Da Vlahovic a Lucca e Lautaro, i calciatori più costosi a bilancio della Serie A 2025/26 | OneFootball

Da Vlahovic a Lucca e Lautaro, i calciatori più costosi a bilancio della Serie A 2025/26 | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·7 settembre 2025

Da Vlahovic a Lucca e Lautaro, i calciatori più costosi a bilancio della Serie A 2025/26

Immagine dell'articolo:Da Vlahovic a Lucca e Lautaro, i calciatori più costosi a bilancio della Serie A 2025/26

Quanto costa ogni anno un singolo calciatore nei conti di un club? E quali sono i giocatori che impattano maggiormente sui bilanci delle società in questa stagione?  Per scoprirlo, Calcio e Finanza ha stilato una classifica prendendo in considerazione l’impatto a bilancio dei giocatori dei club di Serie A, che comprende il loro stipendio al lordo, sia la quota ammortamento relativa al cartellino o l’eventuale costo del prestito per la stagione 2025/26. La somma di queste due voci restituisce il costo sostenuto da un club per un giocatore tra il 1° luglio 2025 e il 30 giugno 2026.

Partiamo da un dato complessivo: i primi 10 giocatori più costosi a bilancio sommano costi per complessivi 191 milioni di euro. Al primo posto di questa particolare graduatoria troviamo anche quest’anno l’attaccante della Juventus Dusan Vlahovic. In particolare, il calciatore serbo pesa sul bilancio del club bianconero per circa 41,7 milioni di euro nel 2025/26, soprattutto per quanto riguarda l’ammortamento (che supera quota 19 milioni di euro, il valore più alto di tutti in questa classifica) in quello che dovrebbe essere il suo ultimo anno di contratto con la Juventus, a meno di un rinnovo a sorpresa.


OneFootball Video


Alle sue spalle troviamo un altro attaccante, ovverosia Lorenzo Lucca. Sui valori del centravanti del Napoli, così come per altri suoi attuali compagni di squadra, pesa però la decisione del club partenopeo di ammortizzare i cartellini dei calciatori a quote decrescenti, con una somma maggiore nel primo anno di contratto e cifre a scendere per gli anni successivi (le quote variano in base alla durata dell’accordo tra giocatore e club). Per questo motivo un nuovo acquisto tende a pesare di più sui conti della società nella prima stagione, rispetto a un calciatore già presente da tempo in rosa. Un sistema che da un lato appesantisce i costi nel breve periodo, mentre dall’altro consente di registrare plusvalenze più alte anche in caso di cessione dopo poco tempo.

In tal senso, infatti, Lucca ha un costo a bilancio pari a circa 17,7 milioni di euro, di cui in particolare 14 milioni di euro legato all’ammortamento: valore quest’ultimo che scenderà a 10,5 milioni nella stagione 2026/27, proprio per il tema delle quote decrescenti (seppur lo manterrebbe comunque vicino alla top 10 attuale).

Sul terzo gradino del podio, invece, troviamo Lautaro Martinez, che dopo il rinnovo di contratto della passata stagione ha visto il suo ammortamento ridursi in maniera sostanziosa con un aumento però dello stipendio lordo, con un costo complessivo pari a 17,6 milioni di euro.

Calciatori più costosi Serie A, la classifica

Immagine dell'articolo:Da Vlahovic a Lucca e Lautaro, i calciatori più costosi a bilancio della Serie A 2025/26

A seguire altri due calciatori del Napoli, ovverosia Sam Beukema e Romelu Lukaku con costo annuo rispettivamente pari a 17 e 16,8 milioni di euro, per cui vale il discorso di cui sopra così come per Kevin De Bruyne (ottavo nella graduatoria con un costo pari a 16,2 milioni di euro), mentre il tema cambia per Rasmus Hojlund visto che è arrivato in prestito: tuttavia, il costo del prestito lo porta in decima posizione con costi per 15,2 milioni di euro.

Nella top 10, inoltre, trova spazio anche Christopher Nkunku, nuovo acquisto del Milan, che stando alle stime avrà un costo annuo pari a 16,6 milioni di euro, appena davanti a Teun Koopmeiners che alla Juventus costerà circa 16,2 milioni di euro mentre tra i bianconeri in classifica c’è anche Gleison Bremer con costi per 15,9 milioni di euro.

Calciatori più costosi Serie A, le cifre dei top club

Costi quindi particolarmente rilevanti per i club legati a questi giocatori, ma quanto valgono rispetto ai costi della rosa complessivi? In tal senso, il solo Vlahovic ad esempio pesa per circa il 17,7% sui costi complessivi della rosa della Juventus. Allargando l’analisi anche alle altre big, Lautaro ha un impatto pari a circa il 9% rispetto ai costi complessivi per la squadra per l’Inter, mentre Nkunku vale l’8,6% sui costi del Milan. Più indietro troviamo invece Dovbyk (7,7% per la Roma visti i costi per 12,5 milioni) e Lucca (7,4% per il Napoli).

Visualizza l' imprint del creator