Da Wembley al nuovo stadio del ManUTD: chi è Norman Foster, il Lord scelto da Inter e Milan per San Siro | OneFootball

Da Wembley al nuovo stadio del ManUTD: chi è Norman Foster, il Lord scelto da Inter e Milan per San Siro | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·23 settembre 2025

Da Wembley al nuovo stadio del ManUTD: chi è Norman Foster, il Lord scelto da Inter e Milan per San Siro

Immagine dell'articolo:Da Wembley al nuovo stadio del ManUTD: chi è Norman Foster, il Lord scelto da Inter e Milan per San Siro

Chi è Norman Foster, l’archistar scelta da Inter e Milan per il nuovo San Siro? I due club milanesi hanno ufficialmente confermato che sarà lo studio dell’architetto britannico, insieme allo studio Manica, a disegnare il progetto del nuovo impianto che le società vogliono costruire accanto all’attuale Meazza. Un nome non nuovo anche nell’ambito delle infrastrutture sportive.

Nato a Manchester nel 1935, Norman Foster, oggi novantenne, è il fondatore dello studio Foster + Partners (1967), ha realizzato opere iconiche in tutto il mondo, caratterizzate da un forte uso delle tecnologie avanzate, della luce naturale e da un’attenzione all’efficienza energetica.


OneFootball Video


Chi è Norman Foster, i progetti più celebri

Tra i suoi progetti più celebri ci sono il 30 St Mary Axe a Londra (il “Gherkin”), la ricostruzione del Reichstag a Berlino con la celebre cupola in vetro, il Millennium Bridge a Londra, l’aeroporto di Hong Kong e la Apple Park a Cupertino. Premiato con il Pritzker Prize (1999) e insignito del titolo di Lord Foster of Thames Bank, è noto per un linguaggio architettonico che unisce rigore tecnologico, leggerezza strutturale e sensibilità ambientale. A Milano, Foster è già noto per il progetto dell’Apple Store in Piazza Liberty, oltre ad aver lavoratoa a diversi masterplan di grande scala tra cui Milano Sesto.

Immagine dell'articolo:Da Wembley al nuovo stadio del ManUTD: chi è Norman Foster, il Lord scelto da Inter e Milan per San Siro

Norman Foster (Photo Insidefoto)

Chi è Norman Foster, i progetti nello sport

Norman Foster si è occupato anche di architettura sportiva, applicando i suoi principi di leggerezza strutturale, innovazione tecnologica e sostenibilità a diversi impianti. Alcuni esempi:

  • Wembley Stadium, Londra (2007) – Ha guidato il progetto del nuovo stadio nazionale inglese, con il caratteristico arco d’acciaio di 133 metri che ne è diventato il simbolo.
  • Nuovo stadio Manchester United (progetto 2025) – La società ha firmato i disegni del nuovo stadio del Manchester United: un nuovo impianto da 100mila posti nell’area di Old Trafford in un progetto che prevede la rigenerazione dell’intero quartiere.
Immagine dell'articolo:Da Wembley al nuovo stadio del ManUTD: chi è Norman Foster, il Lord scelto da Inter e Milan per San Siro

Il rendering del nuovo Old Trafford

  • Lusail Iconic Stadium, Qatar (2022) – Progettato con il suo studio per i Mondiali di calcio FIFA 2022, è il più grande stadio del Qatar e punta a un riuso sostenibile post-evento.
  • Camp Nou, Barcellona (proposta 2007) – Lo studio Foster + Partners aveva presentato un progetto di ristrutturazione e ampliamento dello stadio del FC Barcelona, poi non realizzato.
  • Centro sportivo Manchester United, Carrington (2025) – Non solo il nuovo impianto: lo studio ha infatti disegnato anche la riqualificazione del centro sportivo di Carrington, sede degli allenamenti dei Red Devils.
Visualizza l' imprint del creator