Da Toni Belloni a Diva Moriani, chi sono i membri del nuovo CdA della Juve | OneFootball

Da Toni Belloni a Diva Moriani, chi sono i membri del nuovo CdA della Juve | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·7 novembre 2025

Da Toni Belloni a Diva Moriani, chi sono i membri del nuovo CdA della Juve

Immagine dell'articolo:Da Toni Belloni a Diva Moriani, chi sono i membri del nuovo CdA della Juve

Nella giornata odierna l’assemblea dei soci della Juventus ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione del club bianconero. Sono stati eletti nuovi componenti del CdA, con Gianluca Ferrero scelto come presidente e un mandato che durerà fino all’assemblea per l’approvazione del bilancio al 30 giugno 2028.

Tra le novità, spicca chiaramente la nomina di Francesco Garino, espressione del secondo azionista della Juventus Tether. Si tratta di uno dei nove nomi scelti per rimanere in carica per i prossimi tre esercizi. Tutti gli altri (otto su nove) sono espressione dell’azionista di maggioranza Exor. Ma chi sono le figure scelte per questo mandato? Di cosa si occupano?


OneFootball Video


Di seguito, l’elenco completo dei membri del CdA:

  • Antonio Belloni(*);
  • Gianluca Ferrero;
  • Guido de Boer;
  • Damien Comolli;
  • Laura Cappiello(*);
  • Fioranna Vittoria Negri(*);
  • Kerstin Andrea Lutz(*);
  • Diva Moriani(*);
  • Francesco Garino(*).

Per ovvi motivi, non è necessario dilungarsi su Gianluca Ferrero (presidente della Juventus) o su Damien Comolli (Dg del club bianconero e prossimo amministratore delegato della Juventus, come anticipato da Calcio e Finanza), ma è interessante analizzare le altre figure che faranno parte del CdA, a cominciare da Toni Belloni.

Chi è Toni Belloni, storico braccio destro di Arnault in LVMH

Belloni, nato a Gallarate (Varese) nel 1954 e laureatosi in Economia all’Università di Pavia, Belloni era considerato il reale numero due del gruppo LVMH, il luogotenente di Arnault su molti questioni e una persona di cui il magnate francese si fida moltissimo. L’entrata nel colosso del lusso francese avviene nel 2001 e ci si rimane fino al 2024 quando ha lasciato la posizione di Group Managing Director e quella nel Consiglio di Amministrazione, ma continua ad avere il ruolo di presidente di LVMH Italia e un ruolo strategico a sostegno del CEO del gruppo, Bernard Arnault.

Come detto, il manager lombardo entrò nel gruppo LVMH nel 2001 (dopo aver lavorato per anni al colosso statunitense Procter&Gamble) ed è proprio nel primo decennio del secolo che LVMH ha accelerato la sua espansione internazionale nel mondo della moda a colpi di acquisizioni (se ne contano oltre una ventina in quel periodo). Una scalata realizzata anche in virtù della competenza nel settore di Yves Carcelle, storico direttore del brand Louis Vitton, scomparso nel 2014 e con cui lo stesso Belloni aveva un rapporto di grande stima professionale.

Dal 2024, Belloni è entrato a far parte dell’European Advisory Panel del Fondo Temasek. È inoltre diventato membro del CdA del Gruppo Tod’s, guidato dai fratelli Della Valle, e più recentemente dell’associazione onlus Save The Children Italia.

Chi sono Kerstin Andrea Lutz e Diva Moriani

Fra le figure professionali, oltre al presidente di LVMH Italia, Exor ha indicato anche Kerstin Andrea Lutz e Diva Moriani. Lutz è una dirigente di marketing e sponsorizzazioni sportive di rilievo internazionale, attualmente membro del Advisory Board di Sponsor.online (dal 2018) e CEO della Billie Jean King Cup Limited (dal 2024), joint venture tra la International Tennis Federation e TWG Global, creata per la commercializzazione della Billie Jean King Cup (ex Fed Cup).

