DirettaFanta
·8 aprile 2025
Diao favoloso, Adams horror: i voti al fanta della 31ª di Serie A

In partnership with
Yahoo sportsDirettaFanta
·8 aprile 2025
Si conclude la 31ª giornata del campionato di Serie A. Ecco un breve recap di tutti i match e i voti al fanta di tutti i giocatori scesi in campo.
Il gol di Zanoli decide la sfida tra Genoa e Udinese. I friulani recriminano per la grossa occasione sciupata da Lorenzo Lucca sullo 0-0 e per il gol annullato.
GENOA: Leali 7.5; Sabelli 6.5, De Winter 6.5, Vasquez 7, Matturro s.v., Martin 6, Zanoli 10; Frendrup 5.5, Masini 6.5, Onana 6, Kasa s.v., Malinovskyi 6.5, Thorsby 6, Messias s.v.; Ekuban 6.5, Pinamonti 5.
UDINESE: Okoye 6; Ehizibue 6, Kristensen s.v., Bijol 6, Solet 5.5, Kamara 5.5; Atta 6, Lovric 6, Zarraga 5.5, Rui Modesto 6, Karlstrom 5.5, Ekkelenkamp 5, Payero 5, Pafundi s.v.; Bravo 5, Lucca 4.
Il Monza parte bene e la sblocca con il gol di Dany Mota al 5′, ma poi il Como di Fabregas rimonta con i gol di Ikoné, Diao e Vojvoda.
MONZA: Turati 2.5; Pereira 5, Izzo 5.5, D’Ambrosio 5, Palacios s.v., Birindelli 5.5, Caldirola 6, Kyriakopoulos 6.5; Ciurria 6, Bianco 5, Gagliardini 5.5, Akpa Akpro 5, Castrovilli 5.5; Caprari 5.5, Mota 9.5, Keita Balde 5.5.
COMO: Butez 5.5; Vojvoda 9.5, Smolcic 6, Goldaniga 6, Kempf 5, Valle 6.5, Sergi Roberto 6; Caqueret 9, Perrone 6, Da Cuhna 6, Ikoné 10, Strefezza 6, Nico Paz 6.5, Engelhardt s.v., Diao 10; Douvikas 6.
Passo falso dell’Inter sul campo del Stadio Tardini di Parma. In vantaggio di due gol nel primo tempo, i nerazzurri si fanno rimontare dai crociati nel giro di 9 minuti. Torna al gol Bernabé dopo l’infortunio. Adesso il Napoli ha una grossa occasione per accorciare a -1 dall’Inter.
PARMA: Suzuki 4.5; Delprato 4.5, Vogliacco 5.5, Valenti 5, Valeri 5.5, Leoni 6.5; Hernani 5.5, Bernabé 10, Keita 6, Sohm 6.5, Ondrejka 10, Man 5.5, Camara s.v.; Bonny 6.5, Almqvist 4, Pellegrino 6.5.
INTER: Sommer 5; Bisseck 6, Acerbi 6, Bastoni 6.5, Carlos Augusto 6, Darmian 9.5, Dimarco 7; Asllani 6, Calhanoglu 6, Frattesi 5.5, Mkhitaryan 7, Zalewski 5.5; Arnautovic s.v., Martinez 5.5, Correa 5, Thuram 9.5.
Lampo della Fiorentina nei primi 10 minuti con il doppio vantaggio firmato dal solito Moise Kean e dall’autogol di Thiaw, ma il Milan la riprende. Abraham prima segna il gol che accorcia le distanze al 23′, poi nel secondo tempo abbandona il campo per un infortunio. Al suo posto entra Gimenez che, però, non riesce ad incidere e, anzi, è costretto al cambio dopo uno scontro di gioco con de Gea. All’oradi gioco ci pensa Luka Jovic a trovare, da ex, il gol del pareggio.
MILAN: Maignan 4.5; Walker 5, Tomori 6.5, Thiaw 2, Theo Hernandez 5; Fofana 6, Bondo s.v., Reijnders 6, Musah 4.5, Pulisic 7, Chukwueze s.v.; Jovic 10, Leao 5, Abraham 10, Gimenez 5.5, Joao Felix s.v.
FIORENTINA: de Gea 4.5; Pongracic 6, Comuzzo 6, Marì 5, Ranieri 6, Dodo 7, Parisi 6; Mandragora 6, Adli s.v., Cataldi 6, Ndour 5.5, Fagioli 6.5, Folorunsho 6; Gudmundsson 6.5, Beltran 6, Kean 10.
L’autogol di Gallo illude il Venezia di una vittoria che manca da fine 2024, ma il Lecce di carattere la riprende con il gol di Baschirotto. Per i ragazzi di Di Francesco è il sesto pareggio nelle ultime 14 gare, che non risollevano le 8 sconfitte del 2025.
LECCE: Falcone 5; Guilbert 5.5, Veiga 6, Gaspar 6.5, Baschirotto 10, Gallo 2.5; Coulibaly 5.5, Pierret 6, Ramadani 6, Berisha 6, Helgason 7.5, Tete Morente 6.5; Pierotti 5.5, N’Dri 6, Krstovic 6.
