Da Woolwich ad Highbury: la costruzione dello spirito dell’Arsenal | OneFootball

Da Woolwich ad Highbury: la costruzione dello spirito dell’Arsenal | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Archistadia

Archistadia

·29 aprile 2025

Da Woolwich ad Highbury: la costruzione dello spirito dell’Arsenal

Immagine dell'articolo:Da Woolwich ad Highbury: la costruzione dello spirito dell’Arsenal

Il trasferimento nel nord di Londra cambiò per sempre il destino dell’Arsenal.

Il 6 Settembre 1913 si gioca Woolwich Arsenal-Leicester Fosse 2-1, con reti di George Jobey e rigore di Archibald Devine (e Tommy Benfield a segno per gli ospiti) di fronte a 20mila spettatori: è la prima partita giocata nello stadio Highbury, all’epoca appena costruito e ultimato soltanto la settimana prima del match. Il 1913 è uno degli anni fondamentali nella storia dell’Arsenal Football Club, insieme al 1886 e al 1910, ed è la ragione fondamentale per cui oggi conosciamo questa squadra come “quella del Nord di Londra”. Perché, in realtà, non è proprio così…

Acquista il mio libro, “WEMBLEY, LA STORIA E IL MITO”


OneFootball Video


Immagine dell'articolo:Da Woolwich ad Highbury: la costruzione dello spirito dell’Arsenal

Il Manor Ground, e il confronto della sua posizione geografica a Londra ieri/oggi (graphic by Archistadia, tutti i diritti riservati – vietata la riproduzione senza il consenso dell’autore)

Il club viene fondato nel 1886 con il nome di Dial Square FC e, come molte altre realtà calcistiche inglesi, nasce dall’iniziativa di un gruppo di lavoratori: nel caso dell’Arsenal si tratta degli operai del Royal Arsenal, la fabbrica di armamenti della Corona inglese, situata a Woolwich: oggi un quartiere piuttosto periferico nel sud-est di Londra, sulla riva meridionale del Tamigi, ma a fine Ottocento addirittura un sobborgo isolato rispetto alla capitale. Qui nasce l’Arsenal, con un cuore operaio, in un luogo che è Londra senza esserlo davvero.

Dopo la fondazione, si presenta immediatamente il problema di trovare un campo da gioco adeguato, e il club fa la spola fra vari appezzamenti di verde nel quartiere. Saranno quattro in totale i grounds che verranno usati a turno da quello che all’epoca è ancora denominato “Royal Arsenal” (un nome che la squadra assume come ufficiale dopo la prima stagione, eliminando la parte “Dial Square”).

Woolwich Arsenal

Il terreno più utilizzato, e che diventerà anche quello che rappresenta i primi anni di storia del club, è il Manor Ground: un semplice prato al quale, inizialmente, vengono affiancati alcuni carri militari sui quali accogliere gli spettatori, e che soltanto fra il 1899 e il 1904 vedrà la costruzione di due rudimentali tribune laterali.

Immagine dell'articolo:Da Woolwich ad Highbury: la costruzione dello spirito dell’Arsenal

Il portale originale di accesso all’area delle fabbriche Royal Arsenal, ancora oggi presente a Woolwich, quartiere sud-est di Londra (photo: Antonio Cunazza, tutti i diritti riservati – vietata la riproduzione senza il consenso dell’autore)

La squadra, che intanto gioca un discreto football e riesce a vincere anche qualche trofeo nel circuito dei tornei cittadini, ha bisogno di una sede stabile, dopo aver girato quattro sedi nel giro di sette anni. Nel 1889 si iscrive per la prima volta alla FA Cup, e nel 1891 decide di fare il salto nel professionismo, all’epoca un passo obbligato per provare a costruire un futuro a lungo termine. Si tratta di un momento di svolta: il club cambia ancora denominazione e diventa “Woolwich Arsenal”, ma disputa solo amichevoli e turni di coppa, senza essere iscritta a un vero campionato. Al contempo, avrebbe anche bisogno di soldi per acquistare la proprietà del Manor Ground e farne il proprio stadio di casa.