La sua carriera professionale si è sviluppata principalmente nel mondo dello sport e dell’intrattenimento, con una lunga esperienza nella gestione commerciale e nello sviluppo di partnership. Dal 2000 al 2024 ha ricoperto diverse posizioni dirigenziali presso UEFA, prima come Event Manager e Account Manager (2000-2004), poi come Head of Account Management (2004-2012), Director Sponsorship (2012-2015) e infine come Managing Director Sponsorship e Partnership Management (2015-2024). In questi ruoli, Kerstin Lutz ha gestito partner commerciali globali di alto profilo, tra cui Heineken, Nissan, Mastercard, FedEx e Pepsico, sviluppando strategie di account management, concetti commerciali e supervisionando vendite di sponsorizzazioni che superavano i 400 milioni di euro all’anno. Ha contribuito alla realizzazione del più grande accordo di sponsorizzazione nella storia del calcio UEFA con Heineken per il triennio 2018-2021.

Dal 2018 al 2022 ha ricoperto il ruolo di Managing Director Business Development presso TEAM MARKETING AGa Lucerna, Svizzera, dove ha guidato lo sviluppo di nuove unità di business e identificato opportunità commerciali nei mercati dello sport e dell’intrattenimento, rafforzando il portafoglio clienti esistente. Prima di UEFA, Kerstin Lutz ha iniziato la sua carriera come International Project Manager presso Octagon Birkholz + Jedlicki GmbH, Francoforte/Main, Germania (1997-2000), occupandosi della gestione di progetti internazionali legati a eventi e sponsorizzazioni.

La sua formazione accademica comprende un Master in Sports Management/Administration presso la Georgia State University, Atlanta, USA (1996-1997), un Bachelor in Health and Physical Education presso Berry College, Roma, USA, dove ha giocato a tennis con borsa di studio (1993-1995), e studi di Economia presso l’Università di Berna, Svizzera (1991-1993). Kerstin Lutz parla correntemente tedesco, inglese e francese, con buona conoscenza dello spagnolo, e ha consolidato la propria esperienza internazionale nel settore sportivo, combinando competenze di marketing, gestione sponsorizzazioni e sviluppo strategico di partnership globali.

Per quanto riguarda, invece, Diva Moriani, è nata ad Arezzo il 18 ottobre 1968, e nel corso della sua carriera ha consolidato una reputazione di leader capace di guidare trasformazioni strategiche e valorizzare partecipazioni industriali e finanziarie su scala globale. Dirigente industriale e finanziaria di rilievo internazionale, attualmente Chairman di KME Group S.p.A. dal maggio 2024, società quotata a Milano e holding di un gruppo di partecipazioni industriali e finanziarie diversificate con ricavi superiori a 2,5 miliardi di euro e oltre 3.600 dipendenti. Dal settembre 2025 è anche Independent Chairman del Board di Credit Access India B.V., una piattaforma che fornisce micro prestiti e assicurazioni a donne e micro-SME in India, Filippine e Indonesia. Dal aprile 2025 è Lead Independent Director di Diasorin S.p.A. e Recordati S.p.A., ricoprendo ruoli chiave nei comitati di remunerazione, risorse umane, audit, rischio e sostenibilità.

Moriani ha una lunga esperienza nella gestione e trasformazione di grandi gruppi industriali: è stata Executive Vicechairman e Chief Transformation Officer di KME SE dal 2017, e in precedenza CEO di KME SE dal 2014 al 2017, guidando ristrutturazioni strategiche in tutte le principali filiali del gruppo. Dal 2012 al 2014 è stata membro esecutivo del Vorstand di KME SE, occupandosi di Business Development e M&A, con la creazione di partnership internazionali in Europa, Cina, USA e India e la razionalizzazione del portafoglio aziendale. Parallelamente, dal 2007 al 2012 è stata CEO di I2Capital Partners, un fondo di private equity da 200 milioni di euro, con strategie focalizzate su situazioni speciali. Ha inoltre ricoperto numerosi ruoli in consigli di amministrazione di società quotate e private, tra cui Cobra Automotive Technologies S.p.A. (2011-2014)Ergycapital S.p.A. (2010-2017)ENI S.p.A. (2014-2020)Assicurazioni Generali S.p.A. (2016-2025), e MONCLER S.p.A. (2014-presente).

