi non fosse un appassionato, dal più classico dei "fuorigioco" al "braccetto", passando per i vari "tridente", "remuntada", "rovesciata".

Questo browser non è supportato, ne utilizzi uno diverso o installi l'applicazione.

video-poster

Anche all'interno del macro-argomento calcio, però, c'è un sotto capitolo che - in estate soprattutto - si prende spesso e volentieri le prime pagine dei giornali. Stiamo parlando del mercato, tema capace di far sognare intere generazioni di tifosi sotto l'ombrellone.


OneFootball Video


Come giusto che sia, anche il mercato ha vocaboli tutti suoi, che arricchiscono le trattative di tutti i giorni.


👀 "Condor", "Rumor" e... "Mr. X"!

Per seguire quest'ultimo mese di mercato, allora, può essere utile un ripasso delle terminologie.

  • Telenovela: Termine utilizzatissimo per descrivere quelle trattative che si protraggono nel tempo, vivendo diverse fasi di incertezza. L'esempio di questi giorni è Lookman-Inter, ma anche Jashari-Milan può ben finire dentro al calderone.
  • Fumata bianca: Se una telenovela si chiude con l'accordo per il trasferimento, allora si avrà la fumata bianca, espressione presa in prestito dal gergo ecclesiastico (al momento dell'elezione del nuovo Papa, si ha fumata bianca quando i cardinali riuniti in conclave arrivano alla tanto attesa scelta).
  • Rilancio: La prima offerta non viene accettata? Bene, ecco che arriva il rilancio. Non c'è un limite, un club può rilanciare quante volte vuole, aumentando sempre più l'offerta. 
  • Ultimatum: A un certo punto, però, ci si stanca di rilanciare. Ecco che - allora - arriva l'ultimatum. Tradotto: non arriveranno altre offerte, prendere o lasciare.
  • Accordo sulla parola: È diverso dall'accordo scritto, che preannuncia la chiusura dell'accordo. Qui siamo più a una Stretta di mano, che sancisce la buona riuscita delle trattative.
  • Società amica: Perché basti una stretta di mano a chiudere tutto serve che le due società sedute al tavolo siano amiche. Cosa significa, però? Che si tratta di club con ottimi rapporti, che cercano di non puntare lo stesso obiettivo e che - sempre nei limiti di ciò che è consentito fare - magari hanno un occhio di riguardo rispetto ad altre squadre.
  • Parte fissa e bonus: Quando si compra il cartellino di un giocatore, spesso si paga una cifra subito (o in più rate) e un'altra la si mette all'interno dei bonus. In un affare da 40 milioni + 5 di bonus, i 40 milioni sono garantiti, mentre i 5 dipendono da vari fattori (il bonus può essere legato al numero di gol segnati, alla vittoria di un trofeo, al numero di presenze...).
  • Parametro zero: Terminologia che non esisteva fino al 1995, anno in cui la Corte di giustizia dell'Unione europea adottò la "Sentenza Bosman". Grazie a questo provvedimento, i giocatori possono scegliere di non prolungare il contratto con il proprio club, andando dunque a scadenza per trasferirsi in un'altra squadra senza che questa debba corrispondere il costo del cartellino al club precedente. Un parametro zero, insomma, è quel giocatore libero di firmare con qualsiasi club.
  • Rumor: Non una trattativa, ma una voce che però presto la può diventare.
  • Corteggiamento: Più di un semplice rumor. Il giocatore piace, ora da capire se l'interesse è ricambiato.
  • Sondaggio: A questo punto, bisogna chiedere informazioni al club e/o agli agenti del giocatore per sondare il terreno.
  • Pista calda: Qui siamo ben oltre il rumor. Il profilo che si tratta è l'obiettivo numero 1 e c'è la possibilità che in poco tempo si arrivi a un accordo.
  • Blitz: Che dire del blitz? Termine che spesso si accompagna a "notturno", vuole indicare una mossa di un dirigente che, improvvisamente e senza alcun preavviso, riesce a dare un'accelerata ai discorsi.
  • Nodi da scogliere: La trattativa è ben avviata, mancano giusto alcuni dettagli come - ad esempio - il numero di rate da pagare, oppure la differenza tra parte fissa e bonus, o qualche cifra da ritoccare sul contratto.
  • Affondo: Dopo il blitz spesso arriva l'affondo, il momento della verità. Qui il club che compra il giocatore mette sul tavolo tutte le carte che ha in mano.
  • Ritorno di fiamma: Quando un club che ha trattato un giocatore per poi virare su un altro obiettivo o decidere di abbandonare la pista, decide di riprovarci. Non sempre ha buon esito.
  • Corsa a due: Quando due società sono sullo stesso obiettivo di mercato.
  • Sorpasso: La corsa a due può vivere diversi momenti, con sorpassi e contro-sorpassi.
  • Beffa: Solitamente, chi perde la corsa viene beffato. Ma anche chi pensava di essere vicino alla firma e - invece - viene sorpreso dall'inserimento all'ultimo di un club, un po' come accaduto due anni fa al Milan con l'Inter, quando Marcus Thuram sembrava a un passo dal firmare col Diavolo.
  • Here we go: La classica espressione utilizzata dall'esperto di mercato Fabrizio Romano per indicare il momento in cui ogni dettaglio della trattativa è stato perfezionato e - dunque - l'affare è andato in porto.
  • Mr. X: Termine di cui si parla sempre meno in un'epoca in cui è difficile tenere nascosti i propri obiettivi. Con "Mr. X" ci si riferisce a un obiettivo di mercato chiaro, ma di cui non si conosce il nome. 
  • Giorni del Condor: Il "Condor" è Adriano Galliani, attuale amministratore delegato del Monza. Ai tempi del Milan, Galliani era il numero 1 sul mercato, tanto da avere un'espressione a lui dedicata: con "i giorni del Condor" si intendevano le ultime 24/48 ore del mercato, quelle in cui - spesso e volentieri - Galliani chiudeva degli accordi impensabili fino a poco tempo prima.

Questo, a grandi linee, è il dizionario del mercato. Uno strumento che non può mai mancare.