gonfialarete.com
·4 novembre 2025
Dalla Serbia, muore Zizovic, tecnico del Radnicki. Il 44enne colpito da un infarto in panchina

In partnership with
Yahoo sportsgonfialarete.com
·4 novembre 2025

Tragedia nel massimo campionato serbo. Mladen Zizovic, allenatore del Radnički 1923, è morto a 44 anni per un malore improvviso in panchina
Il dramma durante Mladost Lucani–Radnicki 1923
Un dramma ha sconvolto il calcio serbo. Mladen Zizovic, allenatore del Radnicki 1923, è morto a soli 44 anni dopo essere stato colpito da un infarto nel corso della partita di campionato contro il Mladost Lucani.
L’ex nazionale bosniaco si è accasciato improvvisamente a metà del primo tempo. I soccorsi sono stati immediati: il tecnico è stato trasportato d’urgenza all’ospedale più vicino, ma ogni tentativo di rianimazione si è rivelato inutile.
Al 40’ minuto, l’arbitro ha sospeso l’incontro, dopo che era arrivata la tragica conferma del decesso. Lo stadio è piombato nel silenzio, mentre giocatori, membri dello staff e tifosi di entrambe le squadre non riuscivano a trattenere la commozione.
Il comunicato della Federazione serba
Poco dopo la sospensione della gara, la Federcalcio serba (FSS) ha diffuso una nota ufficiale per confermare la morte improvvisa di Zizovic: “La Federazione calcistica serba conferma con profonda tristezza e incredulità la notizia della morte dell’allenatore del Radnicki 1923, Mladen Zizovic, durante la partita di campionato tra Mladost e Radnicki 1923 a Lucani”.
Il comunicato si chiude con un messaggio di cordoglio rivolto alla famiglia del tecnico, alla società e a tutto il calcio bosniaco e serbo, uniti nel lutto per la sua scomparsa.
Un ex nazionale bosniaco amato e rispettato
Nato nel 1981 a Zvornik, in Bosnia ed Erzegovina, Mladen Zizovic aveva alle spalle una lunga carriera da calciatore. Difensore centrale e poi centrocampista, aveva vestito le maglie di Borac Banja Luka, Zrinjski Mostar e Siroki Brijeg, conquistando anche alcune presenze nella nazionale bosniaca.
Dopo il ritiro, era passato in panchina, distinguendosi per il suo approccio umano e la sua competenza tattica. Aveva allenato diverse squadre nei Balcani, fino all’esperienza più recente con il Radnicki Kragujevac (1923), club di prima divisione serba.
Il cordoglio del mondo del calcio
La notizia della morte di Zizovic ha rapidamente fatto il giro dei media sportivi europei, suscitando un’ondata di messaggi di vicinanza e commozione. Giocatori, colleghi e dirigenti di club serbi e bosniaci hanno espresso il loro dolore per la scomparsa di un tecnico stimato, descritto come “un uomo gentile, appassionato e sempre vicino ai suoi giocatori”.
Anche la Federcalcio bosniaca ha reso omaggio all’ex nazionale, ricordandone “la dedizione al calcio e l’impegno costante per la crescita dei giovani”.
Un lutto che scuote il calcio balcanico
La partita tra Mladost Lucani e Radnicki è stata ufficialmente rinviata a data da destinarsi. Nei prossimi giorni, la Lega serba valuterà la possibilità di osservare un minuto di silenzio su tutti i campi del campionato.
Il Radnicki, in un comunicato diffuso nella notte, ha espresso il proprio dolore: “Abbiamo perso il nostro allenatore, ma soprattutto un amico e un uomo straordinario. Mladen resterà per sempre nei nostri cuori.”
Live









































