Dimarco, 200 presenze in nerazzurro | OneFootball

Dimarco, 200 presenze in nerazzurro | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter Milan

Inter Milan

·25 ottobre 2025

Dimarco, 200 presenze in nerazzurro

Immagine dell'articolo:Dimarco, 200 presenze in nerazzurro

Scendendo in campo contro il Napoli Federico Dimarco arriva a 200 presenze complessive con la maglia dell'Inter.

Aveva sette anni quando ha indossato la maglia dell'Inter per la prima volta attraversando, dopo gli inizi con il Calvairate, tutto il percorso nel Settore Giovanile interista, dai Pulcini fino alla Primavera sfruttando da subito il suo sinistro per gol pesanti, per poi arretrare il suo raggio d'azione e prendersi la fascia sinistra e conquistando anche il Torneo di Viareggio nel 2015.


OneFootball Video


Una storia emozionante a tinte nerazzurre, una storia che arriva a un traguardo prestigioso. Dimarco il nerazzurro l'ha inciso nella pelle e nel cuore...

Il suo debutto in prima squadra è datato 11 dicembre 2014, nel secondo tempo di Qarabag-Inter. Il 31 maggio 2015 invece è la data della sua prima volta in Serie A, quando è entrato al posto di Palacio nel finale di Inter-Empoli 4-3. Ascoli, Empoli, Sion e Parma le tappe del suo cammino, prima di rientrare all'Inter nel 2019.

Nel 2019 il ritorno a casa, in nerazzurro, per un secondo debutto, il 23 novembre 2019 in Torino-Inter. In Coppa Italia, il 14 gennaio 2020, la prima da titolare in maglia Inter (4-1 contro il Cagliari). Dopo il prestito all'Hellas Verona, nel 2021 torna in pianta stabile in nerazzurro. Il suo primo gol arriva il 12 settembre: una punizione meravigliosa, sul campo della Sampdoria. La sua storia con la maglia dell'Inter decolla: diventa una pedina fondamentale dello scacchiere nerazzurro.

Il 12 gennaio 2022 Federico Dimarco solleva il suo primo trofeo con la maglia dell’Inter: la Supercoppa Italiana, conquistata battendo la Juventus 2-1 ai tempi supplementari. Pochi mesi più tardi, l’11 maggio, arriva un altro trionfo contro i bianconeri: l’Inter vince la Coppa Italia con un 4-2 emozionante, ancora dopo i supplementari. Due finali, due vittorie, i primi capitoli di una storia destinata a crescere.

Nel 2022 è arrivata la chiamata nella Nazionale maggiore con cui ha collezionato 16 presenze, condite da due gol. Con gli Azzurri si è qualificato per Euro 2024.

La stagione 2022/23 segna la svolta. Dimarco diventa il padrone della fascia sinistra, il titolare. Il 9 novembre 2022 arriva la prima doppietta in Serie A, nel 6-1 contro il Bologna: due colpi di sinistro che parlano di fiducia e talento. Poi la Supercoppa italiana, a Riyhad, con un gol nella finale vinta 3-0 contro il Milan: un derby che profuma di trionfo e di casa. Ad aprile segna contro la Juventus nella semifinale di Coppa Italia, ancora decisivo, ancora protagonista. Poi, il 24 maggio, alza la Coppa Italia contro la Fiorentina, prima di chiudere la stagione con la finale di Champions League di Istanbul. Un passo dentro la grande Europa, dove viene inserito dalla UEFA nella top 11 dell'anno. È un anno che cambia tutto: da promessa a certezza. Da ragazzo cresciuto con la maglia dell'Inter sempre addosso a simbolo di un popolo.

La stagione successiva è un inno all’orgoglio interista. Dimarco taglia il traguardo delle 100 presenze il 28 agosto 2023, nella vittoria sul Cagliari. Il suo sinistro diventa una firma d’autore: contro l’Empoli segna il gol decisivo dell’1-0, e l’11 novembre 2023, contro il Frosinone, compie un gesto destinato all’eternità. Da 56 metri, a San Siro, inventa una parabola perfetta: un colpo che ferma il tempo. Il pubblico ammutolito, poi l’esplosione, la meraviglia. Un gol che varca i confini dell’ordinario e viene inserito tra i candidati al FIFA Puskás Award. È il simbolo di una stagione magica, chiusa con 5 gol, 6 assist e un contributo determinante nella conquista della seconda stella. Un sinistro che illumina, ma anche un cuore che batte per l’Inter. A dicembre 2023 arriva il rinnovo fino al 2027, un atto d’amore reciproco.

Poi, la continuità. Dimarco continua a scrivere il suo racconto con eleganza e concretezza. Gol nel derby di settembre 2024, contro il Milan; poi reti decisive contro Parma e Lazio, un calcio piazzato contro il Napoli. E un altro traguardo: dopo Inter-Cremonese del 5 ottobre 2025, il numero 32 supera le 50 partecipazioni al gol in Serie A (23 reti e 28 assist).

Nella stagione in corso, Federico Dimarco è attualmente il difensore più produttivo del campionato, con due gol, tre assist e ventidue occasioni create. Numeri che raccontano l’efficacia. Ma c’è molto di più. Dimarco rappresenta ciò che ogni bambino interista sogna: indossare quella maglia e farla brillare. Un sogno che non finisce mai. Un amore che, come il suo sinistro, non conosce confini.

Visualizza l' imprint del creator