Prima ancora di trasferire il club ad Highbury, l’ambizione è effettuare una fusione fra l’Arsenal e il Fulham, creando un super-club londinese con base ad Hammersmith.

La Federazione viene in aiuto del club, invitandolo nella Football League e iscrivendolo nel campionato di Seconda Divisione. È il 1893: l’Arsenal è la prima squadra del sud dell’Inghilterra che partecipa alla lega professionistica nazionale, fino a quel momento un monopolio delle inglesi del nord. Le prime stagioni sono piuttosto anonime, con l’unico picco rappresentato dalla promozione in First Division nel 1904, e le prime difficoltà economiche non tardano ad arrivare. La posizione geografica isolata si rivela un freno determinante per lo sviluppo del club: l’affluenza al Manor Ground nel 1909 si attesta sugli 11mila spettatori di media, la metà rispetto a cinque anni prima. Si tratta di un calo improvviso e tremendo, che affossa le finanze del club.

La folle ambizione di Sir Henry Norris

Il Woolwich Arsenal è costretto a vendere i suoi calciatori migliori per autofinanziarsi, e la società rischia la bancarotta. Nel 1910 il club va in liquidazione e viene acquistato (salvato) da Sir Henry Norris, magnate londinese dell’edilizia e già proprietario del Fulham in quel periodo. Norris è un uomo pratico, decisionista, e rivolge immediatamente la sua attenzione al profitto e alla necessità di aumentare gli incassi della società.

La sede a Woolwich viene considerata la causa principale del buco finanziario del club, e la prima idea è effettuare una fusione fra l’Arsenal e il Fulham, creando un super-club londinese con base ad Hammersmith, in un quartiere di Londra molto più centrale. Una folle ambizione, che mette in allerta gli altri club cittadini (soprattutto il Chelsea, vicino di casa del Fulham e fondato soltanto cinque anni prima).

La Federazione, ovviamente, boccia la proposta e Norris è costretto a trovare un’alternativa, concentrandosi soltanto sulla squadra che ha appena preso in mano.

Immagine dell'articolo:Da Woolwich ad Highbury: la costruzione dello spirito dell’Arsenal

Sir Henry Norris, a sx, e Herbert Chapman, a dx (photo by Arsenal / edit by Archistadia, tutti i diritti riservati – vietata la riproduzione senza il consenso dell’autore)

Un rapido sguardo alla geografia di Londra dell’epoca e la decisione è presto presa: trasferire l’Arsenal ad Highbury, nel quartiere di Islington, nell’area nord cittadina.

Le ragioni sono indiscutibili: Norris, che da buon industriale e politico ha agganci un po’ ovunque, ha la possibilità di ricevere in locazione un terreno dal Collegio religioso St. John, ad appena un isolato dalla fermata della metropolitana di Gillespie Road, sulla Piccadilly Line, collegamento diretto dal centro della capitale.

Islington è un quartiere popoloso e fornisce un bacino di tifosi importante, che Norris stima intorno ai 500mila abitanti. Il terreno per il nuovo stadio sarebbe praticamente regalato, e la metropolitana a due passi garantirebbe il miglior collegamento possibile con il resto della città e, quindi, con altri potenziali tifosi. È un vero affare, praticamente perfetto in ogni dettaglio.

Fra Marzo e fine Agosto 1913 viene costruito lo stadio Highbury, detto anche Arsenal Stadium, su progetto dell’ingegnere scozzese Archibald Leitch, figura simbolo nel panorama dell’architettura sportiva britannica di inizio Novecento. Successivamente, nel 1919, il nome stesso della squadra cambia, passando da ‘Woolwich Arsenal’ a ‘The Arsenal’, prima, per poi diventare solo ‘Arsenal’. Molti anni dopo, infine, il 31 ottobre 1932, la fermata della metropolitana di Gillespie Road verrà rinominata “Arsenal Station”, questa volta su idea di Herbert Chapman, uno dei manager più influenti (se non il più influente) della storia del club, il quale motiverà la decisione con la celebre frase: «Chi ha mai sentito parlare di Gillespie Road? Tutto è “Arsenal”, qui!».