VENEZIA: Radu 5.5; Marcandalli 5.5, Idzes 6.5, Candè 5, Carboni 5.5, Haps 6; Ellertsson 6, Zerbin 6.5, Perez 5.5, Doumbia s.v., Nicolussi Caviglia 6, Busio 6.5, Yeboah 5.5, Oristanio 5.5; Gytkjaer 5.5, Fila 5.5.
Regna l’equilibrio in Empoli-Cagliari: la sfida salvezza si conclude senza colpo ferire.
EMPOLI: Vasquez 7; Goglichidze 6.5, Marianucci 6.5, Viti 6.5, Sambia 6, Ebuehi 6.5, Pezzella 6, Cacace 5; Grassi 5.5, Henderson 6; Esposito 6, Solbakken s.v., Kouame 5.5, Colombo 6.
CAGLIARI: Caprile 7; Palomino 5, Zappa 6, Mina 7, Luperto 5.5, Zortea 5.5, Augello 5.5; Adopo 6.5, Prati 5.5, Deiola s.v., Viola 6.5, Gaetano 5.5; Luvumbo 5.5, Coman 6, Piccoli 5.5, Pavoletti s.v.
Il Verona mette sotto il Torino nel primo tempo e nel secondo trova il gol del vantaggio, ma pochi istanti dopo Elmas riacciuffa la partita.
TORINO: Milinkovic-Savic 3.5; Walukiewicz 5.5, Pedersen 6, Coco 6, Maripan 6.5, Biraghi 6; Casadei 6, Ilic 5.5, Ricci 4, Gineitis 5, Vlasic 7.5, Linetty s.v., Elmas 10; Karamoh 5.5, Adams 2, Sanabria 6.
VERONA: Montipo’ 9; Ghilardi 6, Coppola 6, Valentini 5.5, Tchatchoua 6, Dawidowicz 5.5, Bradaric 6; Duda 6, Lazoviz s.v., Bernede 6.5, Kastanos s.v.; Sarr 9, Ajayi s.v., Mosquera 6, Rocha Livramento 5.5.
Marco Baroni espugna il Gewiss Stadium grazie al gol di Isaksen e vince uno scontro diretto fondamentale. La Lazio si aggiunge prepotentemente alla corsa Champions League che, adesso, vede risucchiata anche l’Atalanta di Gasperini.
ATALANTA: Carnesecchi 5.5; Djimsiti 6, Hien 5, Kolasinac 5.5, Bellanova 5.5, Zappacosta 5.5, Cuadrado 5.5; de Roon 5.5, Ederson 6, Brescianini 6, Samardzic 6, Maldini 6; De Ketelaere 6, Lookman 5.5, Retegui 6.
LAZIO: Mandas 7.5; Lazzari 5.5, Gila 7, Gigot 6.5, Provstgaard 6.5, Tavares 6, Pellegrini 6; Belahyane 6.5, Rovella 6.5, Tchaouna 5.5, Dele-Bashiru 7.5, Zaccagni 6, Vecino s.v., Isaksen 10, Noslin 6, Dia 6.
La Juventus è stata brava e fortunata a trovare il gol dello 0-1 al 40′ grazie ad un gran gol di Locatelli, ma il vantaggio dura pochissimo. A pochi istanti dall’inizio del secondo tempo, infatti, Shomurodov infila il gol del pareggio.
ROMA: Svilar 6; Mancini 6, Hummels 6, N’Dicka 6.5, Celik 5.5, Nelsson 6, Angelino 6; Manu Koné 6.5, Cristante 6, Paredes 6, El Shaarawy 6, Gourna-Douath 6, Baldanzi s.v.; Shomurodov 10, Soulé 6, Dovbyk 5.5.
JUVENTUS: Di Gregorio 4.5; Kalulu 7, Kelly 5.5, Savona 6, Cambiaso 6; Renato Veiga 5.5, McKennie 6, Thuram 6.5, Locatelli 10, Weah 6.5, Koopmeiners 6; Nico Gonzalez 6.5, Yildiz 6, Vlahovic 6, Kolo Muani 6.
Il Napoli sciupa una grossa occasione per accorciare sull’Inter, ma questo Bologna è infermabile. La squadra di Italiano, complice anche gli altri risultati, con questo pareggio conferma il quarto posto e si porta a 57 punti, a -1 dall’Atalanta terza. Dea appunto, che, affronterà proprio il Bologna nella prossima giornata.
BOLOGNA: Skorupski 5, Ravaglia 7.5; Holm 7, Beukema 6, Lucumì 5.5, Miranda 6; Freuler 6, Aebischer 5.5, Orsolini 6.5, Fabbian s.v., Ndoye 10.5; Cambiaghi 6, Odgaard 7.5, Dominguez s.v., Dallinga 5.5, Castro 5.5.
NAPOLI: Scuffet 5.5; Di Lorenzo 5, Rrahmani 6, Juan Jesus 6, Oliveira 5.5; McTominay 6.5, Gilmour 6, Lobotka 5.5, Zambo Anguissa 9.5, Politano 5.5, Neres 5.5; Ngonge s.v., Lukaku 6, Raspadori 6.