Diva Moriani è anche impegnata in iniziative filantropiche e culturali: dal 2004 è co-fondatrice e membro del Board di Dynamo Foundation e dal 2007 membro del Board di Associazione Dynamo Camp, progetto dedicato alla terapia ricreativa per bambini con gravi patologie. Dal 2023 è Chairman della Fondazione Arte Dynamo. Le sue competenze comprendono M&A internazionale, investimenti globali, gestione di business diversificati, strategie di innovazione, ristrutturazioni aziendali, governance e sostenibilità, con un’esperienza consolidata come membro indipendente di consigli di amministrazione e nella gestione dei rapporti con investitori istituzionali.

Gli altri membri del nuovo CdA bianconero

Tra i membri è presente anche Guido de Boer, che ricopre il ruolo di Chief Financial Officer di Exor dal novembre 2022. Prima di entrare in Exor, ha trascorso 18 anni in Heineken, dove ha ricoperto diverse posizioni di vertice nell’area finanziaria in varie aree geografiche, fino a diventare Global Head of Corporate Development, con la responsabilità della strategia e delle operazioni di fusioni e acquisizioni.

Ha iniziato la propria carriera professionale nell’investment banking nel 1997, fornendo consulenza a società del settore dei beni di consumo e dei media su operazioni di M&A e transazioni nei mercati dei capitali. Nel corso della sua carriera ha avuto responsabilità esecutive in un’ampia gamma di funzioni, tra cui Strategia, Contabilità e Reporting, Fiscale e Tesoreria, M&A, Relazioni con gli Investitori, Affari Legali, Approvvigionamenti e IT. È laureato in Economia presso l’Università Erasmus di Rotterdam.

Seguono altre due figure femminili. La prima è Laura Cappiello, Of Counsel della practice Legal Risk, Compliance & Investigation di BonelliErede (Milano). Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari con la votazione di 110/110 cum laude, Laura Cappiello vanta un’ampia esperienza nell’ambito del diritto societario e diritto penale d’impresa. Dal 2000 ad oggi ha svolto attività di consulenza societaria per numerose aziende italiane e fondi di investimento.

Ricopre ad oggi la carica di Presidente in numerosi Organismi di Vigilanza ex D. Lgs. 231/2001, nonché di Consigliere indipendente di società quotate e vigilate, nonché di fondazioni artistiche e museali. Iscritta all’Albo degli Avvocati di Milano, in precedenza ha esercitato la professione nella sede milanese di Orrick Herrington & Sutcliffe e, prima ancora, presso lo Studio Legale Tributario di Milano, associato a Ernst & Young International.

La seconda è Fioranna Vittoria Negri. Laureata in Economia e Commercio all’Università di Torino, è Dottore Commercialista e Revisore legale. Fioranna Negri vanta 35 anni di esperienza maturati nella revisione di aziende operanti nei settori del commercio, industria, editoria, turismo, terziario e finanziario e, tra queste, anche società quotate alla Borsa di Milano MTA e all’AIM Italia. Ha sviluppato anche diverse esperienze nell’ambito di tutte le attività professionali che hanno attinenza con l’analisi di procedure a vari livelli e funzioni.

È Presidente della Commissione Diritto Societario, nominata dal Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano. È Sindaco per varie società tra cui Wikimedia, Satispay, Guala Closures e Auto Guidovie Italiane; è nel Consiglio di amministrazione di varie società fra cui alcune quotate. Fa parte degli organismi di vigilanza di varie società tra cui Autostrade per l’Italia.

Visualizza l' imprint del creator