  1. Leggi anche: Highbury, perché la North Bank si chiamava così?
Immagine dell'articolo:Da Woolwich ad Highbury: la costruzione dello spirito dell’Arsenal

Una pagina del match programme di Arsenal v Leicester Fosse (photo by thearsenalhistory.com)

Su una delle pagine interne del match programme ufficiale, l’Arsenal celebra con orgoglio il vanto di Highbury come “lo stadio più facilmente accessibile in tutta Londra”, con indicazioni precise e tempi di percorrenza via metropolitana dai diversi punti della città.

L’identità dell’Arsenal è quindi ormai completamente formata. Negli anni successivi al trasferimento, gran parte dei tifosi originari del club, situati nell’area di Woolwich, disconoscono quella che definiscono la “nuova” società, e che accusano di non avere più legami con il luogo di nascita originale della squadra e con le sue radici. Per i nuovi tifosi, abitanti della zona di Highbury, invece, basta poco tempo per abituarsi e l’Arsenal diventa presto l’entità che definisce la tradizione sociale del quartiere.

Dagli anni ’30 in poi, lo stadio Highbury verrà ampliato e le stesse maglie da gioco del club diventeranno iconiche, con l’aggiunta delle maniche bianche a quella che fino ad allora era una semplice maglia completamente rossa. I cambiamenti nel calcio, come sport e fenomeno economico e sociale, saranno enormi e drammatici nel corso del Novecento, fino a costringere il club ad abbandonare Highbury, com’è noto, nel 2006. Il trasferimento nel nuovo Emirates Stadium, situato ad appena 500 metri di distanza, rappresenterà però la fondamentale volontà di rimanere legati a un luogo nel quale il club, nel 1913, era riuscito a plasmare la propria identità in modo definitivo.

Chi ha mai sentito parlare di Gillespie Road? Tutto è “Arsenal”, qui! Herbert Chapman

Highbury è un quartiere che rappresenta una delle mosse più rischiose e, insieme, più ambiziose della storia del calcio. E grazie a quel trasferimento l’Arsenal Football Club pose le basi per diventare ciò che conosciamo oggi: dalle origini nella fabbrica militare di Woolwich al cuore pulsante nel quartiere di Islington, e con un’anima che la lega in modo trasversale alla città di Londra e alla sua storia.

Immagine dell'articolo:Da Woolwich ad Highbury: la costruzione dello spirito dell’Arsenal

Lo stadio Highbury appena completato, nel 1913 (photo by thearsenalhistory.com)

Un ritaglio di giornale annuncia con entusiasmo: “Una bella panoramica della nuova tribuna centrale. L’Arsenal è certa di poter accogliere grandi folle di tifosi qui!”

Acquista il mio libro, “WEMBLEY, LA STORIA E IL MITO”

Immagine dell'articolo:Da Woolwich ad Highbury: la costruzione dello spirito dell’Arsenal

Puoi leggere altri articoli su Highbury, qui:

Consigli di lettura, per approfondire la storia dell’Arsenal e di Highbury:

Cover image: Scorcio verso ciò che resta oggi della tribuna ovest di Highbury (img: Antonio Cunazza, tutti i diritti riservati – vietata la riproduzione senza il consenso dell’autore)

Abbonati a TSPORT – Sporteimpianti, la più importante rivista specializzata in architettura e impianti sportivi in Italia. Abbonamento annuale (6 numeri cartacei) + altre pubblicazioni aggiuntive per progettisti e tecnici. Informazioni qui

articolo originariamente pubblicato il 5 Febbraio 2015 – ultimo aggiornamento, 29 Aprile 2025

© Riproduzione Riservata

Visualizza l' imprint del creator